- DICONO DI : “LA PRIMA STELLA” IL SECOLO XIX
BACHECA
INCONTRO D’AUTORE CON LUCA AMMIRATI E IL SUO “TUTTI I COLORI TRANNE UNO” A VENTIMIGLIA ALL’AUDITORIUM DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI NERVIA
Come annunciato nei giorni scorsi, alla luce del successo della serie di sette incontri d’autore facenti parte della rassegna “Leggere il territorio – Leggere sul territorio” in programma a Ventimiglia a ingresso libero, a cura dell’Area Archeologica di Nervia che, a cadenza mensile è stata ospitata nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano, gli organizzatori hanno deciso di fissare una prestigiosa appendice invitando nuovamente il giovane scrittore Luca Ammirati per presentare il suo ultimissimo “Tutti i colori tranne uno” edito da Sperling & Kupfer.
Presentazione fissata per Giovedì 8 Giugno alle ore 18 e come al solito, a dialogare con l’autore sarà Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM.
Giunto alla sua terza prova narrativa, Ammirati questa volta si cimenta in una storia di famiglia ambientata tra le vigne di Dolceacqua dove il buon vino Rossese ne è l’espressione più nota e apprezzata.
Qui, in uno dei più belli tra i borghi dell’estremo Ponente ligure, reso immortale da un quadro di Monet, Damiano, il protagonista daltonico, che tra i colori non riesce a percepire proprio il rosso, ritorna in una triste occasione per ritrovarsi a fare i conti con il suo passato: il rapporto con i genitori, la sorella, i pochi amici di un tempo.
Per tentare di salvare l’azienda vinicola di famiglia così tenacemente voluta e creata dal padre, ma soprattutto per comprendere meglio la sua esistenza e le ragioni della sua fuga lavorativa in una grande città.
Figlio irrisolto e adulto intrappolato dentro gli anni che lo hanno visto tradire ciò che promettevano, il protagonista ci parla dei suoi desideri più nascosti ma anche delle paure di una giovane generazione indecisa tra rabbia e tenerezza.
Un romanzo che parla di luci e ombre, e di colori. Che non importa se non si riescono a vedere e riconoscere tutti.
Luca Ammirati (Sanremo, 1983) è responsabile interno della sala stampa del Teatro Ariston, dove ogni anno si svolge il Festival della canzone italiana. Ha fatto il suo esordio nella narrativa con “Se i pesci guardassero le stelle” tradotto anche in Germania e Austria. Il tour di presentazione in Italia ha riscosso uno straordinario consenso di lettori e librai. Nel 2021 ha pubblicato, con Sperling & Kupfer, anche “L’inizio di ogni cosa”.
Info: www.nervia.beniculturali.it-0184.320829 drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it
§§§§§§§§§§§§§§§§§ §§§§§§§§§§§§§§§§§§§
INCONTRO D’AUTORE CON ENZO BARNABA’ E IL SUO “IL SOGNO BABILONESE”
ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI NERVIA A VENTIMIGLIA
E’ previsto per Giovedì 18 Maggio alle ore 16.45 l’incontro con l’autore Enzo Barnabà per la presentazione del suo ultimo lavoro “Il sogno babilonese. Lo Château Grimaldi, la Belle Époque, la Riviera” pubblicato da Infinito Edizioni, settimo appuntamento della rassegna “Leggere il territorio – Leggere sul territorio” in programma a Ventimiglia a ingresso libero, ultimo (ma non ultimo in realtà…) del fitto calendario letterario dell’interessante iniziativa libraria divulgativa organizzata a cura dell’Area Archeologica di Nervia che, a cadenza mensile è ospitata nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano. “Ultimo ma non ultimo”, perché in realtà, a sorpresa, inaspettato e proprio alla luce del grande successo dell’iniziativa culturale, è stato infatti già fissato per Giovedì 8 Giugno un altro eccezionale incontro con Luca Ammirati e il suo recentissimo e nuovissimo romanzo “Tutti i colori tranne uno” per Sperling & Kupfer Editori.
A dialogare con Barnabà sarà come di consueto Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento dal titolo “Il teatro romano nella storia recente: personaggi illustri e attività” a cura del Dott. Giulio Montinari, assistente tecnico archeologico presso l’Area Museale di Nervia. Chiuderà l’evento la altrettanto abituale degustazione di vino con un produttore locale. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.
Il ‘sogno babilonese’ del titolo del libro di Barnabà è quello che, durante la Belle Époque, i milionari inglesi (e non solo) cercavano di realizzare creando in Riviera e in Costa Azzurra delle ville, dette château, circondate da giardini a strapiombo sul mare; questi ultimi, che sostituivano le coltivazioni tradizionali, facevano pensare ai giardini pensili realizzati da Semiramide a Babilonia. Lo Château Grimaldi, in particolare, è una magnifica enclave internazionale di tre ettari in territorio italiano, ma attaccata alla frontiera francese, dove hanno abitato il ginecologo inglese James Bennet (che vi ospitò la regina Vittoria), Romaine Brooks, la pittrice amata da D’Annunzio, e altri, fino al chirurgo Serge Voronoff, noto per i trapianti di testicoli di scimmia sull’uomo. Il libro, denso di curiosità e aneddoti, è impreziosito da decine di immagini rare o inedite, a rendere ancor più affascinante la storia di questo nostro lembo di territorio così bello e apprezzato nel corso del tempo.
Enzo Barnabà, siciliano di origine ma ventimigliese di adozione, scrittore di saggi storici e romanzi, è nato a Valguarnera nel 1944, ha studiato lingua e letteratura francese a Napoli e a Montpellier, oltre a storia a Venezia e Genova. Ha insegnato in vari licei del Veneto e della Liguria. Per conto del Ministero degli Esteri, ha svolto anche la funzione di lettore di lingua e letteratura italiana presso le Università di Aix-en-Provence e di insegnante-addetto culturale ad Abidjan, Scutari e Niksic.
Tra i suoi saggi si ricordano: “I Fasci siciliani a Valguarnera”, “La rivolta dei Fasci nella Sicilia interna” e “Morte agli italiani!”. Tra le opere di narrativa invece: “Sortilegi” scritto con Serge Latouche, “Il Ventre del Pitone”, “Il Viaggio di Cunégonde”, oltre a “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”, “Il Sogno dell’eterna giovinezza. Vita e misteri di Serge Voronoff” e “Il Passo della morte” tutti con Infinito Edizioni. Alcuni dei libri citati, tradotti dall’autore stesso, sono stati pubblicati anche in francese.
Info: www.nervia.beniculturali.it-0184.320829 drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it
“INCONTRO D’AUTORE CON GIANMARCO PARODI”
Dopo essere stato posticipato, è in programma Giovedì 27 Aprile alle ore 16.45 l’incontro d’autore con Gianmarco Parodi e il suo romanzo “Non tutti gli alberi” – Piemme edizioni – sesto appuntamento della rassegna “Leggere il territorio – Leggere sul territorio” in programma a Ventimiglia a ingresso libero, penultima delle sette presentazioni letterarie che formano il calendario dell’interessante iniziativa libraria divulgativa organizzata a cura dell’Area Archeologica di Nervia che, a cadenza mensile, si concluderà il 18 Maggio, sempre ospitate nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano.
A dialogare con Parodi, giovane ma già affermato e assai conosciuto autore dell’estremo Ponente ligure sarà, come di consueto Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento dal titolo “Albintimilium città di confine ieri e oggi” curato da Giulio Montinari, assistente tecnico archeologico presso l’Area Museale di Nervia. Chiuderà l’evento la degustazione della “Turta di Lurè” a cura del Circolo della Castagnola di Ventimiglia, consueta appendice dedicata alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.
“Non tutti gli alberi” è una storia di formazione in cui il viaggio reale di Alice e del suo compagno estemporaneo Pino, i due giovanissimi protagonisti, si moltiplica, diventando una magica iniziazione e una profonda presa di coscienza di una verità più grande. Un vero e proprio passaggio indimenticabile tra il mondo degli uomini e quello degli alberi “Che non sono solo alberi”! Il tutto ambientato in particolare nell’entroterra dell’estremo Ponente ligure a cavallo con il confine francese e la Val Roja, sempre più teatro anche del problematico fenomeno migratorio contemporaneo. Un libro sul lutto, sull’amicizia, sull’adolescenza, sulla famiglia, in cui un ruolo di primo piano ha la natura.
Un’altra bella occasione per conoscere e apprezzare, in particolare, una delle migliori e più fresche penne di questa parte di Liguria, quel Gianmarco Parodi già vincitore giovanissimo nel 2010 – con il romanzo di genere fantastico ‘Oblio’ – della terza edizione del Premio Letterario Città di Ventimiglia. Altri premi e riconoscimenti sono poi arrivati successivamente tra cui, proprio con “Non tutti gli alberi”, l’essere stato finalista al Premio Italo Calvino. Parodi è attualmente insegnante di tecniche della narrazione per la prestigiosa Scuola Holden di Torino fondata e diretta da Alessandro Baricco, dove si è diplomato, e per altre interessanti realtà. Conduce trekking letterari, passeggiate narrative e laboratori di scrittura creativa online ma anche in altri originali contesti sul territorio.
Gli incontri del ciclo letterario termineranno il 18 maggio con Enzo Barnabà e il suo “Il sogno babilonese”. Info: www.nervia.beniculturali.it-0184.320829 drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it
Nello specifico, il focus dello spettacolo quest’anno sarà in particolare dedicato al dramma di tuti quegli Italiani Giuliano-Dalmati che, vissuti in Istria e sulle coste della Dalmazia aldilà del Mare Adriatico, furono costretti, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, a un drammatico esodo, facendo ritorno in Italia o emigrando ulteriormente in America e Australia.
Dalla cruenta occupazione italiana fascista, a quella successiva tedesca nazista dopo la firma dell’Armistizio – l’8 Settembre del 1943 – sino alla conquista del potere da parte dell’esercito di Tito e la conseguente nascita della Jugoslavia, sul palco si racconteranno innanzitutto gli antefatti che portarono alla tragedia di migliaia di morti finiti nelle FOIBE o imprigionati in campi di prigionia in condizioni terribili.
E a tutto ciò si aggiunse il dramma delle innumerevoli famiglie che furono costrette ad abbandonare le loro case e i loro averi per attraversare il mare Adriatico e fare ritorno in Italia come esuli, non certo accolti nel migliore dei modi da quella che era pur sempre la loro Patria.
Una delle pagine più tristi e vergognose della Storia del nostro Paese, poco conosciuta e dai molteplici risvolti, molti ancora poco chiari, a ulteriore conferma che le guerre, le violenze e l’esasperazione dei nazionalismi etnici e identitari colpiscono sempre soprattutto vittime innocenti, impedendo il perseguimento della convivenza civile, della pace e della cooperazione internazionale tra i popoli.
Quasi un funesto presagio di quanto in maniera analoga accade, seppure in una mutata situazione storica, con l’attuale dramma che vivono i numerosi profughi di oggi.
Info: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
PRESENTAZIONE D’AUTORE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Ormai vicinissimi alla data del 27 Gennaio, da anni diventata la Giornata della Memoria, a celebrare la tragedia dell’Olocausto e le vittime della Shoah, ecco l’annuncio di un nuovo evento dedicato a tale ricorrenza.
E’ infatti in programma Sabato 28 gennaio alle ore 16.00 a Ventimiglia – presso il Centro Polivalente S. Agostino in Piazza Bassi 1 – la presentazione del libro “Destinazione RAVENSBRÜCK – L’orrore e la bellezza nel lager delle donne”, a firma di Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise. A dialogare con le autrici Diego Marangon, regista e attore di LIBER THEATRUM e a coordinare il tutto Giuseppe Famà, consigliere di amministrazione Coop Liguria.
Oltre che con il patrocinio della Città di Ventimiglia e in collaborazione con le associazioni ANED, ANPI, FIVL, ISREC, XXV Aprile, e PENEPLOPE, prosegue quindi il connubio artistico-culturale tra LIBER THEATRUM e COOP Liguria che, tra le altre iniziative, negli anni scorsi ha visto patrocinare numerosi appuntamenti teatrali dedicati proprio alla più grande tragedia della Seconda Guerra Mondiale e che il 10 Febbraio verrà ribadita anche con un nuovo spettacolo teatrale in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo dedicato al dramma delle FOIBE.
Con ingresso libero, gli appuntamenti in programma saranno per la Cittadinanza occasione di riflessione e approfondimento su due delle pagine più vergognose della Storia recente.
A più di settantacinque anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, il libro raccoglie testimonianze e ripercorre luoghi (a noi anche molto vicini, come il piccolo centro di detenzione di Vallecrosia) e la tessitura della memoria di donne che hanno vissuto questa terribile esperienza.
Alcune ancora bambine accompagnate dalle madri, altre ragazze di vent’anni e poi madri di famiglia o già anziane: sui treni che le trasportavano al campo di concentramento di Ravensbruck, a nord di Berlino, finirono semplici appartenenti a famiglie ebraiche, ma anche detenute politiche, prostitute, reiette da isolare ed eliminare, così come deciso dal regime nazista. Tra di loro anche tante italiane deportate e più di mille di ogni età quelle che non sono sopravvissute.
Grazie alla ricerca delle tre autrici, ecco le storie di queste donne in cui ai momenti più cupi vissuti nel lager si alternano sorrisi e gesti affettuosi indimenticabili che solo a distanza di tanti anni sono stati riportati alla luce.
Donatella Albano è giornalista e scrittrice, Scrive per il quotidiano La Repubblica e nei suoi libri ha raccontato di donne, resistenza, terrorismo e storia del ‘900.
Laura Amoretti, funzionaria presso il centro per l’impiego della Regione Liguria, con esperienza ventennale nelle politiche attive per il lavoro è particolarmente attiva anche nel campo della parità di genere.
Raffaella Ranise, laureata in giurisprudenza, da alcuni anni si dedica alla scrittura con editori a carattere nazionale.
INFO: cell. 338 62732449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
E’ in programma per Giovedì 15 Dicembre alle ore 16.45 a ingresso libero il secondo appuntamento con la pregevole iniziativa letteraria e divulgativa organizzata a Ventimiglia a cura dell’Area Archeologica di Nervia “LEGGERE IL TERRITORIO – Leggere sul territorio” che, iniziata lo scorso 17 Novembre con Sara Chierici, e la presentazione del secondo e corposo volume dedicato al Teatro Romano e ai suoi recenti lavori di restauro e recupero, prevede la cadenza mensile ogni terzo Giovedì del mese. Secondo ospite della rassegna sarà Federico LAMBITI con il suo originale romanzo “PORTA DI MARE” edizione All’Insegna del Giglio.
A moderare gli incontri e dialogare con gli autori, sarà Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento archeologico e storico artistico ispirato dal libro, a cura di Giulio Montinari archeologo del Polo Museale, dal titolo “Comunicare e divulgare l’archeologia oggi”.
Il ciclo di sette incontri, sino a Maggio 2023 ospitati nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano, dedicato a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio, si concluderà con una degustazione di vini e prodotti locali. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.
Particolare l’idea che ha portato alla genesi di “Porta di Mare” e che è il risultato di un lungo e paziente lavoro collettivo, animato dalla forte volontà di tradurre le tracce materiali della vita e della storia degli uomini del passato in un racconto coerente, affidabile, presentato in una forma che possa renderlo accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Attraverso una trama di fantasia, elaborata con impegno e creatività da Federico Lambiti, gli archeologi e gli storici impegnati nello scavo e nello studio di un quartiere cinquecentesco a Policastro Bussentino, sperimentano infatti il racconto come forma di comunicazione per restituire alla comunità i risultati delle loro ricerche su una cittadina antichissima, arroccata sulla cima di un colle e affacciata sul mare della Campania; i suoi abitanti, la loro vita e le loro vicende, in uno scorcio sui difficili anni della prima metà del XVI secolo.
Gli incontri proseguiranno a Gennaio con Luca Ammirati e il suo “Se i pesci guardassero le stelle”, quindi nei mesi successivi Roberto Negro, Alessandra Chiappori & Stefano Ascheri, Enzo Barnabà e infine Gianmarco Parodi.
INFO: www.nervia.beniculturali.it
0184.320829|drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it

Sono fissate per Mercoledì 5 e la prossima settimana per Mercoledì 12 Ottobre sempre alle ore 20.00 nel consueto e accogliente “piccolo teatrino” (sotto la chiesa moderna) di San Rocco a Vallecrosia in Via San Rocco 15 le due serate di OPEN DAY, gratuite, aperte a tutti e a ingresso libero, con cui avrà inizio anche quest’anno il diciannovesimo corso di recitazione per adulti organizzato da LIBER theatrum sotto la consueta guida di Diego Marangon, regista e attore, ma soprattutto vera anima della realtà artistica ventimigliese.
Dopo un’estate molto impegnativa che ha visto l’associazione ventimigliese, nelle sue varie formazioni, andare in scena o curare organizzativamente, tra il 10 Luglio e il 10 Settembre, oltre all’ottava edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!” quasi 15 appuntamenti e spettacoli distribuiti nell’estremo Ponente ligure, con l’arrivo della stagione autunnale innanzitutto partirà un nuovo corso di recitazione teatrale per adulti, mentre si stanno definendo gli ultimi dettagli per una performance storico teatrale prevista nel weekend del 14-15 e 16 Ottobre a Ventimiglia al Forte dell’Annunziata, dedicata alla figura di Camillo Benso Conte di Cavour e al suo periodo giovanile trascorso al confine italo francese.
Ecco prevista anche per i prossimi mesi, quindi, una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino e che permetterà, a chi lo desidera, di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in queste settimane.
Informazioni più dettagliate si potranno ottenere telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo una mail all’indirizzoliber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com.
L’ingresso libero e gratuito ai primi due incontri consentirà a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta, al fine di ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale, che come di consueto, dopo trenta incontri, si concluderà a inizio estate con un saggio spettacolo.
Si rinnova perciò un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche nel corso dell’ultimo anno ha portato in scena vari e diversi spettacoli sempre apprezzati dal pubblico, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali nazionali e non solo.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi, per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.
Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione e l’ascolto (di sé e dell’altro) che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
L’Associazione Culturale LIBER theatrum è presente anche su Facebook e Instagram.
LIBER theatrum sta già pensando attivamente alle varie iniziative per la prossima stagione Autunno-Inverno, a cominciare dai consueti corsi di recitazione, ma nel frattempo si dedica all’ultima replica estiva inserita nel calendario di “HanburycheSPETTACOLO!”22 che si chiuderà Sabato 10 Settembre alle ore 21.30 nella suggestiva ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia in frazione La Mortola Inferiore.
In programma lo spettacolo teatrale NON itinerante, ma messo in scena sul palco del bel piazzale davanti alla Villa, “Che mondo, che Italia” per la regia di Diego Marangon.
Un lavoro teatrale dedicato all’attuale situazione mondiale, e italiana in particolare, che perduranti le preoccupazioni e conseguenze legate alla pandemia, alla guerra in Ucraina e alla derivante crisi energetica, ha visto amplificarsi la crisi ambientale e da ultimo aggiungersi la crisi politica, ormai una tradizione consolidata del nostro “bel paese”.
Problemi ogni giorno in divenire più grandi e di non facile risoluzione, a cui il testo teatrale non riesce quasi a tenere testa, ma che LIBER theatrum ha comunque voluto trattare con leggerezza, quasi in maniera dissacrante e anche un po’ irriverente, cercando di suscitare nel pubblico, se non una profonda e appropriata riflessione, almeno un sorriso o una pausa di apparente spensieratezza, in un momento storico in cui social, fake news e quant’altro generano nella comunità soprattutto confusione e incertezza sul presente, ma soprattutto sul futuro.
In scena Ambra Moretto, Cinzia Guglielmi, Emilia Serpico, Giuseppe Famà, Laura Enas, Laura Sibilla, Mimma Palumbo, Mirella Fazzolari, Monica Giannini, Monica Gragnani, Stella Perrona, Valentina Bruno. Tecnico audio-luci Stefano Hutter.
Per info: tel al 338 6273449, scrivere a liber.theatrum@gmail.com o su www.libertheatrum.com.

In “Menefotto” Rocco Barbaro racconta in tono ironico l’esperienza di emigrante calabrese, brillante autore e interprete, alle prese con la stressante realtà milanese, proponendo un cabaret acuto con risvolti satirici, decisamente coinvolgente.
Il suo umorismo ricorda a tratti quello di altri attori dell’area milanese che hanno fatto scuola come Dario Fo, Giorgio Gaber o Paolo Rossi, comici della parola più che del gesto o della mimica, ricavando il proprio successo dall’interpretazione, in diversi stili, di ciò che avviene nella società e rappresentando, in chiave ironica e con un retrogusto amaro, il fenomeno dell’emigrazione dei meridionali verso il nord Italia.
Uno spettacolo in parte autobiografico, nel quale Rocco, infatti, racconta il suo arrivo a Milano dove a causa della sua somiglianza con Michele Placido è costretto a fare ”l’attore famoso“, mettendo in luce i classici stereotipi a cui è inevitabilmente legata l’Italia settentrionale, con il filtro della sua ironia fredda e lucida. Il tutto per trascorrere una serata in maniera divertente e intelligente in cui il calabrese Barbaro propone la sua comicità fulminante, capace di spiazzare il pubblico senza toni urlati, sfruttando solo la sua genialità spontanea.
Lo spettacolo con ingresso a pagamento fissato in € 10 (ridotto € 8 per minori dai 6 ai 12 anni e gratuito sotto i 6 anni) avrà inizio alle ore 21,30 ma l’area ristoro, ad ingresso gratuito, sarà aperta dalle ore 18,00.
Il trittico comico – sempre a cura di ‘LIBER theatrum’ – proseguirà nelle settimane successive con due serate di “CABARET COMEDY NIGHT” in collaborazione con l’Accademia del Comico di Milano, che prevede l’esibizione dei migliori allievi comici dell’Accademia stessa e ospiti, a chiudere la serata, quali Special Guest: Giovedi’ 28 Luglio Daniele Raco e Giovedì 4 Agosto Andrea Carlini.
Due serate di cabaret concepite come uno show di intrattenimento con la conduzione di Diego Cajelli, autore di Zelig, cabarettista e docente dell’Accademia del Comico e l’apporto musicale di Edoardo Castelli, musicista e spalla di Cajelli.
Uno show ricco, musicale, con sigle, canzoni e interazioni con le esibizioni dei migliori comici dell’Academia del Comico.
Per informazioni e prenotazioni chiamare LIBER theatrum al numero +39 3386273449 (anche via WhatsApp).

E’ con il festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”22 – teatro in movimento e concerti d’estate, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, che si apre anche quest’anno la lunga e intensa estate di LIBER theatrum.
Nella consueta e splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury, a Ventimiglia in frazione Mortola Inferiore, cinque saranno le serate artistiche in calendario spalmate tra Domenica 10 Luglio e Sabato 10 settembre, oltre agli attesissimi e accattivanti appuntamenti organizzati e curati dalla cooperativa OMNIA che faranno da contorno alla parte artistica:
– tutte le DOMENICHE nei mesi di Luglio e Agosto con i “PICNIC NEL BLU” (ingresso, visita guidata e picnic con ritrovo alle ore 11);
– tutti i MERCOLEDI’ nei mesi di Luglio e Agosto con “I GIARDINI ALL’IMBRUNIRE” (ingresso, visita guidata e aperitivo con ritrovo alle ore 18).
Si comincerà DOMENICA 10 Luglio alle ore 21.30 con lo spettacolo teatrale diffuso “DOV’E’ FINITA LA BELLEZZA?” del gruppo LIBER theatrum “New”. Saggio finale del diciottesimo corso di recitazione che non poteva trovare location più adatta.
Domenica 24 Luglio una serata particolare in cui a essere protagonista sarà il Coro TROUBAR Clair con un concerto vocale dal titolo “A VOCE NUDA” spaziando dalla musica rinascimentale alla canzone d’autore e altro ancora.
Quindi Domenica 7 Agosto “INTORNO A ME… JAZZ” spettacolo musicale- teatrale che vedrà protagonista il quartetto jazz genovese WE(ST)ORY Ensemble & LIBER theatrum. In scena in particolare i musicisti Giampaolo Casati tromba, Tommaso Perazzo pianoforte, Dino Cerruti contrabbasso e Rodolfo Cervetto batteria, per un lavoro che, per la parte teatrale e narrativa, trae ispirazione da “Around me…jazz” bel libro fotografico di Umberto Germinale, noto operatore culturale e fotografo provetto.
Domenica 21 Agosto un’altra felice collaborazione che finalmente è maturata: “PASSEGGIANDO SULLE RIVE DELLO SPOON RIVER” – LIGUSTICA Ensemble & LIBER theatrum. Uno spettacolo musicale/teatrale che vedrà in scena ben sette musicisti: Gianni Raspaldo batteria, Mauro Parrinello basso elettrico, Maurizio Lavarello tastiere, Marco Boeri chitarre, Nadia Fascina violoncello, Marco Moro flauto, Fulvio Venturi voce, con gli arragiamenti di Valter Ferrandi e l’accompagnamento delle voci recitanti di LIBER theatrum.
Sabato 10 Settembre, infine, la consueta replica di fine estate del nuovo lavoro di LIBER theatrum, quest’anno in scena a Perinaldo in prima assoluta a metà Luglio. “CHE MONDO, CHE ITALIA” – LIBER theatrum il titolo di uno spettacolo teatrale itinerante divertente, ispirato alla quotidianità e a quanto sta accadendo nel mondo e in Italia.
“HanburycheSPETTACOLO!”22 è una manifestazione che, dopo alcuni estemporanei spettacoli teatrali itineranti messi in scena nella straordinaria location dei Giardini Hanbury negli anni precedenti, è stata pensata e creata nel 2014 dall’Associazione Culturale LIBER theatrum.
Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno alla manifestazione è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che il consueto e costante sostegno di COOP Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di RADIO NIZZA (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra) e ribadita e ulteriormente rafforzata la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e con cui produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
INFO: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
LIBER THEATRUM 17 ANNI DI PRODUZIONI, 17 ANNI DI EMOZIONI, E NON E’ FINITA !
CORSO DI RECITAZIONE DI LIBER THEATRUM
facendo seguito alla messa in scena con successo, nelle ultime due settimane, degli spettacoli “FERMI TUTTI!” e “MEMORIES” e dopo la pausa dello scorso anno dovuta all’emergenza sanitaria causata dal Covid e, per lo stesso motivo, leggermente in ritardo nella ripartenza, tornano finalmente e attesissimi i corsi di recitazione riservati agli adulti organizzati dall’Associazione Culturale ventimigliese “LIBER theatrum”, curati e condotti come da sempre da Diego Marangon.

Esauriti gli impegni estivi e di inizio Autunno con gli spettacoli portati in scena dai vari gruppi, oltre al successo dell’organizzazione della settima edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!” ecco una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino.
E quindi, oltre ad altre, varie e continue iniziative e collaborazioni artistiche in programmazione e progettazione per i prossimi mesi, sono ufficialmente aperte le iscrizioni al diciassettesimo corso teatrale per la stagione 2021-2022 che permetterà, a chi lo desidera, di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in questi giorni.
Martedì 2 Novembre alle ore 20 è previsto il primo appuntamento con un OPEN DAY aperto a tutti, a ingresso libero, come sempre nel piccolo ma funzionale “teatrino” (sotto la chiesa moderna) in via San Rocco 16 a Vallecrosia.
Telefonando al nr. di cell. 338 6273449 oppure scrivendo una mail all’indirizzo liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni, ottenere dettagli e chiedere le delucidazioni necessarie.
Gratuito, senza impegno e libero e garantito a tutti sarà comunque l’accesso al primo incontro, per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta e al fine di ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale, che come di consueto, dopo trenta incontri, si concluderà a inizio estate con un saggio spettacolo.
Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, vera anima di “LIBER theatrum” attore e regista, sempre più gratificato dai risultati raggiunti in questi anni e con ancora una più grande voglia di rimettersi in gioco dopo questi mesi in cui l’arte, la cultura e il teatro si sono dovuti fermare a causa della pandemia da Coronavirus.
Si rinnova perciò un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che, nonostante tutto, anche in questi ultimi mesi ha portato in scena vari e diversi spettacoli sempre apprezzati dal pubblico, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali nazionali e non solo.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi, per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.
Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione e l’ascolto (di sé e dell’altro) che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
INFO: 338 6273449 / liber.theatrum@gmail.com / www.libertheatrum.com
Dopo la singolare e ironica messa in scena di Domenica scorsa con “FERMI TUTTI!” LIBER theatrum torna a teatro anche la prossima DOMENICA 17 Ottobre alle ore 17.30 ancora al teatro del Palazzo del Parco, in sinergia con Prima Quinta e in collaborazione con il Comune di Bordighera con “MEMORIES” – Covid History III – saggio/spettacolo dell’ultimo corso di recitazione,come di consueto organizzato e curato, anche per la regia di questo lavoro, da Diego Marangon.
A salire sul palcoscenico dieci interpreti, emozionatissimi oltre che stanchi della lunga attesa per andare in scena, quasi tutti per la prima volta: Ambra MORETTO, Anna Maria SOLIGNO, Barbara PIOMBO, Federica BRUNO, Ioachim GHERGHEL, Jacqueline VENEZIANO, Letizia ZITO, Luana ATTANA’, Maria CAPRARO, Mariagrazia VARAPODIO, Sylvie CICALA.
Un gruppo assai affiatato, che ha affrontato con impegno e pazienza la nuova avventura teatrale per un ‘lavoro’ nuovamente dedicato al particolare momento storico che tutti stiamo vivendo e che idealmente chiude una intensa trilogia che LIBER theatrum ha voluto dedicare in questi mesi al fenomeno e alle conseguenze della pandemia da Covid. In realtà un lavoro artistico assai articolato che fa seguito al divertente “CUPID 19 Uomini e Donne al tempo del Coronavirus” dell’estate 2020 e che probabilmente si chiuderà con un altro spettacolo in fase di allestimento, dedicato al mondo della cultura e in particolare proprio al teatro, che andrà in scena a inizio 2022.
In questo caso, invece, uno spettacolo drammatico, specchio della grande tragedia umana che ha colpito il mondo intero, accompagnata dalla prima grande chiusura di Marzo 2020 e dalla paura, grandissima, che ha procurato altrettanti danni e mietuto vittime, anche nello spirito della gente comune.
“MEMORIES” il titolo scelto, perché il lavoro artistico è dedicato proprio alla Memoria (con la M maiuscola) e al ricordo di chi non c’è più, di coloro che non ce l’hanno fatta, che hanno perso la vita in modo terribile e improvviso, soli in un letto di ospedale, sentendosi quasi abbandonati, senza il conforto e la vicinanza dei propri cari.
Uno spettacolo che è un vero e proprio omaggio alle generazioni più anziane, quelle più colpite dalle conseguenze terribili del Coronavirus, le più fragili e indifese, che tanto si sono sacrificate nel corso della loro esistenza, lavorando e lottando per il nostro benessere e per dare alle nuove generazioni un futuro migliore.
Ancora una volta LIBER theatrum decide di gettare uno sguardo sulla realtà contemporanea che ci circonda e su quanto sta accadendo intorno a noi, sperando che le nostre vite tornino presto a una esistenza più serena e tranquilla.
Alla tanto invocata normalità che si spera sarà accompagnata anche dal nuovo avvio dei corsi di recitazione che a partire dalla fine del mese di Ottobre LIBER theatrum tornerà a organizzare e che avranno inizio con un prossimo e consueto OPEN DAY che verrà presto comunicato e che saranno ospitati, come sempre, nella accogliente location del “piccolo teatrino” sotto la chiesa moderna di San Rocco a Vallecrosia.
INFO per acquisto e prenotazione biglietti (intero € 12 – ridotto € 10
cell. 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
E’ in programma DOMENICA 10 Ottobre alle ore 17.30 al teatro del Palazzo del Parco, in collaborazione con il Comune di Bordighera, la messa in scena di “FERMI TUT-TI!” – Covid History II – spettacolo del gruppo “Baci & Abbracci” di LIBER theatrum arricchito da alcune storiche presenze del gruppo teatrale ventimigliese e dalla consueta regia di Diego Marangon.
A salire sul palcoscenico dodici interpreti: Alessandro ZUCCO, Ambra MORETTO, Claudio VECCHIO, Emilia BIAGIOTTI, Gilles BRETON, Laura SIBILLA, Letizia ZITO, Loredana BIANCHERI, Lucia GARGANO, Monica GIANNINI, Muriel BOUSQUET, Silvia VILLA.
Un gruppo poliedrico unitosi per un lavoro teatrale nuovamente dedicato al particolare momento storico che tutti stiamo vivendo.
Uno spettacolo divertente, seppure in costante equilibrio tra il riso e il faceto, che raccoglie freddure, invenzioni verbali e dialettiche, riflessioni “popolari” anche paradossali e le tante, innumerevoli, fake news sui social che hanno accompagnato, soprattutto durante il primo lockdown, gli ultimi interminabili mesi di restrizioni e limitazioni della vita di ognuno di noi.
Anche se i rapporti ora si stanno modificando, prima, nonostante le tante morti, si è riso e anche tanto e si è scoperta una solidarietà quasi inaspettata. Ora invece, forse, non ci si sta ancora rendendo conto della scollatura non solo fra le istituzioni e i cittadini, ma anche all’interno della stessa comunità civile.
L’emergenza sanitaria, infatti, pare finirà presto, FORSE! E con essa anche la paura del COVID. Ma probabilmente verrà sostituita da una prossima e futura pandemia o da qualche altra emergenza di carattere diverso: una nuova crisi economica o quella incombente ambientale ad esempio…
Il mondo sta cambiando e non pare in meglio, soprattutto a livello sociale e umano. Forse ci dovremo adattare, in realtà sarebbe meglio capire veramente cosa sta succedendo sopra le nostre teste o alle nostre spalle, più probabilmente e semplicemente proprio davanti ai nostri occhi: in fondo è della nostra vita che si sta parlando.
Le crisi di vario genere arrivano e passano, ma anche durante questo lungo periodo, fatto di clausura e restrizioni varie, l’essere umano, probabilmente anche per esorcizzare il momento, non ha perso mai il buon umore cogliendo anche l’occasione per scherzarci sopra…
INFO per acquisto e prenotazione biglietti:
cell. 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com



I PICCOLI PIACERI DELLA VITA di LIBER THEATRUM A OSPEDALETTI
“Una carezza pe r l’anima” ecco uno dei commenti più appropriati del pubblico per commentare la bellissima e delicata serata con “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, reading di parole e musica con cui LIBER theatrum è andato in scena la scorsa settimana ai Giardini Hanbury di Ventimiglia.
Delicatezza nei testi e nell’accuratezza della messa in scena che caratterizzerà anche il prossimo spettacolo teatrale del gruppo ventimigliese, in programma LUNEDI’ 23 Agosto alle ore 21.30 all’Auditorium Comunale in Corso Regina margherita di Ospedaletti a ingresso libero e gratuito, nel rispetto della normativa antiCovid e inserito nel calendario degli eventi estivi della bella cittadina dell’estremo Ponente ligure, quando verrà proposto “I PICCOLI PIACERI DELLA VITA” con la regia di Diego Marangon. Una nuova data nell’estate di LIBER theatrum, grazie alla sinergia con PRIMAQUINTA dell’attore e regista siciliano Aldo Rapè e al costante sostegno di COOP Liguria.
Il lavoro teatrale è liberamente ispirato al libro ‘La prima sorsata di birra e altri piaceri della vita’ – dello scrittore francese Philippe DELERM – pubblicato in Francia nel 1997 e l’anno successivo anche in Italia, dopo un inaspettato e sorprendente successo (più di 300.000 copie vendute in breve tempo e un vero e proprio caso editoriale).
Come il libro, anche lo spettacolo è un vero e proprio ‘gioiello’ di leggerezza e delicatezza e saprà certamente e nuovamente sorprendere e affascinare il pubblico, accolto in una ambientazione unica, protetta e molto accogliente.
Sarà l’occasione per incontrare, scoprire e ascoltare le finezze delle cose essenziali, genuine, naturali di tutti i giorni, alcune purtroppo ormai quasi dimenticate o poco frequentate, che fretta e stress troppo spesso travolgono fino all’indifferenza.
Una riscoperta ancora più apprezzata e sorprendente in questo momento storico e sociale in cui, a causa dell’emergenza sanitaria, ci siamo visti sfilare dalle mani, ma al tempo stesso riscoprire valore e importanza, di tante, belle e mai abbastanza apprezzate abitudini quotidiane.
Condividendo buona parte dei ricordi dell’autore francese, verranno proposti in maniera semplice e immediata sapori, odori, rumori, torpori, languori, stupori, emozioni che corrispondono a tante piccole dolcezze del vivere quotidiano. Istanti preziosi che rendono unica la vita e che giustificano il viverla in maniera piena e vera. Momenti colti nella loro immediatezza e assaporati in tranquillità, in grado di creare un’atmosfera incantevole, afferrando “al volo” sensazioni squisite e fuggevoli.
Il tutto grazie ad una prosa precisa e minuziosa, mai però leziosa: piccoli tocchi impressionistici, fresche pennellate di colore che ci ricordano un mondo quasi scomparso, riportandoci a ritmi pacati e a ritualità del quotidiano ormai dimenticato.
Con atteggiamento contemplativo e un pizzico di nostalgia lo spettatore si troverà protagonista del silenzio attorno e dentro di sé per ascoltare gli echi che “i piccoli piaceri della vita” risveglieranno anche nel suo animo. Fotografie, immagini, istantanee in cui trovare e scoprire, nascosta, l’illusione momentanea di poter fermare il tempo o quantomeno deviarne per qualche istante il corso. Piccole, infinitesime, gocce di felicità, superbamente evocate che tutti noi, auspicabilmente, almeno una volta nella vita abbiamo gustato, che ci hanno incantato e che ci mancano sempre più.
INFO: cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Ufficio Turismo IAT 0184 6822363 – turismo.iat@comune.ospedaletti.im.it – www.comune.ospedaletti.im.it
“HanburycheSPETTACOLO!”21 Teatro in movimeno e Concerti d’estate. Festival di arti varie, giunto quest’anno alla sua settima edizione, ha in programma due appuntamenti entrambi proposti da LIBER theatrum.

E’ previsto per sabato 31 luglio alle ore 18.00 il secondo degli appuntamenti per “HanburycheSPETTACOLO!”21 – teatro in movimento e concerti d’estate, il Festival di arti varie organizzato dall’Associazione Culturale LIBER theatrum, quest’anno in sinergia con PRIMAQUINTA di Aldo Rapè, giunto alla sua settima edizione e ospitato nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia, praticamente al confine con la vicina Francia.
In calendario un prestigioso incontro d’autore: la presentazione del volume “L’Album Berger. Una raccolta di fotografie in onore di Thomas Hanbury” (l’omaggio dei botanici per il 75° genetliaco) a cura della Dott.ssa Francesca De Cupis e della Dott.ssa Daniela Gandolfi. A moderare l’evento il Professor Mauro Mariotti, dell’Università degli Studi di Genova e Direttore dei Giardini Hanbury.
L’happening culturale, a ingresso gratuito con richiesta di prenotazione e seguito da un aperitivo, è organizzato in sinergia dall’Università degli Studi Genova, dai Giardini Botanici Hanbury, dall’Istituto Internazionale Studi Liguri e dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia oltre che di Imperia e Savona. A corredare il tutto anche ritratti parlanti dell’epoca, grazie agli interventi di alcune voci recitanti di LIBER theatrum.
Il volume, ideato e pubblicato dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, è una interessante opera che illustra e contiene oltre 100 ritratti fotografici di eccellenza della Scienza dell’epoca compresa tra fine XIX e inizio XX secolo, oltre ad alcuni accurati articoli di approfondimento di carattere storico, artistico e scientifico, fondamentali per comprendere al meglio l’atmosfera di quel periodo.
“HanburycheSPETTACOLO!”21 proseguirà venerdì 6 agosto alle 21.30 con il concerto dei Blue Moon per una “serata di luna blu” a inondare i giardini di note particolari suonate da Bruno Benini all’armonica, Riccardo Malan chitarra solista, Domenico Roselli chitarra, Francesco De Marte al basso e Ivano Bartolomai alla batteria.
Giovedì 12 agosto alle 21.30, a ricreare come in passato atmosfere indimenticabili e coinvolgenti, primo appuntamento teatrale con lo spettacolo-reading di parole e musica “E quindi uscimmo a riveder le stelle”portato in scena da LIBER theatrum con il gruppo “Baci & Abbracci” e l’accompagnamento di Angelica Murante al piano e Giulio Cozzari al violoncello.
Infine Sabato 4 settembre sempre alle 21.30 chiusura con la replica dello spettacolo di Liber Theatrum “Original” “Coviddi tuttu l’annu” che ha esordito con grande successo Sabato 17 luglio a Perinaldo. Entrambi gli appuntamenti teatrali con la consueta regia di Diego Marangon.
Da non dimenticare, inoltre, anche la suggestiva iniziativa de “I Giardini Hanbury all’imbrunire”nelle serate di Mercoledì 4 – 11 – 18 – 25 AGOSTO 2021 alle ore 18.00 con l’appuntamento in biglietteria per gli
APERITIVI ALL’IMBRUNIRE – preceduti da una piccola escursione guidata nel Giardino.
Una eccezionale visita guidata tra i sentieri dei Giardino nella luce morbida di fine pomeriggio che terminerà con un aperitivo in riva al mare. Coloro che desidereranno approfondire le loro conoscenze sui fondali marini, i fossili di Capo Mortola, il problema della plastica in mare e i progetti di conservazione in mare e a terra che coinvolgono i Giardini Hanbury, troveranno una persona competente che illustrerà questi argomenti e un monitor che trasmetterà immagini dedicate ai temi trattati.
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0184 229507 – email: info@cooperativa-omnia.com
SOLO CON PRENOTAZIONE – richiesto un numero minimo di partecipanti – EURO 20
Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno a “HanburycheSPETTACOLO!”21 è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e il consueto e costante sostegno di Coop Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di Radio Nizza (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra). La grande novità di questa nuova edizione è invece la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica teatrale siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
INFO: cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Non poteva cominciare nel migliore dei modi la piccola tournèe estiva 2021 di LIBER theatrum.
Dopo un anno di lontananza, il ritorno sulle scene di Sabato 17 Luglio a Perinaldo, con “COVIDDI TUTTU L’ANNU” – coprodotto da PRIMAQUINTA di Aldo Rapè – si è concretizzato in una serata perfetta, che sarà replicata Sabato 4 Settembre ai Giardini Hanbury di Ventimiglia.
Pur nel rispetto delle disposizioni sanitarie anti Covid, pubblico numerosissimo per una serata da “tutto esaurito” e gruppo teatrale emozionato per la messa in scena di uno spettacolo che è stato assai apprezzato e di cui, soprattutto, è stata colta pienamente l’anima e lo spirito. Sorrisi, battute, freddure, risate, divertimento e apparente leggerezza, in realtà mescolate con la realtà drammatica e triste di questi ultimi tragici mesi che hanno messo a così dura prova tutti noi, sia dal punto di vista economico che emotivo. Esemplificativo uno dei tanti commenti positivi ricevuti dal pubblico: “divertente, vero e toccante…”
Provocazioni, spunti dissacranti, ma soprattutto spinta e sollecitazione a riflettere sulle tante, troppe contraddizioni e incongruenze che così tanto stanno segnando la comunità sociale. Lente di ingrandimento, quindi, sulle innumerevoli decisioni, quasi indecifrabili e sulle tante disposizioni, talora apparentemente assurde, difficilmente catalogabili e in alcuni casi quasi incomprensibili, sia a livello sanitario che governativo, ma anche nella risposta della comunità e dei cittadini, certo stanchi e sfiduciati per la situazione in essere.
Un lavoro teatrale accurato e curatissimo anche nei particolari che già dal titolo, originale e sorprendente, quasi mistificatorio e fuorviante, dedicato al delicato momento storico che tutti noi stiamo vivendo, invita a “riprenderci in mano la vita” e a non comportarci da semplici sudditi di Medievale memoria, per cercare innanzitutto di smitizzare e sdrammatizzare, se possibile o almeno in parte, la pandemia che ci ha colpiti.
Uno spettacolo divertente e scoppiettante, in alcuni momenti imprevedibile, sorprendente e inatteso che, al di là dell’argomento scelto anche con risvolti tragici e tristi nelle sue reali vicende e conseguenze, rappresenta il primo di una trilogia “in divenire” pronta già ad andare in scena con altre due ulteriori produzioni nel prossimo Autunno e avente per oggetto proprio la situazione sociale e sanitaria in cui anche l’Italia ha dovuto far fronte da più di un anno.
Un testo solo all’apparenza leggero e banale, che non fa sconti a nessuno, invitando in realtà a riflettere e informarsi meglio su tutto quanto sta accadendo intorno a noi da Marzo 2020. Ancora una volta una scommessa vinta da LIBER theatrum e dal suo regista Diego Marangon, assieme ai suoi quasi venti infaticabili interpreti e a Stefano Hutter per la curatissima parte tecnica.
Da applausi le fantastiche foto che è possibile vedere sui profili social del gruppo teatrale ventimigliese, autore Fabio Acquista.
LIBER theatrum sarà nuovamente protagonista anche Giovedì 12 Agosto ore 21.30, nell’ambito del Festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”21 con il gruppo “Baci & Abbracci” con uno spettacolo-reading di parole e musica dedicato ai libri del cuore. “E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE” il titolo con l’accompagnamento musicale di Angelica MURANTE al piano e Giulio COZZARI al violoncello.
Il gruppo “Original” sarà invece nuovamente in scena Lunedì’ 23 Agosto all’Auditorium di Ospedaletti con “I PICCOLI PIACERI DELLA VITA” e nel tardo pomeriggio di Domenica 19 Settembre a Vallebona, per riprendere la bella tradizione del saluto all’Equinozio d’Autunno, con “VITTIME O CARNEFICI” spettacolo di teatro diffuso tra piazzette e carruggi.
Tutti spettacoli differenti per altrettante situazioni teatrali diverse, a conferma del costante lavoro e attenzione alla realtà che ci circonda, che da sempre caratterizza il lavoro del gruppo ventimigliese.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
dopo un anno di astinenza a causa del Covid, anche LIBER theatrum fa ritorno effettivo sulle scene, innanzitutto con il gruppo “Original” aPerinaldo SABATO 17 Luglio alle ore 21.30 in Piazza San Nicolòe in replica Sabato 4 Settembre ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia con “COVIDDI TUTTU L’ANNU”originale e sorprendente titolo del nuovissimo spettacolo dedicato proprio al particolare momento storico che tutti noi stiamo vivendo, anche per cercare di smitizzare, almeno in parte, la pandemia che ci ha colpiti.


Anche LIBER theatrum assiste, partecipa e riflette in questi giorni che in tutto il mondo, per la maggior parte dei cristiani, rappresentano la cd Settimana Santa: il periodo cioè che va dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo che precede la Pasqua. Giorni in cui il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, la morte in croce e la resurrezione il terzo giorno successivo.


Anche il gruppo ventimigliese di LIBER theatrum partecipa, come può, all’iniziativa “FACCIAMO LUCE SUL TEATRO” promossa oggi 22 Febbraio da U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivi) sostenuta anche dal grande attore italiano Pierfrancesco FAVINO.
Noi non abbiamo un teatro nostro da illuminare e tenere aperto, come invece accadrà questa sera in tutta Italia dalle ore 19.30 alle ore 21.30. Non abbiamo a disposizione cioè il luogo più adatto dove prepararci, fare e ripetere le prove per poi mettere in scena i nostri spettacoli. Ma partecipiamo ugualmente a questa nobile iniziativa di presidio dei teatri in Italia, affinché questi tornino simbolicamente a essere ciò che da 2500 anni sono sempre stati: piazze aperte sulla città e motori psichici della vita di una comunità. Il luogo deputato a incontrare quella parte essenziale e indispensabile di ogni spettacolo senza la quale il teatro semplicemente non è: il PUBBLICO!
Quel pubblico che noi invece troviamo ad aspettarci ogni volta in una location diversa, spesso all’aperto.
A partire da oggi e nei giorni a seguire, è allora proprio ricordando i nostri innumerevoli spettacoli itineranti, portati in scena in questi anni soprattutto nel periodo estivo, dove il pubblico oltre agli attori e alle attrici in scena quasi si inseguono, spostandosi in luoghi spesso incantevoli e sorprendenti, che diamo il nostro apporto a questa iniziativa, non tanto di protesta, ma di sensibilizzazione del problema legato alla non possibilità di lavorare e/o di praticare con passione nel mondo dell’arte e della cultura ciò che ci piace di più fare.
Per emozionarci ed emozionare. Per sentire il respiro del pubblico e che cosa risuona dentro di noi. Per comunicare ai nostri affezionati spettatori che noi ci siamo, resistiamo, ci stiamo comunque preparando, non molliamo e non vediamo l’ora di tornare a vedere i vostri sguardi e sorrisi, a sentire i vostri cuori battere con noi, a sentire le vostre risate, a cogliere la commozione nei vostri occhi.
“Noi facciamo teatro perché la vita non ci basta”…
Soprattutto e ancor di più lo vogliamo fare ORA!!!



Programmati per iniziare, come di consueto, da metà Ottobre, sono stati ufficialmente e definitivamente annullati – almeno per questi ultimi mesi del 2020 – i corsi di recitazione per adulti, ragazzi e bambini che, sotto la supervisione e conduzione principale di Diego Marangon e ospitati a Vallecrosia in via San Rocco, in un accogliente piccolo teatro, da ormai più di quindici anni sono organizzati dall’Associazione Culturale e teatrale LIBER theatrum. Il rinvio è ‘a data da destinarsi’ e l’auspicio è di poterli comunque programmare, seppure con modalità e cadenza diverse, nel nuovo anno 2021.
Nei mesi estivi trascorsi, nonostante le difficoltà, il sodalizio culturale ventimigliese era riuscito eccezionalmente a organizzare alcuni eventi. Innanzitutto, nella bella cornice del centro storico di Vallebona, due apprezzatissimi incontri d’autore e “SE NON SI POTRA’ USCIRE RESTEREMO IN CASA A LEGGERE POESIE” una bella serata di poesia e musica, oltre a portare in scena, prima a Perinaldo e poi ai Giardini Hanbury, “CUPID 19 – UOMINI E DONNE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS” un vero e proprio spettacolo corale, divertente e apprezzato dal pubblico, che aveva ripagato il gruppo teatrale dell’impegno serrato nonostante il poco tempo a disposizione per le prove.
L’arrivo dell’Autunno e le nuove restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria causa COVID, hanno invece impedito ai gruppi di allievi dei più recenti corsi di recitazione di poter calcare il palcoscenico del teatro del Palazzo del Parco di Bordighera e portare in scena, in due fine settimana del mese di Novembre, con date già fissate, i loro lavori ormai pronti per essere applauditi: “MEMORIES” e “FERMI TUTTI!”.
Amareggiati e delusi, ma con una grande voglia di riprendere un cammino purtroppo percorso solo in parte e a singhiozzo, ora si è tutti proiettati all’anno nuovo, confidando in una soluzione soddisfacente della crisi sanitaria, comunque in grado di allentare i divieti e le imposizioni e permettere di tornare in scena per emozionarsi ed emozionare il pubblico. Lo stesso dicasi per tutti gli altri progetti, laboratori e workshop estemporanei, anche con attori e registi professionisti, che LIBER theatrum continuamente organizza e cura durante tutto l’anno.
Costantemente attivi rimangono comunque i riferimenti telefonici, mail e social (facebook e Instagram) per avere informazioni ed essere aggiornati sulle varie iniziative che quanto
prima si spera potranno ripartire: nr. cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com –
http://www.libertheatrum.com.




L’Ass. Cult. “LIBER THEATRUM” di Ventimiglia e il COMUNE DI PERINALDO presentano…
“CUPID19 – Uomini e Donne al Tempo del Coronavirus”
SPETTACOLO di TEATRO DIFFUSO per RIDERE sotto le STELLE di PERINALDO
Sabato 8 AGOSTO 2020
alle ore 21,15
nel borgo di PERINALDO
Torna, nel borgo di Perinaldo, per il quinto anno consecutivo lo spettacolo di teatro per ridere sotto le stelle a cura di Liber Theatrum…
…quest’anno protagonisti saranno l’Amore, gli Uomini e le Donne al tempo del Coronavirus…
…Vi aspettiamo!
INGRESSO LIBERO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
per INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
LIBER THEATRUM:
Cell. (+39) 338 6273449
anche tramite WhatsApp
“CUPID19 – Uomini e Donne al Tempo del Coronavirus”
è realizzato con il contributo di:
• COMUNE di PERINALDO paese delle Bandiere arancioni del Tci del Touring Club Italiano e membro dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, Città dell’Olio e vincitore nel 2015 del premio Swiss Tourism Awards.
#libertheatrum #diegomarangon #amore #perinaldo #teatro #cupid19 #rideresottolestelle #uominiedonne #coronavirus
Commedia (teatro)
DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE:
(clicca sulle locandine per informazioni)
archiviata con grande successo di pubblico per lo spettacolo “Non solo loro” la celebrazione della Giornata della Memoria, LIBER theatrum torna nuovamente in scena, anche in questo caso con il patrocinio e il contributo della Città di Ventimiglia, Mercoledì 12 febbraio al Teatro Comunale di Ventimiglia in occasione delle celebrazioni per il “Giorno del Ricordo” con lo spettacolo teatrale “VIA DA QUI” dedicato alle vittime delle Foibe e all’Esodo Istriano Dalmata, proponendolo anche in questo caso in doppia replica: alle ore 11 riservato agli studenti delle scuole medie superiori e alle ore 21.00 a ingresso libero per la cittadinanza.
Attenzione quindi dedicata a un’altra pagina tragica della Storia nazionale, che dopo troppo tempo è venuta alla luce in tutta la sua drammaticità, dove i protagonisti sfortunati sono stati gli italiani presenti da anni in Slovenia e Croazia, diventati improvvisamente ospiti indesiderati e costretti ad abbandonare l’Istria e la Dalmazia: un tempo casa propria eda un giorno all’altro non più. Un tempo connazionali, ora stranieri. Un tempo amici, improvvisamente nemici. L’esodo di 350 mila italiani costretti a lasciare la propria casa e la propria terra, in cerca di rifugio altrove.
Dopo il periodo delle atrocità naziste e fasciste, quello dei partigiani slavi del Maresciallo Tito. Processi sommari, esecuzioni di massa e in mezzo a tutto ciò le foibe, inghiottitoi naturali tipici della regione carsica profondi anche 200 metri, diventate fosse comuni di militari e civili italiani. E a pagarne le spese maggiori sempre gli stessi, spesso i più indifesi, i più deboli, costretti successivamente a una scelta difficile, comunque giudicata in maniera superficiale e la cui comprensione in maniera deliberata non si è voluta approfondire: scegliere se rimanere stranieri in quella che prima era casa propria o abbandonarla e ritornare in Italia, comunque non certo accolti bene.
Con la regia di Diego Marangon, interpreti sul palco saranno: Alessandra Sorrenti, Alessandro Zucco, Alessio Cavaliere, Cinzia Guglielmi, Ingrid Marchot, Laura Sibilla, Marina Pratelli, Mimma Palumbo, Monica Giannini, Monica Gragnani, Stella Perrone, Valentina Bruno; tecnico audio-luci Stefano Hutter.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Con il patrocinio e il contributo della Città di Ventimiglia e di COOP Liguria, sezione Soci di Ventimiglia, andrà in scena Venerdì 24 Gennaio al Teatro Comunale di Ventimiglia – alle ore 11 riservato agli studenti delle scuole medie superiori e alle ore 21.00 a ingresso libero per la Cittadinanza – lo spettacolo teatrale di LIBER theatrum “NON SOLO LORO”.
Regia di Diego Marangon; interpreti: Alessandra Sorrenti, Francesca Nardotto, Laura Enas, Laura Sibilla, Marina Pratelli, Roberta Iussi, Stella Perrone; alla fisarmonica Francesco La Penna; tecnico audio-luci Alessandro Mognol; collaborazione coreografica Michela Andreoli.
Per il settimo anno consecutivo “LIBER theatrum” affronta, con un nuovo spettacolo teatrale, il dramma dell’Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale, occupandosi in questo caso della persecuzione nazista che non ha colpito purtroppo solo gli Ebrei, ma tante altre categorie di individui.
Zingari, omosessuali, testimoni di Geova, antinazisti, partigiani, semplici prigionieri di guerra e esseri umani classificati come “vite indegne di essere vissute” si devono aggiungere infatti al conto del più grande sterminio di massa dell’umanità. L’eliminazione dei deboli, dei meno fortunati. In particolare di coloro che per varie ragioni hanno sempre vissuto ai margini della società.
Vicende dimenticate o addirittura quasi tenute nascoste per molto, troppo tempo, anche a guerra finita, per motivi di opportunità: politica, economica, religiosa. Pure per spirito di superiorità e crudele cinismo, comunque sempre presente nella nostra società.
Ciò è confermato dal fatto che la Giornata della Memoria è stata fondamentalmente istituita al fine di ricordare la Shoah, cioè la persecuzione e lo sterminio del popolo ebraico, non ricordando invece e non dando altrettanto risalto a tutti gli altri milioni di vittime della terribile macchina da guerra e distruzione di massa nazista.
Vicende quasi sconosciute che invece chiedono a gran voce di essere scoperte, affrontate e diffuse.
Persecuzioni che non possono essere fatte cadere nell’oblio, per prendere atto di quanti altri individui abbiano sofferto e siano morti a causa della follia hitleriana e sancire il diritto di ogni essere umano a vivere in maniera dignitosa e libera.
Fatti, episodi, documenti, testimonianze che ancor più dimostrano sino a che punto è arrivata l’aberrazione umana, mai abbastanza deplorata e condannata.
Tutto ciò in un momento storico in cui i rigurgiti nazionalisti e populisti trovano sempre più spazio nelle nostre piazze e nei proclami di capi partito con pochi scrupoli e altrettanta pochissima memoria storica.
Memoria sempre più necessaria e indispensabile perché, come bene ha ricordato il filosofo e scrittore spagnolo George Santayana: “Chi non ricorda il passato é condannato a ripeterlo”!
Tornano alla mente attualissime allora le parole di Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”.
Il regista
Marangon Diego
Inizio d’anno denso di impegni per il gruppo ventimigliese di LIBER theatrum, ancora una volta protagonista del panorama teatrale dell’estremo Ponente ligure.
Dopo il grande successo natalizio di “…The day after X-Mas…” e prima di immergersi al 100% nei programmi e progetti, alcuni assolutamente nuovi, per la prossima estate, in meno di tre settimane e sempre al teatro Comunale di Ventimiglia, verranno messi in scena tre nuovi spettacoli.
Innanzitutto, con il patrocinio e contributo della Città di Ventimiglia e il consueto sostegno della locale sezione Soci di COOP Liguria, per il settimo anno consecutivo, attenzione dedicata al tema dell’Olocausto in occasione della Giornata della Memoria e appuntamento fissato per Venerdì 24 Gennaio – alle ore 11.00 riservato agli studenti delle scuole medie superiori e alle ore 21.00 a ingresso gratuito per la Cittadinanza – con “NON SOLO LORO” spettacolo teatrale dedicato in particolare alle innumerevoli vittime non ebree del Nazismo.
Mercoledì 12 Febbraio invece, in occasione del Giorno del Ricordo, andrà in scena “VIA DA QUI” spettacolo che affronterà il tema delle Foibe e dell’Esodo Istriano-Dalmato al termine della Seconda Guerra Mondiale. Anche in questo caso replica mattutina riservata agli studenti e alla sera alle ore 21.00 ad ingresso libero per la Cittadinanza.
Solo due giorni dopo, Venerdì 14 febbraio, in occasione della giornata dedicata all’amore e a San Valentino, alle ore 21.00 con ingresso a pagamento, a chiusura di un lungo laboratorio con l’attore e regista nisseno napoletano Aldo Rapè, grande attesa per vedere in scena quaranta interpreti impegnati in una particolare e originale versione ispirata al più classico dei testi teatrali: “ROMEO E GIULIETTA” di William Shakespeare.
Ancora una volta LIBER theatrum mostra la sua versatilità e voglia di mettersi in gioco offrendo al suo affezionato pubblico una proposta artistica diversificata affrontata altresì con il consueto impegno e passione.
INFO e prenotazioni: cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
E’ in programma per Venerdì 27 Dicembre alle ore 21.00 a ingresso libero, con il patrocinio della Città di Ventimiglia e inserito nel calendario degli eventi natalizi, lo spettacolo teatrale di “LIBER theatrum” dal titolo assolutamente appropriato al periodo delle feste di fine anno: “Natale con i tuoi THE DAY AFTER XMAS con noi”.
Ideato e scritto da Claudio Vecchio e Claudio Ristagno, con la consueta regia di Diego Marangon, si tratta di un lavoro ‘molto’ liberamente ispirato al famoso “Canto di Natale” di Charles Dickens, costante riferimento artistico nel periodo delle feste di fine anno, qui rivisitato e ambientato ai giorni nostri, a offrire uno spaccato della nostra società e di ciò che il Natale ancora rappresenta per grandi e piccini.
In scena quai venti interpreti alle prese con la regina delle feste appena trascorsa, in particolare immersi nel “day after…” – il giorno dopo – in cui è lecito chiedersi se sia ancora Natale!
E’ la giornata degli avanzi, ma anche delle riflessioni e dei bilanci. La slitta di Babbo Natale riprende il suo viaggio per tornare a casa ed ecco iniziare anche un viaggio nel tempo e dentro ognuno di noi, perché non si rimane mai abbastanza bambini per vivere il Natale e non si cresce mai abbastanza per desiderare di ignorarlo. Uno spettacolo in cui la magia della festa per eccellenza viene vivisezionata e analizzata, proprio per cercare di ritrovarne l’essenza più sincera e antica.
Un modo per affascinare ancor di più e non disilludere i più piccoli, facendoli ridere e sorridere, ma anche per fare riscoprire, soprattutto agli adulti, cosa significa veramente questo momento. Perché abbiamo tutti bisogno di un Natale che sia più dolce, più intimo, anche più povero se necessario, in contrasto con quello sempre più arido, vuoto, ripetitivo, scontato, quasi assente, che ogni anno ci travolge senza riuscire ad emozionarci veramente. Per ritrovare e fare riscoprire il vero senso di questo giorno.
Perché il Natale si festeggia si una volta l’anno, ma i suoi valori fondanti dovrebbero essere vissuti e coltivati tutti i giorni, nel quotidiano, nella famiglia, nelle amicizie, nella comunità.
Ecco che allora accanto ai personaggi tipici di ogni Natale si intrecciano le storie di ognuno di noi: quelle sorridenti, allegre, alcune pure divertenti, ma anche quelle drammatiche, tristi, semplicemente malinconiche, con cui ogni giorno abbiamo a che fare. Tutte le cose belle che ci fanno sperare in un futuro migliore, ma anche tutte quelle brutture del mondo che almeno a Natale, per un giorno, vogliamo e proviamo da un lato ad accantonare e dimenticare e dall’altro a dedicargli invece un pensiero in più, forse anche una lacrima e un momento di commozione, cercando di comprenderle, se non addirittura di capirle e risolverle, credendo così di purificarci e quietare le nostre coscienze.
Info: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Ormai chiusa, ancora una volta con grande successo, la stagione estiva con numerosi spettacoli ed eventi, per l’Associazione Culturale ventimigliese ‘LIBER theatrum’ è l’ora di affrontare nuovi impegni e dedicarsi ai nuovi progetti, innanzitutto all’apertura dei consueti corsi di recitazione per adulti, ragazzi e bambini.
Già fissato l’“Open day” riservato al corso di teatro per adulti. Quest’anno sarà Lunedì 7 ottobre alle ore 20.00 presso il “teatrino” di Via San Rocco 16 a Vallecrosia, per offrire una nuova possibilità a chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino.
Oltre alle numerose e continue iniziative ed eventi culturali in programmazione per i prossimi mesi, sono quindi ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi teatrali per la stagione 2019-2020 che permetteranno a chi lo desidera, grandi e piccini, di cimentarsi nell’arte della recitazione prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in questi giorni.
Telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo all’indirizzo mail liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni, ottenere dettagli e chiedere le delucidazioni necessarie.
Gratuito, senza impegno e libero a tutti sarà l’accesso ai primi due incontri per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta e ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale.
Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, vera anima di “LIBER theatrum” attore e regista, sempre più gratificato dai risultati raggiunti in questi anni.
Ancora una volta si rinnova un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche quest’anno ha mietuto successi e riconoscimenti, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali e non solo.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente. Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione, che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
INFO: 338 6273449 / liber.theatrum@gmail.com/ www.libertheatrum.com
Annullato, causa il maltempo, è stato rinviato a Domenica prossima 29 Settembre alle ore 17.00 e ingresso gratuito, con brindisi finale, lo spettacolo di teatro diffuso “VENERI O MARZIANI” che vedrà in scena a Vallebona, con punto d’incontro iniziale in Piazza XX Settembre, il gruppo ventimigliese di LIBER theatrum.
Torna nel bel borgo di Vallebona, nell’immediato entroterra di Bordighera, l’originale iniziativa legata all’Equinozio d’Autunno, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno. Per salutare la fine dell’Estate e l’arrivo dell’Autunno, anche quest’anno ospite sarà il gruppo di LIBER theatrum con un nuovissimo e originale lavoro.
Con il patrocinio e il contributo della locale Amministrazione, appuntamento per Domenica 22 Settembre alle ore 17.30 a ingresso gratuito in piazza XX Settembre con “VENERI O MARZIANI” spettacolo di teatro diffuso più divertente che serio, con la regia di Diego Marangon, che verrà messa in scena nei caratteristici carruggi, angoli e piazzette di Vallebona, patria dell’Ape in fiore, ma non solo…
Un nuovo spettacolo che con leggerezza e divertimento, senza però tralasciare spunti di riflessione, accompagnerà in un viaggio galattico gli spettatori nei carruggi di Vallebona, in particolare nel nostro sistema solare, a toccare e raggiungere i pianeti dell’amore, scoprendone e analizzandone le varie sfaccettature e sfumature.
Un viaggio sorprendente costellato dalla scoperta di curiosità e dall’indagare nei vari aspetti dell’amore, da sempre il vero motore dell’esistenza umana.
Tra angoli inconsueti e affascinanti, le guide accompagneranno e introdurranno i vari temi dello spettacolo: dall’amore tradito a quello dolce, da quello spassionato a quello finito, senza tralasciare l’amore pazzo, quello rispettoso e altro ancora.
Una ventina gli interpreti che LIBER theatrum porterà in scena, a salutare un’estate ancora una volta densa di impegni e successi e già pronti ai nuovi progetti della prossima stagione autunno-inverno, a cominciare dall’organizzazione dei nuovi corsi di recitazione che avranno inizio nelle prime settimane di Ottobre .
A chiudere il pomeriggio, un brindisi conviviale con sottofondo musicale offerto dall’Amministrazione, a suggellare la fine di un’estate che ha visto il gradimento e l’apprezzamento da parte di tutti per i tanti appuntamenti che sino da Giugno hanno riempito l’estate vallebonenga.
INFO: 338 6273449 –liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Si chiude Domenica 8 Settembre alle ore 21.00, con la richiestissima replica di “STELLE & STRISCE – Le stelle dei fumetti sotto le stelle degli Hanbury” spettacolo di teatro diffuso di LIBER theatrum, con la regia di Diego Marangon, il festival “HanburycheSPETTACOLO!”19 – Teatro in movimento e Concerti d’estate, giunto con successo quest’anno alla sua sesta edizione.
Dopo il felice esordio a Luglio nel bel borgo delle stelle di Perinaldo, il divertente spettacolo nato da un’idea di Diego Lupano e i cui testi sono stati scritti dallo stesso Diego Marangon e da Claudio Vecchio, approda nell’incantevole ambientazione dei Giardini Hanbury a Ventimiglia, praticamente al confine con la Francia. Assistenza audio e luci saranno di Stefano Hutter.
Ingresso € 12,00 – ridotto € 10,00 e gratuito per bambini fino a 6 anni.
Un’occasione unica e imperdibile per trascorrere una serata in compagnia di alcuni dei personaggi più conosciuti dei fumetti, amati e ricordati da tutti, grandi e piccini e ancora una volta la scelta artistica sarà quella di prendere spunto dalle loro caratteristiche e peculiarità, anche per parlare di argomenti ed episodi della nostra quotidianità.
Accattivante la scelta di affrontare l’immenso e fantastico mondo dei fumetti con i loro innumerevoli e divertenti personaggi, che da sempre accompagnano con le loro imprese e battute la vita di tutti noi.
Un imprevedibile e sorprendente viaggio: inatteso, insolito, ironico alla scoperta del modo dei fumetti, che così tanti bravissimi disegnatori e fumettisti, soprattutto italiani, hanno creato, dando vita a personaggi indimenticabili, che tutti noi abbiamo conosciuto durante la nostra infanzia e ancora oggi sono ricordati con grande affetto, oltre che sempre acquistabili, in edicola e in libreria, dagli appassionati del settore.
Ma anche un modo diverso e originale per conoscerli meglio, scoprirne i segreti, ridere con loro, e grazie a loro, con leggerezza, “prenderci un po’ in giro tutti” soprattutto porci domande sulle nostre paranoie, criticità e problematiche…
Yellow Kid, gli Sturmtruppen, l’esilarante mondo di Asterix (di cui ricorrono quest’anno i sessant’anni della nascita), le avventure del Signor Bonaventura, la simpatica bimba argentina Mafalda, poi ancora Dylan Dog, Alan Ford e il gruppo TNT, Lupo Alberto, la mitica Valentina di Crepax, passando per Tex, Diabolik, Corto Maltese, Nick Carter, i Supereroi e il mondo Peanuts di Linus e Snoopy, senza dimenticare quello di Walt Disney e tanti altri ancora, innumerevoli sono i potenziali protagonisti tra cui gli autori dello spettacolo hanno pescato a piene mani e che si potranno scoprire Domenica in uno spettacolo che già al suo esordio ha sorpreso e divertito i numerosi spettatori intervenutisi.
Lo spettacolo, che vedrà protagonisti più di venti interpreti, si svilupperà nella consolidata forma itinerante del “teatro diffuso”, iniziando e concludendosi nel piazzale davanti alla Villa, dopo essersi sviluppato e fatto percorrere e scoprire al pubblico un facile itinerario nei giardini al chiar di luna. Una originale maniera per conoscere un luogo unico e incantevole soprattutto di sera.
Da Perinaldo, paese natale dell’astronomo Giovanni Domenico Cassini, a Ventimiglia, negli stupendi giardini creati da Sir Thomas Hanbury, cambia l’ambientazione, ma non la magia del teatro, dove ritrovare la passione e l’impegno di LIBER theatrum, gruppo teatrale sempre alla ricerca di nuove formule per sorprendere, divertire e fare riflettere il pubblico anche sul nostro vivere quotidiano, cercando di regalare originalità e risate, a chiudere “HanburycheSPETTACOLO!”19 Festival di arti varie, curato e organizzato dall’Associazione Culturale “LIBER theatrum”, che anche quest’anno ha goduto del sostegno e patrocinio della Città di Ventimiglia, di Regione Liguria, di inRiviera, dell’Università degli Studi di Genova e ovviamente dei Giardini Botanici Hanbury, oltre che del sostegno di COOP Liguria e Fogliarini arredamentie di Radio Nizza, blog di informazione per gli Italiani in Costa Azzurra
INFO: Cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Meno di una settimana all’esordio del nuovo, attesissimo, spettacolo di teatro diffuso che anche quest’anno il gruppo di “LIBER theatrum” metterà in scena nel bellissimo borgo di Perinaldo!
Sabato 20 e Domenica 21 Luglio infatti – dalle ore 21.15 – le piazzette e i carruggi del borgo dell’alta Val Verbone accoglieranno il gruppo teatrale ventimigliese con il nuovissimo e divertente spettacolo “STELLE & STRISCE – Le stelle dei fumetti sotto le stelle di Perinaldo”. Testi di Claudio Vecchio e Diego Marangon, che ne curerà anche la regia. Assistenza audio e luci di Stefano Hutter.
Ingresso € 10,00 – ridotto € 6,00 e gratuito per bambini fino a 6 anni.
Un’occasione unica e imperdibile per trascorrere una serata in compagnia di alcuni dei personaggi più conosciuti dei fumetti, amati e ricordati da tutti, grandi e piccini e ancora una volta la scelta artistica sarà quella di prendere spunto dalle loro caratteristiche e peculiarità, anche per parlare di argomenti ed episodi della nostra quotidianità.
Dopo le felici, divertenti e apprezzatissime esperienze delle scorse estati con gli spettacoli:
– “IL PRINCIPE PICCOLO” (dedicato al noto personaggio del Piccolo Principe di Saint Exupery);
– “TUTTA COLPA DI TROIA” (liberamente ispirato a Iliade e Odissea, quindi incentrato in particolare sulla Guerra di Troia e la figura di Ulisse);
– “SETTANTA CI DA’ TANTO” (in occasione dei settant’anni della promulgazione della Costituzione italiana);
per questa edizione la scelta è caduta sul mondo infinito e variegato dei fumetti e sui loro divertenti e dissacranti personaggi, che da sempre accompagnano con le loro imprese e battute la vita di tutti noi.
Non solo, quindi, un viaggio inatteso, insolito, ironico, sorprendente nel modo dei fumetti, che così tanti bravissimi disegnatori e fumettisti, soprattutto italiani, hanno creato, dando vita a personaggi indimenticabili, che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia, ancora oggi ricordati con grande affetto e sempre acquistabili, in edicola e libreria, dagli appassionati del settore.
Ma anche un modo diverso e originale per conoscerli meglio, scoprirne i segreti, ridere con loro e grazie a loro, con leggerezza, “prenderci un po’ in giro tutti” soprattutto porci domande sulle nostre paranoie, criticità e problematiche…
Da Yellow Kid agli Sturmtruppen ad Asterix, dal Signor Bonaventura a Mafalda a Dylan Dog, da Lupo Alberto ad Alan Dog a Valentina di Crepax, passando per Tex, Diabolik, Corto Maltese, Nick Carter, i Supereroi e il mondo Peanuts di Linus e Snoopy e tanti altri ancora, innumerevoli sono i potenziali protagonisti che si potranno scoprire solo Sabato e Domenica in uno spettacolo che già si preannuncia come uno dei più attesi dell’estate!
Nel paese natale dell’astronomo Giovanni Domenico Cassini, quindi, dopo l’eventuale cena preparata dalle ore 19.00 dalla locale Pro Loco, scarpe comode e naso all’insù… tutti pronti per percorrere i vicoli del centro storico di Perinaldo in compagnia dei quasi venti interpreti di “LIBER theatrum” che, con la regia di Diego Marangon, sapranno certo regalare sorprese, originalità e divertimento.
Lo spettacolo, che si svilupperà nella forma consolidata itinerante del “teatro diffuso”, iniziando e concludendosi nella piazza grande della chiesa principale del paese, dopo avere percorso carruggi e scoperto piazzette e angoli nascosti e sconosciuti del borgo perinaldese, gode del sostegno e patrocinio del Comune di Perinaldo, InRiviera, Borghi Bandiera Arancione, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Swiss Tourism Awards, AWEEKENING, Fogliarini arredamenti, RadioNIzza.
INFO: Cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
I Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia in fraz. La Mortola Inf.re Corso Montecarlo 43 tornano a essere, come già avvenuto in passato, il fantastico palcoscenico per la messa in scena dello spettacolo-saggio finale del sedicesimo corso di recitazione organizzato e curato da “LIBER theatrum’ sotto la direzione di Diego Marangon, che ne cura anche la regia.
Appuntamento per Sabato 6 Luglio alle ore 21.30 con “A CUORE APERTO” (4 performances in 1) ad aprire anche il calendario di “HanburycheSPETTACOLO!”19 Festival di arti varie giunto alla sua sesta edizione, con il patrocinio della Città di Ventimiglia e non solo.
Particolarmente nutrito il gruppo di allievi che quest’anno ha scelto di cimentarsi nell’arte della recitazione. Più numeroso del solito, ma soprattutto molto motivato e desideroso di continuare a sperimentare e percorrere la fantastica avventura nel mondo del teatro. E’ anche per questo motivo che Diego Marangon ha deciso di premiare la costanza, serietà e dedizione di un gruppo assai coeso e unito, che nel percorso emozionale iniziato a Ottobre ha saputo trovare momenti di forte condivisione e partecipazione.
Uno spettacolo innovativo e particolare: praticamente “4 performances in 1” dedicate al tema della ‘gentilezza’ in senso lato, Buona educazione, correttezza e rispetto innanzitutto, ma non solo! Anche amorevolezza e compassione, generosità, carità, altruismo e solidarietà.
Praticamente quattro mini spettacoli in uno, tesi a declinare, trattare e affrontare la ‘gentilezza’ ognuno in maniera diversa, talvolta apparentemente scontata, in realtà anche paradossale e inaspettata, pure divertente…
I numerosissimi allievi metteranno in scena un testo inedito e originale, per il quale Diego Marangon ha pescato a piene mani innanzitutto dall’attualità, senza dimenticare però la parte poetica.
Innumerevoli i brani proposti, frutto di una scelta accurata e certosina. Da Dante Alighieri a Herman Hesse, Bertolt Brecht e J.H.Newman, passando per Raul Follereau, Norberto Bobbio, Erri De Luca e Gianni Rodari, e poi Grace Paley e l’immancabile Wislawa Szymborska, senza dimenticare il pungente sarcasmo di Giorgio Gaber o l’efficace ironia di Guido Catalano.
In scena, quasi tutti all’esordio sul palco e ancor più emozionati e carichi, perché chiamati a farlo nella splendida ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury, ci saranno: Alessandro ZUCCO, Alessio CAVALIERE, Ambra FRANGI, Ambra MORETTO, Chiara TORREDORO, Emilia BIAGIOTTI, Evelina LIVERINI, Fabrizio BELARDO, Francesca VALDEMARCA, Gilles BRETON, Lara VIGGIANI, Letizia ZITO, Loredana BIANCHERI, Lucia GARGANO, Manuela GAUTERO, Muriel BOUSQUET, Nancy IAVARONE, Paola MAZZONNA, Pascale PETERS, Patrizia AMBESI, Sara DAMMICCO, Silvia VILLA, Simona BAROZZI, Simona MAMONE, Stefania FANELLI, Stefano VANZETTO.
Regia: Diego MARANGON – Luci e audio: Stefano HUTTER
INFO: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com –
SABATO 20 E DOMENICA 21 LUGLIO ORE 21 E 15 NEL BORGO DI PERINALDO
Dopo il grande successo di domenica scorsa a Ventimiglia al Forte dell’Annunziata con lo spettacolo “UnoNoveSeiOtto – Che anno!” evento collaterale della mostra “68 e dintorni” che resterà aperta fino a Domenica 31 Marzo, “LIBER theatrum” torna protagonista anche nel prossimo fine settimana quando – Domenica 31 alle ore 19 – con lo spettacolo “IL VIAGGIO: Un viaggio nel viaggio” chiuderà “Incontri e intrecci”, tema della IV^ edizione del Festival di Primavera organizzato all’Ecovillaggio di Torri Superiore, con il patrocinio del Comune di Ventimiglia.
“IL VIAGGIO” con la regia di Diego Marangon, intensa ed emozionante performance di monologhi teatrali ‘intrecciati’ coglie in pieno il senso del tema del festival di quest’anno, essendo espressamente dedicato e incentrato sulla vicenda dei migranti ‘di ieri e di oggi’. Quindi continui e costanti ‘incontri e intrecci’, un vero e proprio ‘viaggio nel viaggio’, un lavoro corale per costringerci una volta di più a riflettere e meditare, in maniera anche poetica e lirica, grazie alle parole di Erri De Luca, ma anche ascoltando quelle scritte dai tanti migranti che hanno cercato di attraversare innanzitutto il Mediterraneo, sulla più grande tragedia umana ed emergenza umanitaria dei nostri giorni. Il viaggio di chi cerca scampo: dalla guerra, dalla violenza, dalla fame, dalla mancanza di lavoro e soprattutto di speranza per un domani possibile e migliore per se e i propri figli, oggi come un tempo per gli Italiani.
A dare voce a tanti, troppi, esseri umani inascoltati: Cinzia Guglielmi, Laura Sibilla, Lucia Lombardi, Marina Pratelli, Marinella Lanteri, Monica Giannini, Monica Gragnani, Valentina Bruno, Giuseppe Famà e lo stesso Diego Marangon.
La quarta edizione del Festival di Primavera – dalle ore 18.00 del 29 Marzo con l’aperitivo di benvenuto alla chiusura con la cena del 31 Marzo – sarà una kermesse di musica, danze, laboratori, passeggiate nella natura, discipline olistiche, teatro e animazione per grandi e piccoli, oltre a pranzi e cene in compagnia! In occasione dei 30 anni di vita dell’Ecovillaggio di Torri Superiore sono stati quindi organizzati tre giorni di “Incontri e intrecci” per iniziare la primavera con uno sguardo nuovo e diverso.
INFO: TEL. 0184 215504 – info@torri-superiore.org – www.torri-superiore.org
Nuovo impegno artistico per “LIBER theatrum” previsto per Domenica 24 Marzo alle ore 16.00 a ingresso libero e gratuito a Ventimiglia nella suggestiva cornice del Forte dell’Annunziata, quale evento collaterale della interessante mostra “68 e dintorni – una storia vera diventata leggenda” che sarà ospitata nella sala Azaretti del Forte da Sabato 23 (alle ore 17.00 l’inaugurazione e la presentazione dell’evento, tutto seguito da un brindisi) sino a Domenica 31 Marzo 2019.
“UnoNoveSeiOtto che anno!” il titolo dello spettacolo pensato e creato in occasione della ricorrenza del cinquantenario del ’68, che ora viene riproposto in occasione del riallestimento di una mostra che ha avuto grande successo, nella sua originaria installazione, lo scorso anno al Forte di Santa Tecla a Sanremo.
Anche Diego Marangon, regista dello spettacolo, e il gruppo teatrale ventimigliese hanno scelto di dedicare attenzione e impegno ad un anno indimenticabile e memorabile, costellato di eventi importanti e particolari, tragici, drammatici, ma anche divertenti e disimpegnati, che hanno segnato un’epoca, in Italia ma anche nel resto del mondo. Non solo quindi uno sguardo attento, approfondito e bipartisan sul movimento politico del ’68, ma pure la sorpresa e talvolta il sorriso dettato da avvenimenti anche sconosciuti che in tanti forse hanno dimenticato.
Innumerevoli le citazioni e i ricordi, le notizie e i riferimenti, frutto di un lavoro certosino che, giocoforza, ha costretto gli autori a fare scelte anche difficili e sofferte, per uno spettacolo corale, che verrà proposto nelle sale sotterranee del Forte, in una cornice quindi assolutamente originale che verrà altrettanto sfruttata in maniera inconsueta.
Dal Forte di Santa Tecla al Forte dell’Annunziata, da una fortezza all’altra, da un Museo ad un altro, il ’68 viene messo in mostra per permettere a chi lo ha vissuto, ma anche a chi ne ha solo sentito parlare, di immergersi in un momento storico che ha segnato, in varia misura, il destino e la vita di tanti.
INFO: cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com –
CLICCA SULLA LOCANDINA PER ACCEDERE ALLE FOTO DELLO SPETTACOLO.
GRAZIE AD EUGENIO CONTE
Chiusa la stagione estiva, per l’Associazione Culturale ‘LIBER theatrum’ è ora di dedicarsi ai nuovi progetti e all’apertura dei consueti corsi di recitazione per bambini, ragazzi e adulti. Già fissato l’“Open day” riservato a questi ultimi, sarà Mercoledì 10 Ottobre alle ore 20.00 presso il “teatrino” di Via San Rocco 16 a Vallecrosia, per offrire una nuova possibilità a chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino.
Oltre alle numerose e continue iniziative ed eventi culturali in programmazione per i prossimi mesi, sono quindi ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi teatrali per la stagione 2018-2019 che permetteranno a chi lo desidera di cimentarsi nell’arte della recitazione prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in questi giorni.
Telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo all’indirizzo mailliber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni, ottenere dettagli e chiedere le delucidazioni necessarie.
Gratuito, senza impegno e libero a tutti sarà l’accesso ai primi due incontri per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta e ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale a partire dalla metà di ottobre.
Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, vera anima di “LIBER theatrum” attore e regista, sempre più gratificato dai risultati raggiunti in questi anni e anche in questo ricchissimo 2018 che ha visto affidare al gruppo ventimigliese anche la Direzione Artistica della stagione teatrale della Città di Bordighera e in attesa, ci si auspica, della riconferma anche per il 2019.
Ancora una volta si rinnova quindi un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche quest’anno ha mietuto successi e riconoscimenti, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali e non solo.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente. Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione, che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
INFO: 338 6273449 / liber.theatrum@gmail.com/ www.libertheatrum.com
Conclusasi nel migliore dei modi, sabato scorso ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia, ‘HanburycheSPETTACOLO!’, la quinta edizione del Festival di Teatro in movimento e Concerti d’estate, con la direzione artistica di “LIBER theatrum”, per il gruppo teatrale ventimigliese è ora di concludere anche ufficialmente i numerosi impegni estivi.
Appuntamento fissato per Domenica 23 settembre alle 17.30, con il patrocinio e il contributo del Comune di Vallebona, a celebrare l’Equinozio d’Autunno e a ingresso gratuito, quando con la regia di Diego Marangon, andrà in scena ‘Due di uno’ spettacolo di teatro diffuso tra i carrugi del borgo e viaggio più comico che serio negli equinozi dell’animo umano. A seguire “brindisi” in Musica con “The OPS” per salutare l’Estate che parte e l’Autunno che arriva…
Ancora un nuovo spettacolo che accompagnerà gli spettatori nei carrugi di Vallebona, a scoprire angoli inconsueti e affascinanti, indagando in maniera più comica che seria nei vari aspetti della natura umana, prendendo spunto dalla data dell’Equinozio d’Autunno, segno di confine tra l’Estate che finisce e l’Autunno che comincia e giorno in cui le ore di luce sono uguali a quelle di buio. Quel confine così labile presente anche in ognuno di noi se riferito ai grandi temi e contraddizioni dell’esistenza umana, ma anche alle piccole cose. Dall’amore/odio al riso e pianto, dall’essere amici o nemici, alla solitudine in alternativa alla compagnia. Senza dimenticare di dare uno sguardo all’onestà, alla felicità, ma anche all’eterna “battaglia” tra grassi e magri e tra alti e bassi, soprattutto della vita…
Un modo originale per chiudere, quindi, un’estate teatrale impegnativa e varia che ha visto “LIBER theatrum” portare in scena numerosi spettacoli disseminati tutti in suggestive location dell’estremo Ponente ligure: dai Giardini Hanbury al Teatro Romano di Ventimiglia, dalla Chiesa Anglicana di Bordighera al bel borgo di Perinaldo per chiudere nuovamente con Vallebona, sempre molto attenta a valorizzare il suo centro storico.
INFO: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
ULTIMA REPLICA!!!!!
Fissato in una data storica per l’Italia, in cui ricorre infatti il 75° anniversario della firma dell’Armistizio del governo Badoglio con gli Alleati della seconda guerra mondiale, lo spettacolo è peraltro dedicato a un’altra tappa fondamentale del nostro paese. Quest’anno infatti ricorrono i settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana.
Sotto la direzione artistica di “LIBER theatrum” anche quest’anno il Festival di “Teatro in movimento e Concerti d’estate” ma non solo… ha portato ai Giardini Hanbury una decina di interessanti eventi apprezzati e seguiti dal numeroso pubblico, che ancora una volta ha goduto dell’ospitalità dell’Università di Genova, del patrocinio e del contributo della Città di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che del sostegno di COOP Liguria, Fogliarini arredamenti e Cactusmania e dell’apporto mediatico di RadioNizza, blog per gli Italiani in Costa Azzurra.
Dopo il successo delle precedenti edizioni con “Il Principe Piccolo” e “Tutta colpa di Troia” ancora un divertente e originale spettacolo, che si articolerà in un curioso viaggio nelle contraddizioni e particolarità della nostra Carta Costituzionale, secondo molti bisognosa di revisione e correzioni per adeguarsi ai tempi, certamente cambiati in questo lungo lasso di tempo, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale e della caduta del Fascismo.
Appuntamento per gli spettatori fissato alle ore 21.15 nel piazzale davanti alla Villa, dove verranno formati i gruppi che verranno accompagnati al chiar di luna alle varie postazioni disseminate nei giardini in una ambientazione unica e straordinaria e risate intelligenti assicurate, grazie alla verve di Alessandro Bergallo e di una ventina di attori in scena, ad animare un luogo unico e magico, ancor più la sera al calare del buio. Il tutto distribuito in quasi una decina di postazioni create appositamente per mettere in scena i testi, che permetteranno di ripercorrere insieme la storia della carta fondamentale dell’Italia e dei suoi cittadini. Rivisitata, analizzata, anche un po’ presa in giro nelle sue contraddizioni e talvolta strane affermazioni istituzionali.
Un vero e proprio viaggio attraverso gli articoli dedicati al mondo del lavoro, come a quello della tutela dei suoi confini nazionali, della libertà di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di informazione e della tutela della salute, senza dimenticare la storia con cui è nata la “madre di tutte le leggi italiane” e il nostro bello e amato inno nazionale.
Scenografie e costumi di Luciana Sgaravati e Moreno Campodoni; assistente di produzione Chiara Quaranta. allestimenti tecnici e scenici “VAMA Service servizi per lo spettacolo”.
INFO: 3386273449 – libertheatrum@gmail.com –www.libertheatrum.com
L’ingresso è a pagamento: intero € 12 – ridotti € 10 – gratuito per i bimbi sino a 6 anni)
Con “Dell’amore le parole” – spettacolo teatrale-musicale per la regia di Diego Marangon – anche “LIBER theatrum” sarà tra i protagonisti dell’estate di eventi della Città di Ventimiglia pensati nella ineguagliabile cornice del finalmente recuperato Teatro Romano di Ventimiglia.
Appuntamento fissato per Venerdì 31 Agosto alle ore 21.30 per uno spettacolo in cui parole e musica si intrecceranno, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionante grazie alle parole che poeti e scrittori hanno dedicato all’Amore e alle sue infinite sfaccettature, al suo linguaggio universale, ma anche alle sue nuove forme di espressione. Quell’Amore che, ispirato anche dal luogo e dalle sua atmosfera suggestiva, sarà in grado di trasportare lo spettatore in contesti e tempi assai distanti tra loro. L’Amore, che da sempre e costantemente è motore e volano della vita delle donne e degli uomini, sempre alla ricerca dell’emozione vera e sorprendente in grado di dare un vero senso all’esistenza di noi tutti.
Un viaggio inaspettato e sorprendente: dall’Amore infinito, semplicemente bello e vero, quasi etereo, a quello drammatico e non corrisposto, capace di trasformarsi anche in odio; dall’Amore idealizzato, tipico del Medio Evo, a quello triste, disperato, anche luttuoso; dall’Amore “per fortuna” anche divertente, giocoso e gioioso a quello fallimentare e abbandonato.
Tutte facce della stessa medaglia e tutto attraverso le parole di Erri De Luca, ma anche di Stefano Benni e del cantautore Roberto Vecchioni, dedicate alla grande poetessa Alda Merini; utilizzando il sarcasmo sferzante di Nicanor Parra e le dolci carezze di Idea Villarino; ricordando le passioni di Emily Dickinson e di Elizabeth Browning, senza dimenticare l’amore sconfitto di Soren Kierkegaard o quello sconfinato e iperbolico di Wystan Auden e naturalmente di Nazim Hikmet. Uno sguardo curioso ed originale sull’Amore inframmezzato dalla musica, che accompagnerà costantemente lo spettacolo, grazie alle note e alle voci di Cinzia DURANDO, Elia MARCHESI e Simone GUERRUCCI, eccezionalmente presenti per l’occasione, ad immergere ulteriormente e magicamente gli spettatori in un luogo finalmente tornato ad essere fruibile, facendo diventare ancora più accattivante un’atmosfera già naturalmente affascinante.
In scena, oltre a loro, le voci recitanti di Alessandra SORRENTI, Cinzia GUGLIELMI, Claudio VECCHIO, Emilia SERPICO, Laura SIBILLA, Marina PRATELLI, Marinella LANTERI, Monica GIANNINI, Monica GRAGNANI, Moreno CAMPODONI, Stella PERRONE e Valentina BRUNO. Regia di Diego MARANGON. Tecnico audio Stefano HUTTER. L’ingresso è fissato ad € 12,00 (ridotti € 10,00).
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – http://www.libertheatrum.com
Estate ormai alle porte e anche “LIBER theatrum” prontissima a essere ancora una volta protagonista degli eventi estivi nell’estremo Ponente ligure.
Tanti spettacoli e appuntamenti in programma e accanto a tante conferme alcuni nuovi e begli appuntamenti.
Si comincerà DOMENICA 24 Giugno alle ore 21.30 a Vallebona in Piazza XX Settembre con il saggio degli allievi del quindicesimo corso di recitazione diretto da Diego Marangon che metteranno in scena “inFEDELTA'”.
SABATO 7 Luglio prenderà invece il via la quinta edizione di “HanburycheSPETTACOLO!” nella splendida ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia in frazione la Mortola Inf.re. Dieci gli eventi in cartellone anche quest’anno e primo appuntamento in programma sarà il nuovissimo spettacolo teatrale di LIBER theatrum dal titolo “UnoNoveSeiOtto – CHE ANNO!”.
MERCOLEDI’ 11 Luglio consueto divertente appuntamento a Bordighera nei giardini della Chiesa Anglicana con un altro nuovo lavoro: “DI BACI SAZIAMI”.
VENERDI’ 13 – SABATO 14 e DOMENICA 15 Luglio tre attesissime serate a Perinaldo con il nuovo lavoro in collaborazione con Alessandro Bergallo e Gli Spiazzati di Genova. Teatro diffuso e attualissimo con “settantacidàtanto” – Viaggio comico nei settant’anni della Costituzione italiana.
DOMENICA 29 luglio, sempre ai Giardini Hanbury – a chiusura del lungo laboratorio guidato dall’attore siciliano Aldo RAPE’ – uno spettacolo-performance finale ispirato al tema scelto per il workshop: “L’ALTROVE”.

MARTEDI’ 7 Agosto a Vallecrosia una sentita ed emozionante partecipazione ad un evento dedicato alla memoria di Enrica Nasi. Doverosa la scelta di portare in scena “IL VIAGGIO” a rendere omaggio alla vita spesa da Enrica in favore degli “ultimi”.
DOMENICA 19 Agosto nei giardini della Chiesa Anglicana di Bordighera appuntamento letterario-musicale-teatrale con lo spettacolo dedicato al nuovo libro di Roberto NEGRO “LA SOLITUDINE DI ADAMO”.
VENERDI’ 31 Agosto eccezionale appuntamento teatrale-musicale al Teatro Romano di Ventimiglia con “DELL’AMORE LE PAROLE”.
SABATO 8 Settembre chiusura di “HanburycheSPETTACOLO!”18 con la replica di “settantacidàtanto”.
DOMENICA 23 Settembre, infine, ritorno a Vallebona nel tardo pomeriggio con un nuovo spettacolo dedicato all’Equinozio d’Autunno.
In mezzo a tutto ciò, soprattutto anche tutti gli altri appuntamenti in programma ai Giardini Hanbury tra musica, una serata di tango con concerto e a seguire l’attesissima Milonga, una nuova serata culinaria con il ristorante Hanbury di Ventimiglia per una cena comodamente seduti ai tavoli e la novità di quest’anno, due appuntamenti dedicati allo Yoga Beat in musica.
17 luglio
WORKSHOP TEATRALE SULLA NARRAZIONE CON ALDO RAPE’ AGLI HANBURY
“La narrazione scenica”
28 APRILE 2018 – ore 21
Palazzo del Parco – Bordighera (IM)
ALESSANDRO BERGALLO in
OSSOR OTTECCUPPAC (CAPPUCCETTO ROSSO DALLA PARTE DEL LUPO)
Di: Andrea Begnini e Alessandro Bergallo – Regia: Alberto Giusta
Le favole non sono affari per bambini. Questo è certo.
A maggior ragione se si tratta di Cappuccetto Rosso.
Ma chi l’ha detto che il lupo è cattivo e rappresenta il male?
E perché la bambina che non risponde al volere dei genitori merita di venire additata con un mantello rosso vergogna?
Così Perrault, i Fratelli Grimm e infine il tremendo Disney hanno trasformato una fresca ragazzina che scopre l’età adulta in una saputella, punita perché non rispetta le regole del buon vivere borghese. In un percorso a ritroso che libera la favola dalle stratificazioni moralistiche di tutte le epoche, ecco una nuova e divertente versione di Cappuccetto Rosso, in realtà quella più antica e originale: quella della tradizione orale.
Biglietto Intero: € 12,00
Ridotto per over 65 e studenti: € 10,00
Ridotto per ragazzi fino a 14 anni: € 8,00
Apertura biglietteria:
la sera dello spettacolo ore 20,00
INFO – PRENOTAZIONI:
+39 338 6273449
+39 0184 272205 – 272230 (orario ufficio)
liber.theatrum@gmail.com
Gianfelice Facchetti, il figlio del mitico Giacinto, terzino e capitano dell’Inter e della Nazionale, accompagnato musicalmente dai tre fiati dall’Ottavo Richter Trio, porta in scena una storia incredibile e sconosciuta ai più! Venite a scoprirla…
sabato 21 APRILE h 21.00 – PALAZZO DEL PARCO – BORDIGHERA
INFO – PRENOTAZIONI:
+39 338 6273449
+39 0184 272205 – 272230 (orario ufficio)
liber.theatrum@gmail.com
6 APRILE 2018 – ore 21
Palazzo del Parco – Bordighera (IM)
DOPODICHÉ, STASERA MI BUTTO
Di e con: Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Andrea Panigatti e Luca Mammoli – Regista e co-autore: Riccardo Pippa
“Lo sappiamo che la vita è dura, che c’è crisi, che c’è lo spread. E allora? Dopodiché? Cosa vogliamo fare? Un nuovo partito che entra in Parlamento?!? La rivoluzione? Morire per difendere un albero in Val Susa? No! E allora cosa ci rimane? Il suicidio?
Si! Ma per ridere! Gioca anche tu a Dopodiché: riversa i tuoi problemi su un personaggio del gioco e portalo al suicidio. I tuoi problemi moriranno con lui e la mattina dopo il tuo quotidiano cucchiaino di merda sarà più dolce. Dopodiché: l’emozione di vincere, perdendo la vita!” Sul palco quattro profeti del Disagio-Pensiero addestrano gli astanti alla loro dottrina: arrendersi al Disagio, accettarlo e coltivarlo. Come? Attraverso il loro nuovo gioco in scatola Dopodiché. Un gioco dell’oca dove un laureando, un precario e uno stagista si sfideranno per vedere chi riesce ad accumulare più sfighe e perciò più Disagio.
Biglietto Intero: € 12,00
Ridotto per over 65 e studenti: € 10,00
Ridotto per ragazzi fino a 14 anni: € 8,00
Apertura biglietteria:
la sera dello spettacolo ore 20,00
INFO – PRENOTAZIONI:
+39 338 6273449
+39 0184 272205 – 272230 (orario ufficio)
liber.theatrum@gmail.com
www.libertheatrum.com
Continua la Stagione Teatrale di Bordighera con il Liber Theatrum e la direzione artistica di Diego Marangon
Giovedì 29, Venerdì 30, Sabato 31 marzo e Domenica 1 aprile
SERATE PER ASSOCIAZIONI TEATRALI-MUSICALI.
CHIESA ANGLICANA – BORDIGHERA –
Un lungo week-end dedicato alle produzioni delle realtà associative locali: MUSICOMIO, ACCADEMIA DELLE MUSE, TEATRO DEI MILLE COLORI, TEATRO HELIOS.
clicca sulla foto per accedere a video e al racconto di Sergio ZAFARANA…

Si rinnova anche quest’anno – Domenica 18 Marzo alle ore 18.00 – quella che aspira a diventare una bella e originale abitudine di “LIBER theatrum”: proporre estemporaneamente spettacoli teatrali, quando possibile, in un luogo inusuale, unico e bellissimo, a Ventimiglia Alta, in pieno centro storico, nell’impareggiabile ambientazione del “B&B Casa Fenoglio” in Via Garibaldi n° 20 una location originale, con i piedi degli spettatori “praticamente dentro la scena”.
Dopo la felice esperienza dello scorso anno, ospite l’attore siciliano Aldo Rapè, che aveva proposto l’apprezzatissimo lavoro “MUTU”, questa volta sarà proprio il gruppo ventimigliese a cimentarsi in uno lavoro dedicato all’imperscrutabile mondo femminile dal titolo inequivocabile: “IL CORAGGIO DELLE DONNE” regia di Diego Marangon, assistito nella messa in scena e realizzazione da Claudio RISTAGNO.
Undici le interpreti che affronteranno alcuni dei vari aspetti emotivi ed emozionali dell’anima femminile, sempre in balia di eventi improvvisi, inaspettati e all’apparenza più grandi delle loro forze. Vicende della vita che mettono a dura prova le donne, ma dalle quali, quasi magicamente, riescono a uscire sempre fuori in qualche modo, seppure segnate nel corpo e nell’anima.
Dolore e sofferenza, ma anche malinconia e sorrisi, da cui trarre costantemente insegnamenti e speranza per il domani, in un mondo in cui le donne però devono lottare ogni giorno per affermare i loro diritti e riuscire a realizzare le loro aspirazioni e desideri.
Attraverso le riflessioni e parole di Clarince Lispector, Nadezda Burakova e Maristella Lippolis e quelle, quasi inaspettate e sorprendenti, maschili di Roberto Vecchioni, Renato Zero, Charles Bukowsky e Alberto Pezzini, ma anche di alcune delle stesse interpreti in scena, verrà proposto uno spettacolo dolente, malinconico, apparentemente triste, in cui cogliere invece le innumerevoli e sempre positive sfumature dell’animo delle donne. Donne coraggiose!
In scena: Alessandra SORRENTI, Cinzia GUGLIELMI, Emilia SERPICO, Laura SIBILLA, Lucia LOMBARDI, Marina PRATELLI, Marinella LANTERI, Monica GIANNINI. Monica GRAGNANI, Stella PERRONE, Valentina BRUNO, Claudio RISTAGNO, Diego MARANGON.
Per INFO e PRENOTAZIONE (consigliata): 338 6273449 liber.theatrum@gmail.com – http://www.libertheatrum.com
Divertimento e risate assicurate tra amore e poesia, Sabato 10 Marzo alle ore 21.00
alla Chiesa Anglicana di Bordighera per il nuovo spettacolo inserito nel cartellone di
TeaLtro, la nuova stagione teatrale invernale della Città delle Palme, con la direzione
artistica di LIBER theatrum.
Protagonista sarà la Compagnia DeLoi, in scena Vito de Girolamo e Carlo Loiudice,
con “I CORTEGGIATORI – Amore a colpi di poesia. Parole d’amore da Merini a
Neruda“. Spettacolo selezionato e ospitato anche a “In Scena” Festival di teatro
italiano a New York.
Uno spettacolo di poesia tutto dedicato all’amore in cui il pubblico, desideroso di
ascoltare versi poetici, vedrà uno dei protagonisti entrare in scena declamando le
strofe di un suo componimento. Ma ecco il primo colpo di scena, l’altro protagonista
piomba sul palco deciso a suicidarsi causa una delusione d’amore!
Saranno la poesia, l’amicizia e la complicità maschile a dissuaderlo da questo
disperato proposito, insieme alla nuova consapevolezza di poter ritrovare l’amore. E
ci riuscirà soprattutto per merito delle “cinque regole del corteggiamento”, fondamento,
dogma e pilastro della famigerata fama di latin lover di uno dei due. Nell’altro esplode
allora una ritrovata fiducia e grazie al palcoscenico, al pubblico e alle donne presenti in
sala, la lezione d’amore può avere inizio. Tutto sembra filare per il verso giusto,
senonché…
Questo l’incipit di uno spettacolo nel quale poesia e umorismo si legano perfettamente
in un gioco continuo, ricco di colpi di scena.
Una commedia d’autore, fatta di dialoghi serrati e battute coinvolgenti, che riporta alla
memoria la migliore tradizione della commedia dell’arte, che ha mietuto successi in
Italia, ma anche in Europa: a Berlino, Amsterdam, Parigi e non solo.
Biglietto Intero: € 12,00
Ridotto per over 65 e studenti: € 10,00
Ridotto per ragazzi fino a 14 anni: € 8,00
Apertura biglietteria: la sera dello spettacolo presso la Chiesa Anglicana dalle
ore 20.00
INFO – PRENOTAZIONI – ABBONAMENTI: +39 338 6273449 / +39 0184 272205 –
272230 (orario ufficio)
liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com


Biglietto Intero: € 12,00
Ridotto per over 65 e studenti: € 10,00
Ridotto per ragazzi fino a 14 anni: € 8,00
Apertura biglietteria: il pomeriggio dello spettacolo all’Anglicana ore 15,30
INFO – PRENOTAZIONI – ABBONAMENTI: +39 338 6273449 / +39 0184 272205 – 272230 (orario ufficio)
liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
CLICCA SULL’IMMAGINE E SFOGLIA TUTTO IL PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE “TEALTRO” BORDIGHERA 2018
Grande attesa per la ripresa di TeaLtro, la nuova stagione teatrale invernale di Bordighera, la cui Direzione Artistica è stata affidata per il 2018 a “LIBER theatrum”.
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto da “Ridere rende liberi” il nuovo spettacolo per la regia di Diego Marangon in occasione della Giornata della Memoria, il prossimo appuntamento è fissato per Sabato 17 Febbraio alle ore 21.00 al teatro del Palazzo del Parco di Bordighera con “JEANNE d’ARC – Visioni di una donna” (originariamente Giovanna d’Arco ‘A Santuzza) per la regia e drammaturgia di Aldo Rapè e le musiche originali di Aldo Giordano. Una produzione esecutiva PRIMAQUINTA TEATRO con il sostegno del Comune di Caltanissetta.
Sei le attrici in scena, tutte giovani siciliane, per uno spettacolo che già si preannuncia molto intenso, suggestivo, audace, intrigante, certamente inaspettato e che sorprenderà il pubblico. Quest’ultimo memore della grandissima emozione suscitata dalla visione di “MUTU” il bellissimo lavoro dedicato al tema della mafia, con cui Rapè ha vinto al Festival di Avignone il premio riservato al miglior spettacolo in lingua straniera davanti a ben 1.200 concorrenti!
Partendo dalla citazione tratta da “Il grande inquisitore” di Dostoevskij “L’uomo non cerca tanto Dio quanto i miracoli” Aldo Rapè trasferisce la storia e le vicende della giovane contadina francese, che durante la guerra dei Cent’anni guida il popolo contro gli inglesi invasori per finire poi catturata, accusata di eresia e stregoneria e bruciata viva dall’Inquisizione, in Sicilia, terra di miti e credenze, dove una Donna si prepara per i solenni festeggiamenti della santa del paese, Santa Giovanna D’Arco, in cerca di un miracolo. Il mondo visionario e rivoluzionario dell’eroina francese e santa cattolica, condannata al rogo ed arsa viva nel maggio del 1431. La prova della verginità, le apparizioni sotto l’albero delle Fate, l’incontro con San Michele, il miracoloso riconoscimento del re, la battaglia di Orleans, la cattura, il processo ed infine il rogo. Il tutto si sovrappone alla Passione di Cristo: stesso processo, stessa croce, stessa Via Crucis, stessa persecuzione del potere, per i due archetipi della sofferenza in cui il popolo riconosce la propria identità, con la forza del sacro, da sempre.
Al centro della messa in scena quindi la Donna e Dio. Forse, i due più grandi misteri. La Donna con le sue mille frammentazioni contempla il mistero di Dio, il vertice della fede è la contemplazione che è visione e silenzio.
La Donna e Dio, probabilmente la stessa identica cosa.
Riprendendo le parole di Alda Merini, che in una delle sue liriche più belle scriveva “mi basta un’immersione nell’anima e vedo l’universo” il regista siciliano sottolinea come questo sia stato il percorso per il suo nuovo spettacolo di cui ha curato regia e scritto la drammaturgia. Un’immersione nelle visioni dell’essere umano, alla ricerca disperata, confusa, sofferta, gioiosa, di quel Dio che lo abita, l’universo a noi sconosciuto. Tutto ciò attraverso la storia di una giovane francese e di un nazareno morto duemila anni fa.
Tante le domande. A cosa serve oggi essere martiri? A cosa serve oggi una fede che, alle volte, disumanizza? Dobbiamo avere FEDE perché Dio esiste o vivere quotidianamente perché Dio esista?
Le risposte non si sono trovate, ma si è compresa una cosa. Non servono corazze e spade per questa ricerca, ma solo un’immensa fiducia nell’uomo, nella nostra capacità di creare il miracolo per una quotidiana rinascita.
E in conclusione un ultimo suggerimento: “toglietevi la corazza perché per questo spettacolo non vi serve”.
Un progetto ambizioso quello del bravo attore e regista siciliano, che muove i passi da questa premessa e inizia il suo percorso cercandolo nei silenzi della Pulzella, nei suoi drammi e nelle sue gioie. La vita dell’eroina francese raccontata attraverso immagini sceniche, suoni e poche, pochissime parole.
La drammaturgia originale nasce, anche ed in parte, durante la residenza artistica, con un cast di sole donne, tutte siciliane, attraverso l’approfondimento e lo studio di testi inerenti il mito di Giovanna d’Arco quali quello di Schiller, di poeti e narratori francesi quali, tra gli altri, Eusteche Deschamps, Jean Meschinot, Christine de Pizan, Chastellain, testi biblici e drammaturgie già esistenti.
Lo spettacolo ha debuttato Domenica 3 Dicembre 2017 presso il Teatro Comunale Margherita per la stagione 2017/2018 con la direzione artistica di Moni Ovadia, per poi essere messo in scena al comunale di Comiso e ora al Palazzo del Parco di Bordighera.
Ingresso a pagamento: biglietto intero € 12,00 – ridotti € 10,00 e € 8,00
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Cala il sipario su “RIDERE RENDE LIBERI”
COSA DICONO DI NOI:
https://www.youtube.com/watch?v=erfUwvzQJR0&w=560&h=315
– RIVIERA PRESS “RIDERE RENDE LIBERI”
– SANREMO NEWS ” RIDERE RENDE LIBERI”
“RIDERE RENDE LIBERI” giorno della memoria 2018
TRE DATE DA NON PERDERE: (ingresso libero e gratuito)
MERCOLEDI 24 GENNAIO ORE 21 TEATRO COMUNALE VENTIMIGLIA
GIOVEDI 25 : replica dedicata agli studenti scuola secondaria
SABATO 27 GENNAIO ORE 21 PALAZZO DEL PARCO BORDIGHERA
CLICCA SULL’IMMAGINE E SFOGLIA TUTTO IL PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE “TEALTRO” BORDIGHERA 2018
La stagione teatrale di Bordighera si arricchisce di un nuovo spettacolo con il quale SABATO 13 Gennaio al Palazzo del Parco alle ore 21.00 andremo a incominciare.Alessandro BERGALLO, infatti, presenterà “OPEN SOURCE (idea libera tutti)” in sostituzione del previsto “OSSOR OTTECCUPAC (Cappuccetto Rosso dalla parte del lupo)” che sarà regolarmente rappresentato SABATO 28 Aprile al Palazzo del Parco alle ore 21.00.
OPEN SOURCE (idea libera tutti)
da un progetto di alessandro bergallo, andrea begnini, paolo serra
testi di alessandro bergallo e andrea begnini
con alessandro bergallo
Concepimento, gestazione, nascita, sviluppo, consolidamento e distacco felice delle idee: open source è un progetto di liberazione della creatività che offre una piattaforma sorgente di idee, spunti, format, pezzi, cazzeggi e frammenti aperti alla conoscenza e allo sviluppo di chiunque voglia prenderne parte. Nella sua versione teatrale, Open Source propone un divertentissimo momento di condivisione e di riflessione sulla produzione artistica di Alessandro Bergallo degli ultimi vent’anni: pezzi, canzoni e riflessioni aperte che il pubblico contribuisce dal vivo a generare e a cui può liberamente attingere per sviluppare idee o cambiare il corso della serata. Dalle prime esperienze con i Cavalli Marci al tormentone televisivo di Grazie, Signore Grazie…, dagli spettacoli con il Teatro della Tosse fino al percorso personale di teatro, divulgazione e formazione, l’evento propone un interessante esperimento di nascita e condivisione delle idee e di un originale modo di fare spettacolo
https://www.facebook.com/events/1601171043309789/
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com
STAGIONE TEATRALE INVERNALE 2018 BORDIGHERA
E’ con grande onore, piacere e anche emozione che abbiamo accolto e accettato la proposta dell’Amministrazione della Città di Bordighera di affidare a “LIBER theatrum” la Direzione Artistica della stagione teatrale invernale 2018 che si terrà nei locali del Palazzo del Parco e in quelli della Chiesa Anglicana.
E’ stata per noi una sorpresa che celebra nel migliore dei modi un compleanno e un traguardo per noi importante: i dieci anni di esistenza della nostra Associazione Culturale. Un vero e proprio regalo che ci gratifica e ricompensa del grande impegno e dei tanti e costanti sforzi creativi distribuiti soprattutto nell’estremo Ponente ligure, ma anche e non soltanto oltreconfine.
Con Bordighera c’è da sempre un rapporto continuativo, di grande collaborazione e disponibilità reciproca che ha prodotto in passato anche tanti altri bei momenti culturali e teatrali. Ora l’onore, il piacere e l’emozione devono lasciare il posto al fare e al dare riscontro effettivo e soddisfacente a tale fiducia riposta in noi.
Abbiamo deciso di dare un taglio alla nostra proposta teatrale, alla nostra presenza sul territorio e in sala, con un’offerta variegata e multidisciplinare, se possibile originale. Ecco perché la stagione 2018 si chiamerà semplicemente “TEAlTRO” a sottolineare che c’è “tanto altro teatro” in giro per l’Italia e nel mondo, al di fuori dei consueti circuiti autoreferenziali, quasi sconosciuto, poco ospitato, considerato e apprezzato. Ciò ci ha permesso di individuare e proporre spettacoli, italiani ma anche stranieri, poco visti almeno qui nel nostro territorio, in modo da offrire l’opportunità anche ad artisti giovani e poco conosciuti di farsi notare e permettere così al pubblico di scoprire talenti che non sempre trovano quello spazio che meritano.
Nove spettacoli originali e praticamente introvabili nella nostra zona. Tra essi anche alcuni artisti con le loro nuove produzioni, che Bordighera ritroverà con grande piacere perché già apprezzati in passato e altri che siamo sicuri sorprenderanno e stupiranno. Oltre a ciò un lungo fine settimana con quattro appuntamenti dedicati esclusivamente alle realtà associative locali, giustamente da premiare anch’esse per l’impegno e la costante presenza sul territorio.
“Si riderà, si sorriderà, si rifletterà, si resterà affascinati da storie sconosciute e a noi apparentemente lontane, ma sempre, è sicuro, ci si emozionerà, senza vergognarsi se una lacrime di commozione righerà il viso! All’apertura del sipario lo sguardo osserverà e scoprirà, talvolta in maniera sorprendente e inaspettata, spettacoli e artisti che arriveranno qui in Riviera, dal Trentino come dalla Sicilia, ma anche da Barcellona e da Berlino. Spettacoli per tutti i gusti. Di parole, ma anche inconsueti, di sole immagini, musica, suoni, con tante suggestioni e contaminazioni tra arti varie. Per adulti, studenti e bimbi, perché il teatro è magia e nel buio della sala quello che si deve fare è soprattutto sognare e far volare la fantasia e l’immaginazione”.
Da parte di “LIBER theatrum”, buona emozione!
Di seguito il programma dettagliato.
Da Sabato 13 Gennaio a Sabato 21 Aprile un calendario ricco e variegato.
– Si comincerà al Palazzo del Parco Sabato 13 Gennaio con un grande ritorno, quello di Alessandro BERGALLO che con Bordighera ha un feeling particolare e che con “OSSOR OTTECCUPPAC – La favola di Cappuccetto Rosso dalla parte del lupo” offrirà, con uno spettacolo nuovissimo e divertente, una rilettura ironica, quasi dissacrante, soprattutto intelligente, della favola di Cappuccetto Rosso.
– Sabato 27 Gennaio sempre al Palazzo del Parco in occasione della Giornata della Memoria e a ingresso gratuito, LIBER THEATRUM metterà in scena in prima assoluta un nuovo spettacolo dedicato alla più grande tragedia umana della storia moderna: “RIDERE RENDE LIBERI” il titolo eloquente, per scoprire se ridere al tempo della Shoah, durante l’Olocausto, si poteva, si faceva, era possibile e lecito.
– Sabato 17 febbraio ancora al Palazzo del Parco l’attesissimo e intrigante lavoro (che debutterà il 3 Dicembre al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta sotto la direzione artistica di Moni Ovadia) della compagnia siciliana PRIMAQUINTA dedicato alla mitica figura dell’eroina “Giovanna D’Arco”. Sei attrici a portare in scena il mondo visionario e rivoluzionario dell’eroina francese e santa cattolica.
– Sabato 3 Marzo alla Chiesa Anglicana I TEATRI SOFFIATI con “FAGIOLI”, uno stuzzicante spettacolo per i più piccini, tratto dalla famosa favola inglese di Jack e il fagiolo magico. Il tutto sarà seguito da un mini laboratorio.
– Sabato 10 Marzo ancora alla Chiesa Anglicana LA COMPAGNIA DELOI porterà in scena “I CORTEGGIATORI – Amore a colpi di poesia”, una Comedy d’Autore tutta italiana sull’amore. Uno spettacolo nel quale poesia e umorismo si legano perfettamente in un gioco continuo, ricco di colpi di scena.
– Sabato 17 Marzo si tornerà al Palazzo del Parco, grande suggestione e magia con IL TEATRO NELLE FOGLIE e la loro “BALLATA D’AUTUNNO”, opera multidisciplinare che unisce il teatro d’ombre, il mimo, l’acrobatica aerea, la danza, la manipolazione e il clown.
– Sabato 24 Marzo, invece alla Chiesa Anglicana, un monologo struggente ed emozionante, accompagnato dalla musica dal vivo, con Aldo RAPE’ e il suo “PINUCCIO, storia di un amore”. La storia di uno dei tanti, forse troppi, bambini che hanno lavorato nelle miniere di mezza Sicilia.
– Da Giovedì 29 Marzo a Domenica 1 Aprile alla Chiesa Anglicana un lungo week-end dedicato alle produzioni delle realtà associative locali: MUSICOMIO, ACCADEMIA DELLE MUSE, TEATRO DEI MILLE COLORI, TEATRO HELIOS.
– Venerdì 6 Aprile, nuovamente al Palazzo del Parco, attesissimi e ancora una volta provocatori, dopo il grande successo di due anni fa con Karmafulminien – Figli di puttini, torna la GENERAZIONE DISAGIO e l’altrettanto divertente DOPODICHE’ STASERA MI BUTTO.
– Chiuderà la stagione, sempre al Palazzo del Parco, Sabato 21 Aprile, Gianfelice FACCHETTI (figlio del mitico terzino dell’Inter e della Nazionale Giacinto) che con Ottavo RICHTER TRIO proporrà “ERAVAMO QUASI IN CIELO”, uno spettacolo su una curiosa e poco conosciuta storia sportiva italiana, quella dei Vigili del Fuoco de La Spezia, che vinsero il campionato di guerra nel 1943-44 battendo il Grande Torino di Vittorio Pozzo e Valentino Mazzola.
INFO: 3386273449 – 0184 272205 – libertheatrum@gmail.com – http://www.libertheatrum.com
Tornano anche quest’anno i corsi di recitazione organizzati dall’Associazione Culturale ventimigliese “LIBER theatrum”, curati e condotti da Diego MARANGON.
Dopo una entusiasmante e intensissima stagione estiva, che ha concluso un altro straordinario anno ricco di successi e soddisfazioni: da “HanburycheSPETTACOLO!”17 a “TUTTA COLPA DI TROIA” in primis, senza dimenticare l’esilarante “PRINCIPE AZZURRO CERCASI!” ecco una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino. Oltre alle numerose e continue iniziative ed eventi culturali in programmazione per i prossimi mesi, sono quindi ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi teatrali per la stagione 2017-2018 che permetteranno a chi lo desidera di cimentarsi nell’arte della recitazione prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in questi giorni.
Mercoledì 18 Ottobre alle ore 20,00 primo appuntamento, come sempre nel piccolo “teatrino” in via San Rocco 16 a Vallecrosia. Telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo all’indirizzo mail liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni, ottenere dettagli e chiedere le delucidazioni necessarie.
Gratuito, senza impegno e libero a tutti sarà l’accesso ai primi due incontri per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta e ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale a partire dalla metà di ottobre.
Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, vera anima di “LIBER theatrum” attore e regista, sempre più gratificato dai risultati raggiunti in questi anni e ancor più in questo 2017 in cui si celebrano i dieci anni di vita del gruppo ventimigliese!
Ancora una volta si rinnova un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche quest’anno ha mietuto successi e riconoscimenti, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali e non solo.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente. Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione, che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
INFO: 338 6273449 / liber.theatrum@gmail.com / www.libertheatrum.com

ECCO UN BUON MOTIVO PER NON PERDERSI L’ULTIMA REPLICA AI GIARDINI HANBURY IL 16 SETTEMBRE – RECENSIONE DELLE SERATE A PERINALDO
L’Ass. Cult. LIBER THEATRUM di Ventimiglia e la Compagnia de GLI SPIAZZATI di Genova, con il patrocinio ed il contributo del Comune di PERINALDO, presentano:
“TUTTA COLPA DI TROIA”
performance di TeatroDiffuso
Giovedì 17 e Venerdì 18 Agosto 2017
ore 21,00
PERINALDO (IM)
Ingresso: Euro 10
dalle 18,00 all’1,00 sarà attivo un servizio bar e ristoro a cura della Pro Loco
ALESSANDRA SORRENTI
ANNA VIGLIAROLO
CINZIA GUGLIELMI
CLAUDIO VECCHIO
CLAUDIO RISTAGNO
DIEGO MARANGON
ELENA TRIVERI
EMILIA SERPICO
FRANCESCA BURGISI
GIUSEPPE FAMA’
LAURA ENAS
LAURA SIBILLA
LUCIA LOMBARDI
MARIAPINA REBAUDO
MARINA PRATELLI
MARINELLA LANTERI
MARTA SILIATO
MONICA GIANNINI
MONICA GRAGNANI
MORENO CAMPODONI
PAOLA RAVANI
ROBERTA IUSSI
SILVIA NAPPINI
STELLA PERRONE
VALENTINA BRUNO
Sarà presentata ufficialmente Lunedì 10 luglio alle ore 12. 00 a Ventimiglia nella sala riunioni “25 Aprile”, all’ultimo piano nella sede comunale dell’ex tribunale in Piazza XX Settembre, con una conferenza stampa indetta dall’Amministrazione Comunale, a cui sarà presente anche il Sindaco Enrico Ioculano, il fitto calendario di “HanburycheSPETTACOLO!”17 – teatro in movimento e concerti d’estate, festival di arte varia organizzato dall’Associazione Culturale “LIBER theatrum” e curato da Diego Marangon.
La bella manifestazione, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, vedrà la dinamica associazione ventimigliese occuparsi anche della parte musicale, gestendo quindi al 100% l’intero programma che si svolgerà, come sempre, nella splendida ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury, in frazione La Mortola Inf.re, quasi al confine con la Francia.
Un’occasione unica per conoscere un luogo fantastico, dell’anima e dello spirito, e contemporaneamente assistere almeno a uno dei dieci eventi messi in calendario tra Sabato 15 Luglio e Sabato 16 Settembre.
In ordine sparso: tre spettacoli teatrali, di cui due itineranti, quattro concerti musicali, una serata dedicata al Tango con una “Milonga al chiar di luna”, la presentazione del libro di Loris Capirossi presente l’ex pilota di Moto GP e Simone Sarasso che ne ha curato l’edizione e anche una esclusiva serata culinaria, un cocktail-dinner con il Ristorante Hanbury di Ventimiglia per celebrare i 150 anni di fondazione dei Giardini Hanbury e i primi 15 anni di vita del noto ristorante ventimigliese.
Apertura con l’attesissimo appuntamento fissato per Sabato 15 Luglio alle ore 21,30 con la prima assoluta di “HBH HANBURY BOOK HOSPITAL – Curarsi con i libri” spettacolo teatrale itinerante di “LIBER theatrum” per la regia di Diego Marangon, e chiusura fissata per Sabato 16 Settembre con un’altra nuova produzione, nel solco tracciato con grande successo la scorsa estate da “IL PRINCIPE PICCOLO”. “TUTTA COLPA DI TROIA” il titolo del nuovo lavoro, anche questo itinerante, che vedrà in scena nuovamente “LIBER theatrum” in collaborazione con il gruppo de GLI SPIAZZATI di Genova e Alessandro BERGALLO, conosciutissimo anche come attore del Teatro della Tosse, e che esordirà Giovedì 17 e Venerdì 18 Agosto a Perinaldo.
clicca sulla locandina per accedere alla galleria foto di E.CONTE pubblicate su Sanremo news
Dopo l’estemporaneo e apprezzatissimo intervento di sabato sera al Garden con la performance “LUCI E OMBRE”, supportata dalle belle installazioni di GNOMARS di Giancarlo Bonini, entra nel vivo la stagione estiva teatrale (e non solo) di “LIBER theatrum”. Primo attesissimo evento quello per il saggio finale degli allievi adulti del 14^ corso di recitazione condotto e guidato da Diego MARANGON.
Appuntamento Giovedì 6 Luglio alle 21.30 ad ingresso libero, sotto il patrocinio del Comune di Bordighera, sul palco dei Giardini della Chiesa Anglicana, con “PRINCIPE AZZURRO cercasi” regia di Diego Marangon.
Un vero e proprio spettacolo divertente e ironico, a tratti sarcastico e pungente, dissacrante, a coronamento di otto mesi di proficuo e assiduo lavoro, che vedrà sul palco sedici allievi, come sempre quasi tutte “Principesse” alla ricerca del bel Principe dai capelli biondi e gli occhi azzurri su un destriero bianco.
Il pubblico verrà coinvolto in un tema che da sempre corrisponde allo stereotipo dell’amore: quello della ricerca dell’anima gemella perfetta, il sogno di ognuno di noi, soprattutto del mondo femminile! Quindi una grande aspettativa, spesso però vanificata dalla quotidianità e dal trascorrere del tempo. Speranze e delusioni, gioie e dolori, in un viaggio in cui il sorriso, il riso e la presa in giro di se stessi e dell’altra metà dell’universo umano, saranno il filo conduttore, in maniera quasi cabarettista, di uno spettacolo con personaggi sorprendenti, originali, dalle battute inattese, sferzanti, provocatorie, talvolta quasi spiazzanti.
Una grande e nuova opportunità offerta al gruppo di allieve e allievi che anche quest’anno con costanza e dedizione si sono dedicati al desiderio di essere protagonisti intanto e innanzitutto per una serata tutta a loro riservata, su un palco che sa regalare emozioni al pubblico, ma anche a loro: Antonella Lercari, Clarissa Sarpero, Erica Cusumano, Francesca Nardotto, Ingrid Marchot, Laura Enas, Malena Vogogna, Maria Chiara Zanoni, Marilena Marcozzi, Maura Polito, Maurizio Latella, Mimma Palumbo, Mirella Fazzolari, Roberta Iussi, Sonia Proietti, Vito Giudice.
Dopo la partecipazione all’APE IN FIORE” di Vallebona, prevista per Domenica 9 Luglio, la stagione di Liber theatrum proseguirà ed entrerà ancor più nel vivo Sabato 15 Luglio alle ore 21.30 con la prima assoluta di “HBH HANBURY BOOK HOSPITAL – Curarsi con i libri” spettacolo di apertura della quarta edizione del festival ‘HanburycheSPETTACOLO!’ che anche quest’anno vedrà ben dieci eventi di arte varia in calendario nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia – quest’anno ancor più attesa perché in coincidenza con le celebrazioni del 150^ anniversario della fondazione e creazione di questo fantastico paradiso naturale – e che si chiuderà Sabato 16 Settembre con un’altra nuova produzione, nel solco tracciato con grande successo la scorsa estate dal “PRINCIPE PICCOLO”. “TUTTA COLPA DI TROIA” il nuovo lavoro in collaborazione con il gruppo de GLI SPIAZZATI di Genova e Alessandro BERGALLO, conosciutissimo anche come attore del Teatro della Tosse, che esordirà Giovedì 17 e venerdì 18 Agosto a Perinaldo.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
HANBURY CHE SPETTACOLO 2017! – INTERVISTA AL REGISTA
Ci sarà anche “LIBER theatrum” tra gli artisti che parteciperanno e si esibiranno Sabato 1 Luglio alle ore 22,00 a Bordighera nei Giardini della Chiesa Anglicana, nell’ambito del GARDEN evento ricreativo curato e organizzato da Venerdì 30 Giugno dalle 17.00 a Domenica 2 Luglio dall’Associazione Culturale Bumca. Un appuntamento di tre giorni all’insegna dell’arte con divertimento per tutte le età. Un viaggio tra musica live, performance, teatro e letteratura, esposizioni artistiche e installazioni. Mercatino, ristorazione ed altro ancora.
“LUCI E OMBRE” la performance teatrale itinerante che verrà portata in scena per la regia di Diego Marangon e l’interazione con le particolari e originalissime sculture di “GNOMARS” di Giancarlo Bonini. Si tratta di un esperimento artistico interessante e intrigante, che permetterà agli spettatori di godere di una messa in scena inusuale, in una ambientazione all’aperto unica e affascinante. Le sei voci narranti di Elena TRIVERI, Marinella LANTERI, Monica GIANNINI, Valentina BRUNO, Claudio VECCHIO e Diego MARANGON, accompagnate dalla musica, ad interagire con altrettante installazioni e giocare con la luce e le sorprendenti ombre che si ricreeranno, inaspettate, grazie ad un illuminazione suggestiva.
Il pubblico si emozionerà con le parole dei poeti Alda Merini e Edoardo Sanguinetti, con i versi di Wislawa Szymborska e quelli di Grace Paley e altri ancora. Il filo conduttore delle interpretazioni saranno proprio le installazioni in ferro battuto di Giancarlo Bonini, già noto per le sue realizzazioni di strumenti astronomici e opere artistiche originali per arredo urbano, percorsi tematici e didattici, residenze private, giardini e parchi e che ha da poco tempo intrapreso un nuovo ed ulteriore percorso artistico, intitolato «Tempo scolpito».
Nello spettacolo si inseguono ombre cinesi, ombre danzanti che svelano il tempo, tra materialità e astrazione. Il tempo diventa vago, evanescente, eppure rigidamente concreto, calcolato, misurato: si crea un gioco sottile, complesso, intellettuale, ma anche immediato come uno sguardo infantile. Il tempo come movimento, con le sue ombre trascina tutte le persone in una danza ogni giorno diversa ed irripetibile. Nei sentieri tracciati dalle ombre e dal Sole, l’eterno s’intreccia col fugace, la meccanica celeste diventa poesia, narrazione del cielo e della vita che scorre inafferrabile e fragile, quasi come un’ombra.
Ancora una volta “LIBER theatrum” tenta di percorrere nuove strade e sperimentare singolari e curiose scelte artistiche, coniugando la parola e l’immagine. Un nuovo modo di fare teatro per cercare sempre e comunque di emozionare lo spettatore.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Con il patrocinio della Città di Bordighera – su iniziativa e organizzato da “LIBER theatrum” – è ormai alle porte un curioso e intrigante appuntamento, per grandi e piccini.
Quello in programma, ad ingresso libero, VENERDÌ 19 Maggio alle ore 21.00 al Palazzo del Parco di Bordighera per la messa in scena de “LA PRIMA STELLA” performance-spettacolo a chiusura di un lungo workshop teatrale – “around AWEEKENING” – sul mondo del “clown” e del circo, condotto dall’attore siciliano di PRIMAQUINTA Aldo RAPÈ, sempre più presente nel Ponente ligure.
Prendendo spunto da un intenso, approfondito e divertentissimo laboratorio sulla figura del “clown”, condotto in queste ultime settimane da Rapè, lo spettacolo è in pratica un lavoro dedicato al fantastico mondo del circo. In realtà una vera e propria metafora della vita: sulle sue inevitabili difficoltà, gli inattesi inciampi, gli immancabili fallimenti, ma anche sorprendenti successi.
Un doppio laboratorio e un conseguente fantastico e stralunato spettacolo dedicato all’universo del “clown” che ognuno di noi ha dentro di sé e sulla più sincera e vera improvvisazione scenica e arte del circo. Dove improbabili performance e prove di esercizi fallimentari, soprattutto musicali e gestuali, accompagnati solo estemporaneamente dall’uso della voce e della parola, prenderanno per mano e con il cuore lo spettatore, per accompagnarlo in un lungo e sempre diverso viaggio.
Il circo come insieme di artisti, come famiglia di artisti, dove ogni assolo è parte del tutto, ma anche il circo come insieme di numeri e ciascun numero circense come momento di inizio e fine, vita e morte. Il circo come luogo per il più bello spettacolo del mondo, quello della VITA. Dove il vero spettacolo è quello DIETRO LE QUINTE!
Ingresso gratuito
INFO: 3386273449 liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Organizzato dall’associazione Liber THEATRUM di Diego Marangon con il patrocinio del comune di Ventimiglia lo spettacolo tratterà la vita meno nota di Sandro Pertini ovvero la sua sfera privata negli anni della Resistenza fino al 25 Aprile 1945.
Inizio spettacolo ore 21 Mercoledi 26 aprile presso il Teatro comunale di Ventimiglia
E’ ovviamente in programma anche a Ventimiglia – Mercoledì 26 Aprile alle ore 21,00 – al Teatro Comunale ad ingresso libero e gratuito, il nuovo spettacolo di “PRIMAQUINTA TEATRO” di Aldo Rapè “PERT – Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini” scritto dallo stesso Aldo Rapè con il fratello Giuseppe e la supervisione alla regia di Lauro Versari.
Con il sostegno e il supporto logistico di “LIBER theatrum”, il patrocinio e il fondamentale contributo del Comune e dell’Assessorato alle Manifestazioni, è stato naturale mettere in calendario, per la messa in scena di uno spettacolo certamente emozionante, anche Ventimiglia, città dal grande valore affettivo per “Il Presidente di tutti gli Italiani” (come lo stesso Pertini amava definirsi) che qui amava fare una sosta quando possibile, per salutare un caro compagno del periodo della Resistenza. La data ventimigliese arriverà dopo la replica di Lunedì 23 Aprile alle ore 18,30 a Nizza, dove Sandro Pertini visse in esilio quasi tre anni, con la messa in scena presso il Teatro del Consolato Generale d’Italia e quella del 25 Aprile alle ore 21,00, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Liberazione, fissata a Stella, in provincia di Savona, dove Sandro Pertini nacque nel lontano 1896!
“Pert” è uno spettacolo andato in scena per la prima volta pochissime settimane fa presso il Teatro Comunale “R.Margherita di Caltanissetta” nella stagione 2016/2017, con la Direzione Artistica di Moni Ovadia, che lo ha fortemente voluto e sostenuto e dopo altre date tra cui Belluno e Caserta, ora arriva anche qui al confine tra Italia e Francia, dove Aldo Rapè è sempre molto atteso e gradito ospite, dopo essersi fatto conoscere e apprezzare tantissimo grazie a “MUTU – La legge del silenzio” con cui è stato premiato dalla Stampa francese nel 2013 come miglior spettacolo straniero ad Avignone, il più importante Festival teatrale d’Europa.
Innumerevoli, nell’occasione, i patrocini ricevuti: dal CO.A.L.C.IT e Dante Alighieri (entrambe Associazioni di “Italiani all’estero” di Nizza) alla COOP Liguria Sezione Soci di Ventimiglia; dall’Ass. XXV Aprile/ARCI a A.T.A.PE. di Ventimiglia (Ass. Traansfrontaliera Alessandro Pertini) e ancora l’Istituto Storico della Resistenza di Imperia, le sezioni di Ventimiglia e Bordighera dell’A.N.P.I. (Ass. Nazionale Partigiani d’Italia) e FIVL (Federazione Italiana Volontari per la Libertà).
“PERT – Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini” è dedicato in particolare all’Uomo Sandro Pertini. Un viaggio negli anni caotici e cruenti della Resistenza attraverso il partigiano ligure che un giorno diverrà Presidente. La sua vita come cartina di tornasole della drammaticità che è insita in tutte le grandi scelte dell’esistenza. Un racconto di un uomo di ESEMPIO, in un’epoca dove sono rimasti solo uomini di parole e dove la libertà di parola è divenuta parola in libertà.
Uno spettacolo lungi dal narrare semplicemente le gesta straordinarie di un eroe vissuto in un determinato contesto storico, ma che vuole essere anche e soprattutto una riflessione profonda sui grandi interrogativi dell’uomo di ogni tempo. Il valore della libertà, l’impegno politico come bussola dell’intera esistenza, la coerenza e la fedeltà alle proprie idee come disciplina di vita, l’ascolto obbediente alle voci profonde della coscienza, il sacrificio della propria sfera personale a favore dell’impegno per il bene comune. Un racconto di immagini, suoni, parole sublimate dal linguaggio poetico del teatro.
Il partigiano Sandro Pertini come figura universale di ogni combattente che in ogni tempo e ad ogni latitudine ha avversato la tirannide, l’ingiustizia sociale e l’oppressione. Una cronologia dell’anima narrata attraverso i fatti nodali della vita di Pertini, quelli che hanno determinato i passaggi fondanti di un’intera esistenza, per trarre una lezione per l’oggi. In un momento di grave crisi ideologica dove l’azione politica si è svuotata di riferimenti alti di pensiero per ridursi a becero tatticismo e a convenienza bassa del momento, recuperare la figura di Sandro Pertini può servire da antidoto efficace per un impegno rinnovato di tutti.
Una storia sullo sfondo della “Resistenza” come scenario privilegiato del riscatto morale e civile di un intero popolo. “Resistenza” intesa non solo nell’accezione storica della lotta partigiana al nazi-fascismo in Italia, ma anche nel suo significato di battaglia interiore per rompere gli argini dell’intimismo e del mero soddisfacimento dei propri bisogni personali in favore dell’impegno per la costruzione di un domani migliore per tutti. Un modo per imparare ad essere sempre partigiani. Partigiani nel significato più bello che questa parola può assumere. Il partigiano come uomo di parte, che lungi dall’essere fazioso, professa con coerenza il proprio credo personale, si assume la responsabilità delle proprie scelte, prende posizione e non resta nella vaghezza, sa riconoscere il bene dal male, non si lascia comprare da nessuno. Partigiano come visionario del futuro e non come utilizzatore del presente.
E’ in programma Martedì 21 Marzo alle ore 21,00 con messa in scena aperta alla Cittadinanza tutta – ingresso € 12,00 (ridotti € 10,00) – al Teatro del Palazzo del Parco di Bordighera lo spettacolo e monologo teatrale “Ad un passo dal cielo – W LA MAFIA” di e con Aldo RAPE’ della Compagnia siciliana PrimaQuinta, regia di Nicola Vero che quest’anno, in coincidenza con le tante iniziative previste per il 21 Marzo, “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, l’Associazione Culturale ventimigliese “LIBER theatrum” ha deciso di ospitare nell’estremo Ponente ligure. Grazie al patrocinio e al fondamentale sostegno della Città di Bordighera, dopo la replica mattutina di “MUTU – La legge del silenzio” altro spettacolo di PrimaQuinta, riservata agli studenti delle scuole superiori, ecco un’altra occasione per vedere all’opera il bravissimo attore siciliano, sempre più affezionato e legato al nostro territorio in cui ogni volta raccoglie grande successo e ampio apprezzamento da parte del pubblico.
Informazioni, prenotazione e acquisto dei biglietti, oltre che la sera stessa direttamente al botteghino del teatro, telefonando al nr. 338 6273449 oppure rivolgendosi alla libreria Casella, in Via della Stazione 1d a Ventimiglia o inviando una mail a liber.theatrum@gmail.com.
Anch’esso vincitore di innumerevoli premi e riconoscimenti e chiaramente dedicato al tema della delinquenza organizzata, in particolare puntando l’attenzione proprio sulle vittime innocenti di mafia, lo spettacolo di Rapè è infatti la dolcissima e toccante storia di Calogero, rimasto “bambino” dopo avere assistito all’omicidio dei genitori commesso davanti ai suoi occhi. Una messa in scena da pelle d’oca dove il “bimbo Rapè”, rifugiatosi per sempre su un albero, vive in compagnia del suo fedele amico, il burattino Gino. Un vero e proprio urlo disperato ‘ad un passo dal cielo’ il suo “W LA MAFIA” in un siciliano nitido, in cui viene esemplificata al meglio cosa vuole dire “narrazione scenica” e dove alla pura emozione si alternano anche i momenti di commovente divertimento, riuscendo a toccare le corde più nascoste degli spettatori, fino al cuore in maniera sottile e profonda, quasi inavvertitamente. Uno spettacolo che fa male all’anima e induce alla riflessione in un crescendo candido, che si commuove e commuove, ma drammaticamente sobrio.
Rapè è un grande funambolo poetico del palcoscenico e in un’ora di spettacolo non tocca letteralmente mai terra rimanendo quasi sospeso ad un passo dal cielo… riuscendo a fare rabbrividire e scaldare la pelle, avendo scritto e mettendo in scena la storia di un adulto trentenne mai cresciuto. Le movenze delle mani del padrone del palco sembrano quelle di un pittore che cerca di continuo di stravolgere con cura la sua opera fluttuando nell’aria il pennello al cielo.
“W la mafia” è un vero e proprio inno di insulto alla distruzione sociale, personale e umana della dignità. Un grandissimo e unico, toccante, momento di poesia, che commuove pur nell’amarezza della narrazione. Rapè domina il palco da solo, in un monologo appassionato, che arriva al pubblico che lo ascolta piano piano, quasi inavvertitamente, coinvolgendolo con la testa e con il cuore… Originalissima la scelta di fare ricorso all’innocente follia dei bambini, e così lo spettacolo è figlio della più dolce tra le favole e della più crudele e spietata delle realtà. Nella sua ingenuità il bimbo Rapè ha il potere di impersonare tutta la rabbia, la tristezza e il rancore dei parenti delle vittime innocenti uccise dalla mafia. Da ciò è nata una storia delicata, plasmata con maestria, toccante e in cui, sul palco accanto all’attore siciliano, è possibile trovare e riconoscere tutti i morti ammazzati… Un urlo nel buio che tocca il cuore!
INFO: 338 6273449 / liber.theatrum@gmail.com
Grandissima attesa per il pluripremiato ed emozionantissimo spettacolo teatrale “MUTU – La legge del silenzio” della Compagnia siciliana PrimaQuinta, di e con Aldo RAPE’ e Gaspare BALSAMO per la regia di Lauro Versari, in programma Domenica 19 Marzo alle ore 18,00 a Ventimiglia Alta, in pieno centro storico, al “B&B Casa Fenoglio” in Via Garibaldi n° 20 in una eccezionale location, assolutamente esclusiva, unica ed originale: con i piedi degli spettatori “praticamente dentro la scena”!
A organizzare e ospitare il gruppo teatrale di Aldo Rapè, che a Ventimiglia ha confessato trovarsi “come a casa”, sarà ancora una volta l’Associazione Culturale ventimigliese “LIBER theatrum” memore del grandissimo successo ottenuto nelle precedenti occasioni e dell’ampio apprezzamento tributato dal numeroso pubblico intervenuto.
Informazioni, prenotazioni e, causa il limitato numero di posti disponibili, indispensabile acquisto dei biglietti solo ed esclusivamente in prevendita, telefonando al nr. 338 6273449 oppure rivolgendosi alla libreria Casella, in Via della Stazione 1d a Ventimiglia o inviando una mail a liber.theatrum@gmail.com.
Un’altra eccezionale occasione quindi per assistere ad un lavoro premiato, al suo debutto, come miglior spettacolo straniero al Festival di Avignone OFF 2012, nel 2014 ospitato e selezionato all’Italian Theatre Festival di New York e che molto presto diventerà anche un film.
Scritto e interpretato, assieme a Gaspare Balsamo, dall’attore e drammaturgo siciliano Aldo Rapè, “MUTU” è probabilmente quello che si può definire un “piccolo” capolavoro del teatro indipendente. Un testo eccellente: un vero e proprio “cazzotto” nello stomaco per le emozioni regalate allo spettatore, grazie anche ad un linguaggio semplice e diretto, che penetra nel cuore di chi lo guarda, scuotendone l’anima.
Una storia che è una bomba ad orologeria. La storia di due fratelli, due uomini del nostro tempo, uno prete e l’altro mafioso, ingabbiati nelle loro vesti e nei loro ruoli, ma desiderosi di scappare. La mafia e la chiesa, come pretesto per parlare del vero male che colpisce i due protagonisti: la solitudine ed il vuoto esistenziale che esiste nella nostra civiltà.
Dopo dieci anni di lontananza “u mafiusu” e “u parrino” si rincontrano. Due strade opposte le loro, due “dottrine” diverse, due status sociali agli antipodi; ma per quanto possano sembrare lontani, i due fratelli sono in qualche modo accomunati dalle loro solitudini, emarginati a causa della legge del silenzio: l’omertà. Muti sono rimasti per una vita, davanti alla crudeltà, alla fame, alle ingiustizie. Rivangano il loro passato, con l’amaro in bocca, e si raccontano attraverso aneddoti della loro infanzia, giustificandosi per le loro scelte. Si scontrano, si picchiano, ma in fondo hanno solo voglia di riabbracciarsi e di mettere da parte il passato, lasciandosi trascinare dal richiamo del sangue.
Il tema affrontato è forte, d’impatto, e vale per tutti, perché la solitudine non fa distinzioni e tanto meno discriminazioni. Poco più di un’ora per uno spettacolo emozionante e perfetto nella costruzione drammaturgica e nella bella e intensissima interpretazione dei due attori. Aldo Rapè e Gaspare Balsamo sono “semplicemente” bravi, da applaudire lungamente asciugandosi qualche lacrima.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
a natale con i tuoi….
” THE DAY AFTER XMAS “
con noi….
A Natale si è tutti più buoni, ma il giorno dopo è ancora Natale? E’ la giornata degli avanzi, ma anche delle riflessioni e dei bilanci. La slitta di Babbo Natale riprende il suo viaggio per “tornare a casa” ed ecco iniziare anche un viaggio nel tempo e dentro ognuno di noi, perchè non si rimane mai abbastanza bambini per vivere il Natale e non si cresce mai abbastanza per desiderare di ignorarlo.
lunedì 26 Discembre ore 17.00
Chiesa Anglicana di Bordighera
ingresso libero
Intensa settimana quella appena iniziata per “LIBER theatrum”!
Anche quest’anno adulti, ragazzi e bambini avranno la possibilità di iscriversi e iniziare una nuova avventura emozionante e unica sotto la guida, come sempre, di Diego Marangon, attore e regista, anima di “LIBER theatrum”.
Anche per la nuova stagione e per il quattordicesimo anno consecutivo – tra Ottobre 2016 e Giugno 2017 – viene quindi offerta la possibilità di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo una ricca e variegata serie di corsi, oltre alla possibilità di partecipare a laboratori e workshop specifici che anche quest’anno verranno proposti.
Telefonando al nr. 338 6273449 oppure scrivendo all’indirizzo mail liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni e ottenere dettagli e le delucidazioni necessarie.
Gratuito, senza impegno e libero a tutti, sarà l’accesso ai primi due incontri di ogni corso, per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio“ di che cosa si tratta, ricevendo informazioni su giorni, orari, costi e ogni altro dato utile a decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale a partire dalla metà di ottobre.
Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, che con i suoi corsi di recitazione da anni rinnova un’offerta sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni complessivamente quasi 350 allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche quest’anno ha mietuto successi e riconoscimenti.
Sull’onda della bella esperienza dei vari “workshop” organizzati nel corso degli ultimi mesi, sono inoltre in via di definizione anche per il nuovo anno corsi e seminari intensivi con altri attori e registi in alcuni fine settimana, che si aggiungeranno all’offerta formativa già prevista inizialmente e ciò al fine di approfondire ulteriori aspetti della recitazione, conoscere nuove e diverse realtà teatrali e diventare protagonisti attivi anche di ulteriori, interessanti ed estemporanei progetti teatrali.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente. Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione, che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
Info: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Con un “OPEN DAY” dedicato al CORSO PER ADULTI fissato per Mercoledì 19 Ottobre alle ore 20.00 a Vallecrosia presso il “piccolo teatrino” sito in Via San Rocco 16 a Vallecrosia (sotto la chiesa moderna di San Rocco) attesissimi e sempre molto richiesti, iniziano anche quest’anno i nuovi corsi di recitazione organizzati dall’Associazione Culturale “LIBER theatrum”.
Dopo i tanti impegni e successi ottenuti con gli spettacoli messi in scena durante l’estate ormai finita (tra i tanti ricordiamo “IL PRINCIPE PICCOLO” e “…da CAPO!”) adulti, ragazzi e bambini avranno la possibilità, anche per il nuovo anno alle porte, di iscriversi e iniziare una nuova avventura emozionante e unica sotto la guida, come sempre, di Diego Marangon, attore e regista, anima di “LIBER theatrum”.
Anche per la nuova stagione e per il quattordicesimo anno consecutivo – tra Ottobre 2016 e Giugno 2017 – viene quindi offerta la possibilità di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo una ricca e variegata serie di corsi, oltre alla possibilità di partecipare a laboratori e workshop specifici che anche quest’anno verranno proposti.
Telefonando al nr. 338 6273449 oppure scrivendo all’indirizzo mail liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni e ottenere dettagli e le delucidazioni necessarie.
Gratuito, senza impegno e libero a tutti, sarà l’accesso ai primi due incontri di ogni corso, per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio“ di che cosa si tratta, ricevendo informazioni su giorni, orari, costi e ogni altro dato utile a decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale a partire dalla metà di ottobre.
Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, che con i suoi corsi di recitazione da anni rinnova un’offerta sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni complessivamente quasi 350 allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche quest’anno ha mietuto successi e riconoscimenti.
Sull’onda della bella esperienza dei vari “workshop” organizzati nel corso degli ultimi mesi, sono inoltre in via di definizione anche per il nuovo anno corsi e seminari intensivi con altri attori e registi in alcuni fine settimana, che si aggiungeranno all’offerta formativa già prevista inizialmente e ciò al fine di approfondire ulteriori aspetti della recitazione, conoscere nuove e diverse realtà teatrali e diventare protagonisti attivi anche di ulteriori, interessanti ed estemporanei progetti teatrali.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente. Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione, che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
Info: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
NEI PROSSIMI GIORNI:
«Portando in scena, in una splendida villa sui colli piacentini, come regalo a sorpresa per i numerosi invitati presenti, una nuova versione dell’ultimissimo spettacolo “…da CAPO!” si è chiusa Sabato scorso, ospiti di una festa vip, la lunghissima, intensa e poliedrica estate di “LIBER theatrum”. Una nuova, bella, originale e simpaticissima trasferta teatrale conclusasi, come testimoniato dalla divertente ed ironica foto allegata, con un “quasi” bagno purificatore nelle fresche acque del fiume Trebbia a Bobbio, sotto le arcate del “ponte Gobbo”, a cementare ulteriormente il grande spirito e l’unione di un gruppo sempre più proiettato verso nuovi successi ed esperienze artistiche, ma non solo.
Dopo una brevissima pausa ed un meritatissimo riposo, ora si pensa già alle tante iniziative e ai programmi per la nuova stagione ormai alle porte. Innanzitutto Domenica 25 Settembre, in una location suggestiva, una grande festa esclusiva e riservata al “mondo LIBER theatrum”; quindi, da Venerdì 7 a Domenica 9 Ottobre, la seconda edizione del workshop “aWEEKening” e da metà Ottobre, con i nuovi corsi di recitazione per adulti, ragazzi e bambini, l’apertura dell’attività didattica per il nuovo anno teatrale di “LIBER theatrum”.
Grande attesa, dopo il grandissimo successo estivo nel borgo di Perinaldo e ai Giardini Hanbury dello spettacolo “IL PRINCIPE PICCOLO” – che a questa esperienza si è letteralmente ispirato – grazie alla collaborazione e con il patrocinio con il Comune di Dolceacqua, per la nuova edizione di “aWEEKening” workshop di approfondimento di recitazione, scrittura creativa e tecnica vocale a cura di: Alessandro BERGALLO (poliedrico attore anche del Teatro della Tosse) Diego MARANGON, attore, regista e anima di “LIBER theatrum”, Andrea BEGNINI, da sempre creatore dei testi teatrali per Bergallo, e Bruna VIETRI, cantante ed insegnante di canto. Gli allievi potranno quindi studiare assieme a professionisti del settore per migliorare le proprie capacità artistiche al fine di aprire le loro conoscenze e la coscienza del proprio io.
L’obiettivo è quello di poter creare un gruppo di lavoro per potersi mettere in gioco e condividere così le proprie esperienze e riuscire a trascorrere tre giorni all’insegna dell’arte, all’interno della cornice medievale del paese di Dolceacqua (IM), patria del Rossese, delle michette, città dalla bandiera arancione, uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia.
Il numero dei partecipanti è chiuso, le iscrizioni già aperte ed il programma dei corsi andrà dall’apprendimento di tecniche specifiche (interpretazione, recitazione, respirazione, voce portata, scrittura, etc…) alla realizzazione di mise en place e di eventuali pezzi cantati, fino al laboratorio di arti teatrali. Ogni allievo potrà così comprendere meglio se stesso e la propria fisicità in comunione con le emozioni e le necessità tecniche, tutto questo con il fine e lo scopo di permettere ad ognuno di andare in scena.
Per INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI: “LIBER theatrum” Cell. (+39) 338 6273449 • liber.theatrum@gmail.com • WWW.LIBERTHEATRUM.COM
Libreria CASELLA: Tel. (+39) 0184 357900 • e-mail: casellasrl@tin.it
Per prenotare e aderire al workshop è necessario un bonifico di preiscrizione di €uro 30,00 specificando la causale “Workshop Dolceacqua 2016” sul conto corrente intestato a: ASSOCIAZIONE CULTURALE “LIBER THEATRUM” – IBAN: IT97 1084 3949 1100 0023 0100 869 – Banca di Caraglio Ag. di Ventimiglia
I riferimenti “LIBER theatrum” di cui sopra potranno essere utilizzati anche per avere informazioni e dettagli sui nuovi corsi di recitazione che avranno inizio dalla metà di Ottobre e sull’intera attività dell’Associazione Culturale».
IL Principe piccolo sta per tornare…. non ve lo vorrete mica perdere?
Il cielo dei Giardini Hanbury per il teatro diffuso del Principe Piccolo.
L’associazione Culturale “LIBER THEATRUM” di Ventimiglia e gli “Spiazzati” di Genova riportano in scena “il Principe Piccolo”
Scarpe comode e naso all’insù … tutti pronti per percorrere i meravigliosi sentieri dei giardini Hanbury in compagnia di astronomi, attori e musicisti e per partecipare in prima persona al viaggio di ritorno del Piccolo Principe verso casa.
Liberamente ispirato al protagonista del libro più conosciuto di Antoine de Saint-Exupéry, il Principe Piccolo è il divertente racconto di un viaggio che ci riguarda tutti attraverso le stelle e i pianeti che popolano lanostra stessa mente. E quale migliore collocazione potrebbe trovare di un giardino sotto le stelle comelo spettacolare parco di Villa Hanbury?
Giardini Hanbury -La Mortola Corso Montecarlo 43 -18039 Ventimiglia
DOMENICA 28 Agosto 2016 ore 21,15
Ingresso:12 euro (sconto 20 % per i minori di anni 14 e soci COOP)
E’ prevista per Martedì 9 Agosto alle ore 21.30 nella suggestiva ambientazione del Castello Doria di Dolceacqua l’attesissima replica del nuovissimo e misterioso ultimo spettacolo teatrale di “Liber theatrum”
“…da CAPO!!! – Mistero al Castello Doria” nella sua prima uscita ai Giardini Hanbury ha infatti letteralmente sorpreso e colpito gli spettatori che tutto si aspettavano, ma non certo di partecipare così attivamente e piacevolmente, potendola addirittura indirizzare e dirigere, alla messa in scena!!!
Nel nuovo spettacolo teatrale di “LIBER theatrum” è infatti prevista anche una possibile e simpatica interazione da parte del pubblico, ma di cui autore, regista e attori stanno cercando in tutti i modi di tenere celato, segreto e nascosto il maggior numero possibile di dettagli!
Il nuovissimo spettacolo di “LIBER theatrum” sarà infatti una sorpresa assoluta, a cominciare dal titolo: intrigante, ma anche imperscrutabile. Impositivo e imperativo quel “…da CAPO!!!” quasi a minacciare invece che invitare a risolvere il “mistero” al Castello Doria di Dolceacqua.
Nella originale location del bel borgo della Val Nervia, con la regia di Diego Marangon, il pubblico sarà ancor una volta coinvolto in maniera originale e unica, a stretto contatto con gli attori, fino quasi a toccarli, potendo e volendo entrare nella loro vita e nel loro mondo fatto di azioni ed emozioni. Un’esperienza inusuale e coinvolgente, sorprendente e inattesa, dove il divertimento, la curiosità e il desiderio di scoprire qualcosa saranno assicurati a tutti quanti, comodamente seduti all’aperto sotto un tetto di stelle.
L’ingresso è fissato in € 10,00
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com
Grande attesa, per addetti ai lavori, ma anche per i semplici appassionati di teatro, per il ritorno a Ventimiglia dell’attore di teatro siciliano Aldo Rapè – Prima Quinta teatro, apprezzatissimo e ormai conosciutissimo per avere portato in scena nei mesi scorsi qui in riviera, ma anche nel Principato di Monaco, il bellissimo spettacolo sul tema della mafia “MUTU”.
E’ infatti inserito nel calendario di “HanburycheSPETTACOLO!”16 e in programma Domenica 24 Luglio alle ore 21.30 nel bel piazzale davanti alla Villa, nello splendido scenario dei Giardini Botanici Hanbury, il suo spettacolo “Ad un passo dal cielo – W LA MAFIA” per la regia di Nicola Vero, ovviamente dedicato ancora una volta al tema della delinquenza organizzata mafiosa, peraltro pochi giorni dopo e in occasione dell’anniversario della morte del Giudice Borsellino avvenuta il 19 Luglio 1992.
Uno spettacolo emozionante e dolcissimo, “da pelle d’oca” in cui Rapè porterà in scena la storia di un ragazzo, Calogero, rimasto bambino, dopo aver assistito all’omicidio dei suoi genitori. La favola di un bimbo siciliano e del suo fido compagno Gino, un burattino. Un vero e proprio urlo disperato ad un passo dal cielo il suo “W LA MAFIA”.
Ancora una volta bravissimo e da non perdere assolutamente Aldo RAPE’, che in un siciliano nitido esemplifica cosa vuol dire “narrazione scenica”, riesce anche a divertire, ma soprattutto tocca le corde più nascoste degli spettatori, fino al cuore in maniera sottile e profonda, quasi inavvertitamente. Fa male all’anima e induce alla riflessione in un crescendo candido, che si commuove e commuove, poeticamente sobrio. Un vero e proprio funanbolo da palcoscenico, dove per quasi un’ora di spettacolo l’attore non tocca mai“ terra, rimanendo quasi sospeso “ad un passo dal cielo… che si commuove e commuove.
Rapè riesce a fare rabbrividire e scaldare la pelle, avendo scritto e mettendo in scena la storia di un adulto trentenne mai cresciuto…Le movenze della mani del padrone del palco sembrano quelle di un pittore che cerca di continuo di stravolgere con cura la sua opera fluttuando il pennello al cielo. “W LA MAFIA” è un inno di insulto alla distruzione sociale, personale ed umana della dignità umana.
Un grandissimo e unico, toccante momento di poesia, che commuove pur nell’amarezza della narrazione e Rapè domina il palco da solo, in un monologo appassionato, che arriva al pubblico che lo ascolta coinvolgendolo di testa e di cuore grazie all’originalissima scelta di fare ricorso all’innocente follia dei bambini.
Uno spettacolo figlio della più dolce tra le favole e della più crudele e spietata delle realtà. Una favola reale e crudele in cui l’innocente e folle “piccolo” Calogero ha il potere di impersonare tutta la rabbia, la tristezza e il rancore dei parenti delle vittime uccise dalla mafia.
Da tutto ciò è nata una storia delicata, plasmata con maestria, toccante… sul palco assieme ad Aldo Rapè ci sono tutti i morti ammazzati. Un urlo nel buio che tocca il cuore…
Come per “MUTU”, vincitore al Festival di Avignone Off e poi ospitato in giro per l’Europa, sino a New York, negli Stati Uniti, innumerevoli anche in questo caso i premi e le segnalazioni prestigiose ricevute.
Ancora una volta Aldo RAPE’ ha fatto centro… Preparatevi a commuovervi e sorridere allo stesso tempo!
Ingresso € 15,00 – Dalle ore 20.30 anche per la performance prova aperta degli allievi del workshop che si terrà dal 21 al 24 Luglio e dalle ore 21.30 “solo” per lo spettacolo.
Il cielo e i vicoli di Perinaldo per il teatro diffuso del Principe Piccolo

L’Associazione Culturale “LIBER theatrum” di Ventimiglia e gli “Spiazzati” di Genova portano in scena, per la prima volta e nella città natale dell’astronomo Giovanni D. Cassini, “Il Principe Piccolo”.
Scarpe comode e naso all’insù… tutti pronti per percorrere i vicoli del centro storico di Perinaldo in compagnia di astronomi, attori e musicisti e per partecipare in prima persona al viaggio di ritorno del Piccolo Principe verso casa.
Liberamente ispirato al protagonista del libro più conosciuto di Antoine de Saint-Exupéry, Il Principe Piccolo è il divertente racconto di un viaggio che ci riguarda tutti attraverso le stelle e i pianeti che popolano la nostra stessa mente. E quale migliore collocazione potrebbe trovare di un borgo sotto le stelle come Perinaldo, patria dell’astronomo Giovanni Domenico Cassini?
Piazze, vicoli, androni e gli scorci più nascosti del centro storico del borgo ligure si apriranno così agli occhi e ai passi di spettatori di ogni età, che potranno tracciare il proprio personale percorso tra i pianeti e gli astri che riconducono con ironia il Piccolo Principe e tutti quanti noi verso casa. Ogni luogo della mappa astrale vivrà attraverso il racconto di un protagonista, che costruirà la propria storia assieme al gruppo di spettatori che si troverà a passare nelle sue vicinanze.
Lo spettacolo comincerà e si concluderà nella piazza principale del paese, dove l’intero corpo di cantanti e attori traccerà i confini di questo viaggio immaginario tra le stelle e i pianeti della nostra esistenza con l’aiuto di alcuni astronomi che, durante il percorso, punteranno i loro telescopi offrendo un colpo d’occhio ravvicinato con il cielo stellato sopra Perinaldo …e sopra di noi.
Perinaldo, Piazza della Chiesa di San Nicolò
Domenica 17 luglio 2016, Ore 21.30
Ingresso libero
Dalle 19.00 apertura stand gastronomici curati e organizzati dalla ProLoco di Perinaldo
“IL PRINCIPE PICCOLO”
di Andrea BEGNINI e Alessandro BERGALLO
Performance teatrale del laboratorio di recitazione AWEEKENING
Collaborazione ai testi: Diego MARANGON e gli allievi del laboratorio
Regia: Alessandro BERGALLO e Diego MARANGON
Scenografie: Luciana SGARAVATTI e Moreno CAMPODONI
Costumi: Elisabetta PICCIONI e Graziella CALIO’
Musiche: Alessandro BERGALLO con la partecipazione di Bruna VIETRI della scuola “Suono Movimento Canto – Vinci (FI)”
Grafica e Comunicazione: Diego LUPANO
Assistente di produzione: Chiara QUARANTA
Sponsor Tecnico: VA.MA. SERVICE – Servizi per lo Spettacolo
Antoine de Saint-Exupéry – Diego Marangon
Horst Rippert – Claudio Ristagno
Scrutatori del Cielo – Niklas A. Coen, Giovanni La Pignola
Cacciatore di Stelle – Alessio Mussapp
Hostess delle Stelle – Tiziana Trapani Ferrari
Pianeta del Re – Paola Ravani
Pianeta della Donna d’Affari – Monica Giannini
Pianeta del Lampionaio – Elisabetta Piccioni
Pianeta dell’Uomo Nero – Claudio Vecchio
Sonda Cassini – Alessandra Di Bonaventura e con la partecipazione dell’astronomo Lorenzo Sicignano
Pianeta delle Paure – Ylenia Chirico, Pier Luigi Mariotti, Roberta Remaggi
Pianeta dei Perché – Cinzia Guglielmi, Lucia Lombardi
Pianeta dell’Unione Impossibile – Alessandra Sorrenti
Pianeta del Giovane e del Vecchio – Giuseppe Famà e Christian Cavagna
Pianeta dell’Odio – Elena Triveri
Pianeta della Rosa – Silvia Nappini, Stella Perrone, Bruna Vietri, Claudia Lorenzi
Pianeta del Citofono – Moreno Campodoni
Pianeta della Purezza – Marinella Lanteri, Mariapina Rebaudo
Pianeta dei Miracoli – Alessandro Bergallo, Chiara Quaranta
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Inizia, con il nuovissimo e misterioso ultimo spettacolo teatrale di “LIBER theatrum” – in programma Sabato 9 Luglio alle ore 21.30 – nella fantastica e magica ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia, quasi al confine con la Francia, attesissimo anche quest’anno, il Festival “HanburycheSPETTACOLO!”16 – Teatro in movimento e Concerti d’estate.
Anche quest’anno, pensato ed organizzato in sinergia tra l’Associazione Culturale “LIBER theatrum” e l’Associazione Culturale “Corelli musica” con il patrocinio di Regione Liguria e sotto l’egida dell’Università degli Studi di Genova e dei Giardini Hanbury Area Protetta Regionale, oltre al contributo di COOP Liguria, si annuncia più ricco e originale che mai, con una serie di proposte molto interessanti e variegate.
Sabato 9 Luglio con “…da CAPO!!!” mistero ai Giardini Hanbury, il nuovo spettacolo teatrale di “LIBER theatrum” in cui è prevista anche una possibile e simpatica interazione da parte del pubblico,
ma di cui autore, regista e attori stanno cercando in tutti i modi di tenere celato, segreto e nascosto il maggior numero possibile di dettagli!
Il nuovissimo spettacolo di “LIBER theatrum” sarà infatti una sorpresa assoluta, a cominciare dal titolo: intrigante, ma anche imperscrutabile. Impositivo e imperativo quel “…da CAPO!!!” quasi a minacciare invece che invitare a risolvere il “mistero” ai Giardini Hanbury.
In prima assoluta, nella suggestiva atmosfera degli Hanbury e con la regia di Diego Marangon, il pubblico sarà ancor una volta coinvolto in maniera originale e unica, a stretto contatto con gli attori, fino quasi a toccarli, potendo e volendo entrare nella loro vita e nel loro mondo fatto di azioni ed emozioni. Un’esperienza inusuale e coinvolgente, sorprendente e inattesa, dove il divertimento, la curiosità e il desiderio di scoprire qualcosa saranno assicurati a tutti quanti, comodamente seduti all’aperto sotto un tetto di stelle.
L’ingresso è fissato ad € 12,00 (scontato a € 10,00 per minori di anni 14 e soci COOP).
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com –
“HanburycheSPETTACOLO!”16 proseguirà con un bellissimo WORKSHOP-laboratorio teatrale riservato ai corsisti di “LIBER theatrum” con l’attore siciliano Aldo RAPE’ (PRIMA QUINTA – Caltanissetta) notissimo anche qui in Riviera per lo spettacolo “MUTU”. da Giovedì 21 a Domenica 24 Luglio dal titolo: “ALLA RICERCA DEL PROPRIO CLOWN” – Un percorso tra comicità e ricerca personale del clown che alberga in ciascuno di noi”.
Proprio Domenica, la serata si aprirà alle ore 20.30 con una prova aperta al pubblico e una performance finale del lavoro svolto, per poi proseguire – con inizio alle ore 21.30 – con lo spettacolo teatrale di Aldo Rapè “Ad un passo dal cielo” – W LA MAFIA.
Giovedì 28 Luglio alle ore 21,15 sarà invece la volta della presentazione letterario-teatrale-musicale dell’ultimo romanzo di Roberto Negro “Il mistero del cadavere senza nome”. Presente l’autore, la serata sarà condotta da Diego Marangon e vedrà la partecipazione di alcune voci narranti di “LIBER theatrum” e del musicista Mauro Vero (chitarra e voce).
Sabato 30 luglio torna l’appuntamento con il Tango e la Milonga che così tanto successo hanno raccolto negli anni scorsi. Alle ore 20.30 piccolo aperitivo in musica con il duo Gianni MARTINI (fisarmonica) & Marisa FAGNANI (chitarra e voce) e a seguire la ““MILONGA AL CHIAR DI LUNA”. Una collaborazione LIBER theatrum in collaborazione con El Gato Tanguero.
Domenica 31 Luglio alle ore 21.15 primo dei tre appuntamenti musicali, con Filippo GAMBETTA “OTTO BAFFI” concerto musicale – presentazione del nuovo progetto discografico.
Così come Sabato 6 Agosto alle ore 21.15 con Carlo AONZO Trio con il concerto musicale “A mandolin Journey”.
Domenica 14 Agosto alle ore 21,15 primo spazio riservato soprattutto ai più piccini con il “MUSICASTORIE” – Ogni musica contiene una storia da scoprire…. Uno spettacolo musicale-teatrale per grandi e bambini di interazione con il pubblico, che sarà invitato a partecipare e suonare con le artiste in scena: Claudia LORENZI (arpa celtica) e Diandra DI FRANCO (flauto traverso).
Nuovo spazio per i più piccoli Domenica 21 Agosto alle ore 21.15 con il gradito ritorno di Claudio DEl Toro e della sua “Barca dei Soli” che in sinergia con “LIBER theatrum” metterà in scena lo spettacolo teatrale “BOCCONI DI FAVOLE”.
Giovedì 25 Agosto alle ore 21.15 terzo appuntamento musicale con Michel BALATTI e “THE NORTHERN BREEZE” Irish flute music. Anche questo un concerto – presentazione del nuovo album.
Gran finale Domenica 28 Agosto ore 21.15 con la replica de “IL PRINCIPE PICCOLO” che esordirà in prima assoluta Domenica 17 a Luglio a Perinaldo. Si tratta di una produzione LIBER theatrum e Compagnia GLI SPIAZZATI (nuova bottega comica di Genova). Una performance teatrale del laboratorio di recitazione AWEEKENING, in realtà un vero e proprio spettacolo teatrale “diffuso” per bambini e adulti con la regia e la partecipazione, pure come attori, di Diego Marangon e Alessandro Bergallo (già assai noto come attore anche della Tosse di Genova).

Inizierà Venerdì 24 Giugno alle ore 19.00 ad ingresso libero e gratuito .
all’interno della splendida cornice del Museo Bicknell a Bordighera sulla Via Romana al nr 39 – la serie di appuntamenti teatrali estivi dell’Associazione Culturale “LIBER theatrum” innanzitutto a conclusione dei suoi corsi di recitazione, guidati e diretti da Diego Marangon, che cura anche la regia dei relativi saggi finali.
Primo appuntamento dedicato ai più piccoli, con la messa in scena de
“La vocina dai capelli d’oro” liberamente ispirato a “Il Piccolo Principe”.

Nelle settimane successive, sempre a Bordighera, nei bei giardini della Chiesa Anglicana, sono invece in programma altri due appuntamenti teatrali a conclusione, anche quest’anno di un lungo ed impegnativo periodo di formazione recitativa.
Mercoledì 29 Giugno alle ore 21.30 il gruppo de “Les Femmes” di “LIBER theatrum” metterà infatti in scena uno spettacolo completamente al femminile. “Emozione DONNA 2.0” il titolo;
qui recensione e foto della serata
mentre Martedì 5 Luglio alla stessa ora sarà la volta di “SOGNI”, saggio finale degli allievi adulti del 13^ corso di recitazione di “LIBER theatrum”. Entrambi gli spettacoli portano la firma come regista di Diego Marangon.
Sabato 9 Luglio alle ore 21.30
– il nuovissimo, originale e molto atteso spettacolo teatrale di “LIBER theatrum”. Una intrigante situazione che certamente saprà coinvolgere e incuriosire il pubblico che assisterà a
“…da CAPO – mistero ai Giardini Hanbury”.
Ancora una volta sarà infatti la fantastica ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury ad ospitare la prima assoluta di un nuovo spettacolo, che costituirà anche la serata iniziale della terza edizione del festival
“HanburycheSPETTACOLO!”16 – Teatro in movimento e Concerti d’estate.
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI
WORKSHOP DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
————
TORNA ” MUTU”
da non perdere !!!
Grazie all’iniziativa di “LIBER theatrum” – a grandissima richiesta, attesissimo e assolutamente ‘da non perdere’ – torna nuovamente nell’estremo Ponente ligure, Domenica 20 Marzo alle ore 18.30 al Teatro del Palazzo del Parco di Bordighera, “MUTU” – La legge del silenzio. Bellissimo, indimenticabile ed emozionante spettacolo teatrale della compagnia siciliana ‘Prima Quinta’ dedicato al tema della mafia. Regia di Lauro VERSARI, e due attori grandi interpreti e protagonisti in scena: Aldo RAPE’ e Gaspare BALSAMO.
Con il patrocinio e il fondamentale sostegno del Comune di Bordighera, il supporto logistico ventimigliese di libreria Casella, Baires Cafè e “Casa Fenoglio B&B”, ancora una volta l’Ass. Cult. “LIBER theatrum” si è fatta carico dell’organizzazione e dell’ospitalità del gruppo teatrale siciliano, memore del grandissimo successo ottenuto nello scorso ottobre, ma anche del gran numero di mancati spettatori, causa la limitata capienza dell’Oratorio dei Bianchi nel centro storico di Ventimiglia Alta, utilizzato per la originale e suggestiva messa in scena. GALLERIA FOTOGRAFICA
Oltre che direttamente al botteghino Domenica 20 Marzo, informazioni, prevendita e prenotazioni telefonando al 338 6273449 o scrivendo una mail a liber.theatrum@gmail.com. Prezzo del biglietto di ingresso € 12,00 – Ridotti € 10,00
Un’altra eccezionale occasione quindi per assistere ad un lavoro premiato, al suo debutto, come miglior spettacolo straniero al Festival di Avignone OFF 2012 e nel 2014 ospitato e selezionato all’Italian Theatre Festival di New York.
Scritto e interpretato, assieme a Gaspare Balsamo, dall’attore e drammaturgo siciliano Aldo Rapè, con la regia di Lauro Versari, “MUTU” è probabilmente quello che si può definire un “piccolo” capolavoro del teatro indipendente. Un testo eccellente: un vero e proprio “cazzotto” nello stomaco per le emozioni regalate allo spettatore, grazie anche ad un linguaggio semplice e diretto, che penetra nel cuore di chi lo guarda, scuotendone l’anima.
Una storia che è una bomba ad orologeria. La storia di due fratelli, due uomini del nostro tempo, uno prete e l’altro mafioso, ingabbiati nelle loro vesti e nei loro ruoli, ma desiderosi di scappare. La mafia e la chiesa, come pretesto per parlare del vero male che colpisce i due protagonisti: la solitudine ed il vuoto esistenziale che esiste nella nostra civiltà. Dopo dieci anni di lontananza “u mafiusu” e “u parrino” si rincontrano. Due strade opposte le loro, due “dottrine” diverse, due status sociali agli antipodi; ma per quanto possano sembrare lontani, i due fratelli sono in qualche modo accomunati dalle loro solitudini, emarginati a causa della legge del silenzio: l’omertà. Muti sono rimasti per una vita, davanti alla crudeltà, alla fame, alle ingiustizie. Rivangano il loro passato, con l’amaro in bocca, e si raccontano attraverso aneddoti della loro infanzia, giustificandosi per le loro scelte. Si scontrano, si picchiano, ma in fondo hanno solo voglia di riabbracciarsi e di mettere da parte il passato, lasciandosi trascinare dal richiamo del sangue. Il tema affrontato è forte, d’impatto, e vale per tutti, perché la solitudine non fa né distinzioni né tanto meno discriminazioni. Poco più di un’ora per uno spettacolo emozionante e perfetto nella costruzione drammaturgica e nella bella e intensissima interpretazione dei due attori.
Aldo Rapè e Gaspare Balsamo sono “semplicemente” bravi, da applaudire lungamente asciugandosi qualche lacrima.
INFO: 338 6273449 / liber.theatrum@gmail.com / www.libertheatrum.com
—————————
Si è conclusa nel migliore dei modi nel pomeriggio di sabato 30 Gennaio, preso il Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi”, sito nel Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, la settimana di “LIBER theatrum” dedicata anche quest’anno, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, al dramma della Shoah, all’Olocausto e alle innumerevoli vittime del fanatismo nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Per il terzo anno consecutivo un nuovo spettacolo teatrale, questa volta incentrato in particolare sulla necessità di continuare a conoscere, rimuovendo il silenzio troppo a lungo calato su questa catastrofe storica, per non disperdere la ‘memoria, ricordando e non dimenticando’, coltivandola ogni giorno e non solo nella data simbolo del 27 Gennaio, giorno in cui ricorre la celebrazione della liberazione del campo di sterminio polacco di Auschwitz.
Dopo l’esordio di venerdì sera 22 a Bordighera alla Chiesa Anglicana, bissato nella mattinata di mercoledì 27 al Palazzo del Parco in maniera esclusiva per gli studenti, la terza ed ultima replica del nuovo lavoro di “LIBER theatrum” , messo in scena in maniera itinerante nei cortili sotterranei e in maniera stanziale nelle nuove sale espositive del Museo, è stato ancora una volta un grande successo, apprezzatissimo dal numeroso, attento e commosso pubblico presente. Definito da alcuni spettatori, struggente ed emozionante, ‘In memoria. Ricordare per non dimenticare’ questo il titolo scelto dal regista Diego Marangon, ha saputo trasmettere, grazie alle voci, alla grande tensione emozionale e alla forte presenza scenica dei fantastici interpreti, i sentimenti e i pensieri più intimi dei sopravvissuti, ma anche le testimonianze di chi dal buio e dal nulla dei campi di sterminio non è più tornato.
Azzeccatissime anche le musiche scelte come colonna sonora dello spettacolo e le coreografiche dei balletti curate da Michela Andreoli. Assolutamente indispensabile e appropriata la essenziale e minimalista scenografia costituita dalle fotografie in bianco e nero – “immagini dal campo” – del fotografo ventimigliese Saverio Chiappalone, scattate a Birkenau nel 2011, in pellicola, sviluppate e stampate direttamente dall’autore, stampa ai sali d’argento, volutamente su carta scaduta. Una vera e propria “piccola mostra” che ha ulteriormente arricchito uno spettacolo già di per sé dal forte impatto emotivo.
Ancora una volta, compagni di viaggio di questo vibrante ed emozionantissimo lavoro teatrale, sono stati il Comune di Bordighera che, come in passato, ha patrocinato e sostenuto lo spettacolo, la COOP Liguria, sempre sensibile alle iniziative e produzioni di ‘LIBER theatrum’ e, quest’anno, anche il M.A.R. Museo Civico Archeologico G. Rossi nella persona della dottoressa Daniela Gandolfi, responsabile del Museo, da subito entusiasta di accogliere in un luogo altamente suggestivo una rappresentazione così intensa e toccante. Da non dimenticare l’insostituibile supporto logistico del Baires Cafè di Ventimiglia, vero e proprio “quartier generale” dell’Associazione Culturale ‘LIBER theatrum’ e all’occorrenza anche estemporanea sala prove della compagnia teatrale ventimigliese.
Oltre alla ballerina Erica CUSUMANO, nove gli interpreti che si sono avvicendati nelle varie repliche: Valentina BRUNO, Giuseppe FAMA’, Monica GIANNINI, Lucia LOMBARDI, Diego MARANGON, Stella PERRONE, Mariapina REBAUDO, Alessandra SORRENTI, Claudio VECCHIO.
INTERVISTA AL REGISTA Diego MARANGON
LE FOTO DI BORDIGHERA.NET DELLA PRIMA SERATA
Anche in questo anno 2016, in occasione delle celebrazioni della “Giornata della Memoria, “LIBER theatrum” affronta con un nuovo spettacolo teatrale il dramma dell’Olocausto, la Shoah, che ha segnato in modo indelebile la vita di milioni di persone, coinvolte personalmente o attraverso i propri cari, nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Leggendo e rileggendo ancora una volta Primo Levi e attingendo alle sue riflessioni, scorrendo le pagine di Liliana Segre, soffermandosi sulle altre innumerevoli testimonianze raccolte, emozionandosi alle parole di chi non è tornato dall’inferno dei lager, commuovendosi avendo tra le mani le lettere dei sopravvissuti, chiudendo gli occhi e serrando i pugni al racconto della loro terribile esperienza, viene affrontato un nuovo, ulteriore piano di lettura di questa immane tragedia: quale il significato vero, quale la necessità del ricorso allo strumento della “Memoria” per ricordare e non dimenticare. Meglio ancora: perché “ricordare”, perché “non dimenticare”? Perché continuare a coltivare il senso di ciò, elaborando una sorta di “memoria collettiva” che si realizza esponendosi inevitabilmente al dolore e alla sofferenza?
Informarsi, documentarsi, affrontare e inoltrarsi nel mondo dei lager, delle camere a gas, dei forni crematori, delle terribili umiliazioni e violenze subite da milioni di individui negli anni della persecuzione e repressione nazifascista, produce necessariamente e inequivocabilmente un trauma emotivo in chi decide di farlo. Si resta attoniti, increduli, sorpresi, senza trovare apparenti e possibili risposte di fronte a tanta insensata brutalità e violenza, e inevitabili sono invece le ulteriori domande che sorgono spontanee. Soprattutto, “perché si deve ricordare”?
Ecco la domanda vera e fondamentale che ci si pone a ormai settant’anni dal verificarsi di un evento che in molti, per motivi opposti e contrapposti, hanno invece cercato di sotterrare, di tacere, di nascondere, taluni addirittura di negare.
Certo è ormai trascorso un periodo abbastanza lungo, ma purtroppo è in parte passato invano, perché fenomeni se non uguali e della stessa dimensione e intensità, ma certo similari e preoccupanti, hanno continuato nel corso di questi decenni ad accadere nel mondo. Anche oggi stiamo vivendo un periodo di tragedie che con ritmo quotidiano irrompono nelle nostre case: bombardamenti, attentati, profughi in cerca di salvezza che invece trovano la morte in mare o che sono brutalmente respinti alle frontiere accompagnati dall’ostilità e dall’indifferenza di troppi… Anche questo sembra essere senza rimedio e senza fine, come se si fosse immersi in un dolore senza speranza, quella speranza che invece può venire solo dalla conoscenza.
Da tutto ciò la scelta drammaturgica di ricorrere alla parte minimalista della Storia, in particolare utilizzando anche le lettere di chi non è tornato dai lager e dei sopravvissuti, scoprendo i loro ricordi più intimi e pudicamente tenuti nascosti… Scovare cioè quei ricordi, scoprire quei volti così simili alle troppe vittime delle forme di SHOAH moderne, oggi così innumerevoli, seppure con diverse caratteristiche.
Perché, come afferma Primo Levi,
“se comprendere è impossibile, conoscere è necessario…”.
INFO: 33806273449 – liber.theatrum@gmail.com –
“IN MEMORIA. Ricordare per non Dimenticare” VENERDI’ 22 gennaio ore 21,00 BORDIGHERA Chiesa Anglicana – INGRESSO € 10,00 ridotto € 8,00
MERCOLEDI’ 27 gennaio ore 10.30 BORDIGHERA Palazzo del Parco ore 10,30 – INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE
SABATO 30 gennaio ore 16.30 VENTIMIGLIA M.A.R. Forte dell’Annunziata – INGRESSO A OFFERTA LIBERA
Serata fantastica e successo strepitoso, quello riscosso domenica, per lo spettacolo teatrale “MUTU La legge del silenzio” messo in scena dal gruppo siciliano “Prima Quinta”
– protagonisti Aldo Rapè e Gaspare Balsamo, con la regia di Lauro Versari – nella bellissima e appropriata location, in realtà ancora oggetto di doveroso e necessario restauro, dell’Oratorio dei Bianchi a Ventimiglia Alta nella zona del Cavo. La chiesa di San Giovanni Battista, al cui recupero andrà anche in questo caso una parte dell’incasso, è stata infatti immediatamente e gentilmente messa a disposizione degli organizzatori dell’evento: l’Associazione Culturale “LIBER theatrum” in collaborazione con il B&B Casa Fenoglio e la libreria Casella, da Don Luca Salomone, che ha totalmente apprezzato e accettato la proposta culturale dalla forte tematica etica e sociale trattata, legata al tema della “mafia” ma non solo..
Un pubblico numeroso, ma purtroppo molti sono stati coloro che non hanno potuto trovare posto all’interno della sala, ha seguito in maniera estremamente attenta, affascinata e partecipe una rappresentazione emozionante, appassionata, coinvolgente, a tratti commovente, tributando al termine una vera e propria ovazione “tutti in piedi” ai due attori siciliani, visibilmente soddisfatti e commossi da così tanti applausi e dal grande affetto dimostrato dagli spettatori presenti. Ciliegina sulla torta il ricco e apprezzatissimo (mega)aperitivo offerto al termine della serata, allestito – con il lavoro delle ragazze di “LIBER theatrum” – nell’altrettanto bellissimo B&B “Casa Fenoglio” (che ha ospitato i due attori anche per la notte) a pochi passi dall’Oratorio, grazie alla generosità dei titolari Arianna & Davide, sempre attenti e disponibili a sostenere le proposte culturali che diano valore e risalto al paese Alto di Ventimiglia, un centro storico mai abbastanza apprezzato e coccolato.
Un’occasione unica ed eccezionale per assistere ad un lavoro premiato come miglior spettacolo straniero al Festival di Avignone OFF nel 2012, a giugno 2014 ospitato a New York dal prestigioso Festival di teatro italiano “In Scena” e che presto diventerà anche un film per il cinematografo.
“Ventimiglia. Il confine d’Italia. Oggi un pezzo di Sicilia. Più che un pezzo di Sicilia….. un pezzo di cuore di Sicilia – ‘MUTU’ – Noi abbiamo appena finito la tournée in un posto così”. Queste le parole toccanti che accompagnano una foto del nostro mare dalle mura di Ventimiglia Alta lanciate dai due attori al loro risveglio, il mattino successivo, al momento della partenza.
E queste le sincere e appassionate di Aldo Rapè appena giunte via mail:
”Che dire? E’ e sarà un’esperienza unica che ci porteremo dietro per molto tempo. La forza del posto, la vostra energia, di Liber Theatrum e la partecipazione del pubblico… qualcosa di unico e straordinario… Ho ricevuto e ricevo anche oggi tanti complimenti ed innumerevoli commenti e richieste di amicizia… Sono contento. Ancora grazie! Un grande abbraccio a voi tutti… e non finisce qui…
Una bellissima “cosa”, ormai patrimonio di tutti. Una serata di teatro, cultura, emozione, ma anche condivisione e convivialità.
- ERRATA CORRIGE!!! Giovedì 8 Giugno ore 18.00 Incontro d’autore con Luca Ammirati a Ventimiglia all’Antiquarium dell’Area Archeologica di Nervia
- INCONTRO D’AUTORE CON LUCA AMMIRATI A VENTIMIGLIA ALL’ANTIQUARIUM DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI NERVIA
- INCONTRO D’AUTORE CON ENZO BARNABA’ E IL SUO “IL SOGNO BABILONESE” A VENTIMIGLIA ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI NERVIA
- INCONTRO D’AUTORE CON GIANMARCO PARODI
- “111 LUOGHI DELLA RIVIERA DEI FIORI CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE”
Rispondi