IL TEATRO DELLE EMOZIONI

Archivio dell'autore

“111 LUOGHI DELLA RIVIERA DEI FIORI CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE”

Sarà con la guida dal titolo “111 LUOGHI DELLA RIVIERA DEI FIORI CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE” a firma Alessandra Chiappori e Stefano Ascheri, il prossimo appuntamento di “Leggere il territorio – Leggere sul territorio” in programma a Ventimiglia Giovedì 16 Marzo alle ore 16.45 a ingresso libero, quinto del ciclo di sette presentazioni d’autore che formano il calendario dell’interessante iniziativa letteraria e divulgativa organizzata a cura dell’Area Archeologica di Nervia che, a cadenza mensile, si concluderà il 18 Maggio, sempre ospitate nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano.

A dialogare con gli autori Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento “Sulle guide odeporiche e la  letteratura di viaggio nel territorio” a cura di Valentina Fiore, Direttore dell’Area Archeologica di Nervia.
Anche il nuovo appuntamento d’autore, dedicato a libri, in questo caso pure fotografici, che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio circostante, si concluderà con una degustazione di vini e prodotti locali, nell’occasione il Rossese fornito dal produttore locale ‘Gajaudo’. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.        Un’occasione unica e straordinaria per scoprire e apprezzare il lavoro di Alessandra Chiappori e Stefano Ascheri che porta a spasso il lettore per la “Riviera dei fiori”, il tratto più occidentale della Liguria compreso tra Cervo e Ventimiglia, sino al confine con la Francia.                                                      

La provincia di Imperia è uno spazio circoscritto dove, tra la montagna e il mare, passano solo pochi chilometri che si possono percorrere lasciandosi il chiasso balneare alle spalle e scoprendo a ogni curva incantevoli vallate, microcosmi di storie tra artigianato, sorprendenti ricette, ardesia, tronchi antichi e saggezza che profuma di terra. Dalla spiaggia, affacciata su un tratto di Mediterraneo amato dalle balenottere e facente parte del “Santuario dei Cetacei Pelagos”, al Monte Saccarello, con i suoi 2200 metri la cima più alta della Liguria, lo sbalzo è notevole e il paesaggio lo asseconda, plasmato dalle mani dell’uomo con le terrazze, le “fasce”, che fanno delle colline strisce di terra coltivabile. Dai boschi agli oliveti, dalle calette azzurre alle piste di sci di fondo, tra le chiome degli ulivi taggiaschi, i pergolati di vigna che striscia al sole e i rigogliosi giardini che punteggiano un lembo di terra che scivola in mare. Piante esotiche affiancano palmeti, bizzarre cipolle si alternano a cactus e i fiori sono ovunque: zagare e carciofi, zafferano e lavanda raccontano di spericolate coltivazioni. Un sogno perpendicolare e assolato, che dal mare si innalza fino ad altitudini inattese. Un lembo di terra, un confine, aspro e delicatissimo, color pastello, dove i gruppi di case sbocciano improvvisi come le storie, che l’entroterra custodisce. È la “Riviera dei Fiori”, una terra ricchissima ma poco conosciuta che questa guida cerca di raccontare attraverso 111 luoghi capaci di sorprendere e incuriosire.

Stefano Ascheri, diplomato in immagine fotografica, filmica e televisiva, appassionato di libri, si occupa di eventi e manifestazioni nella libreria di famiglia e gestisce l’archivio storico del bisnonno, fotografo nel Ponente ligure tra gli anni Dieci e gli anni Quaranta del Novecento. E’ imperiese di nascita, così come Alessandra Chiappori, giornalista che scrive di turismo, eventi e cultura tra Liguria e Piemonte e si occupa di comunicazione e uffici stampa. Dottoressa di ricerca in semiotica, ha studiato a lungo il rapporto tra Italo Calvino, lo spazio e i luoghi. È autrice della guida letteraria Torino di carta (Il palindromo, 2019) e racconta di libri online su LucialibriTurismo Letterario e sul suo blog A contrainte

Gli incontri del ciclo letterario proseguiranno il 27 Aprile con Gianmarco Parodi per concludersi il 18 maggio con Enzo Barnabà.

INFO: www.nervia.beniculturali.it
0184.320829 drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it


San Valentino a Teatro: “Addio Fantasmi” di Fanny & Alexander

Prosegue, con un appuntamento eccezionale previsto nella serata della festa di San Valentino – Martedì 14 Febbraio alle ore 21.00 – la nuova stagione teatrale di Ventimiglia. A salire sul palcoscenico del Politeama ventimigliese saranno due attrici prestigiose come Anna Bonaiuto e Valentina Cervi con lo spettacolo “Addio Fantasmi” di Fanny & Alexander. Tratto dal romanzo omonimo di Nadia Terranova e con regia, scene e luci di Luigi De Angelis, si tratta di una coproduzione con Ravenna Festival, E-Production / Fanny & Alexander, Progetto Goldstein e Argot Produzioni.”Addio fantasmi” è la storia di una donna, Ida Liquidara, alle prese con il vuoto di un’assenza: il padre, un giorno, quando lei era bambina, è uscito di casa per non tornare più. Molti anni dopo Ida, che ora vive a Roma, viene richiamata all’improvviso dalla madre a Messina, la sua città natale: la donna deve ristrutturare la casa di famiglia, che vuole mettere in vendita e ha bisogno del suo aiuto. Quel viaggio riporterà in vita tutti i suoi fantasmi, in un crescendo di inquietudini alimentate dal rapporto irrisolto con la madre.Dopo “L’Amica geniale”, Fanny & Alexander porta in scena il romanzo di Nadia Terranova, finalista al 

Premio Strega 2019, mettendo al centro il rapporto tra due donne, una figlia e una madre, incarnate sul palco da due attrici d’eccezione, Anna Bonaiuto e Valentina Cervi.

TICKET: 0184/6183233 – 6183225 – E-mail: teatro@comune.ventimiglia.it – Presso la biglietteria del teatro la sera dello spettacolo.

INFO: 0184/6183233 – 0184/6183225 – 338 6273449

liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com


“Leggere il territorio – Leggere sul territorio”Roberto Negro “Il male dentro”

Nuovo appuntamento Giovedì 16 Febbraio alle ore 16.45 a ingresso libero con l’interessante iniziativa letteraria e divulgativa, organizzata a Ventimiglia a cura dell’Area Archeologica di Nervia – “Leggere il territorio – Leggere sul territorio” che si concluderà il 18 Maggio, sempre ospitata nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano.

Attesissimo ospite sarà il noto autore ponentino Roberto Negro con la dodicesima indagine per il commissario Scichilone dal titolo “Il male dentro” e una trama che si dipana nel territorio di Ventimiglia, dove una cosca di ‘ndrangheta calabrese e un gruppo malavitoso albanese si contendono il traffico di droga locale, risucchiando il protagonista del romanzo in una indagine dai contorni cupi, tali da condurlo in una situazione in cui i compromessi lo costringeranno a scelte difficili.

A dialogare con l’autore sarà Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento archeologico e storico artistico ispirato dal libro, a cura di Sara Chierici (archeologa del Polo Museale e dell’Area Archeologica di Nervia) dal titolo “Gli scontri e le faide tra opposte fazioni dall’antichità ai giorni nostri nel territorio intemelio”.

Anche questo terzo appuntamento d’autore, dedicato a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio circostante, si concluderà con una degustazione di vini e prodotti locali, nell’occasione quella delle “castagnole” con il Circolo della Castagnola di Ventimiglia. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.

Roberto Negro, criminologo e astigiano di nascita, da anni vive a Perinaldo, dove negli ultimi anni ha aperto anche una caratteristica enoteca. In precedenza ha prestato servizio per trent’anni nella Polizia di Stato con la qualifica di Sostituto Commissario e nel corso della sua carriera ha avuto incarichi di polizia giudiziaria anche presso le sedi diplomatiche italiane in Turchia, Pakistan, Sri Lanka. Successivamente è stato Responsabile della Sicurezza e della Tutela del Patrimonio Aziendale del Casinò di Sanremo     

Gli incontri del ciclo letterario proseguiranno a Marzo con Alessandra Chiappori & Stefano Ascheri e il loro “111 luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprire”. A seguire Enzo Barnabà e infine Gianmarco Parodi.

INFO: www.nervia.beniculturali.it
0184.320829|drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it


“ESSERE ITALIANI” Giornata del ricordo delle FOIBE

Inserito nel cartellone della stagione teatrale invernale del Teatro Comunale di Ventimiglia – Venerdì 10 Febbraio alle ore 21.00 a ingresso libero e gratuito – torna in scena anche LIBER THEATRUM con uno spettacolo pensato in occasione delle celebrazioni della Giornata del Ricordo delle FOIBE. “ESSERE ITALIANI” il titolo, con la regia di Diego Marangon, per un lavoro che gode del patrocinio e sostegno della città di confine, sensibile al ricordo e valorizzazione di questa importante data e che vedrà impegnati sul palco più di venti interpreti.

Nello specifico, il focus dello spettacolo quest’anno sarà in particolare dedicato al dramma di tuti quegli Italiani Giuliano-Dalmati che, vissuti in Istria e sulle coste della Dalmazia aldilà del Mare Adriatico, furono costretti, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, a un drammatico esodo, facendo ritorno in Italia o emigrando ulteriormente in America e Australia.

Dalla cruenta occupazione italiana fascista, a quella successiva tedesca nazista dopo la firma dell’Armistizio – l’8 Settembre del 1943 – sino alla conquista del potere da parte dell’esercito di Tito e la conseguente nascita della Jugoslavia, sul palco si racconteranno innanzitutto gli antefatti che portarono alla tragedia di migliaia di morti finiti nelle FOIBE o imprigionati in campi di prigionia in condizioni terribili.

E a tutto ciò si aggiunse il dramma delle innumerevoli famiglie che furono costrette ad abbandonare le loro case e i loro averi per attraversare il mare Adriatico e fare ritorno in Italia come esuli, non certo accolti nel migliore dei modi da quella che era pur sempre la loro Patria.

Una delle pagine più tristi e vergognose della Storia del nostro Paese, poco conosciuta e dai molteplici risvolti, molti ancora poco chiari, a ulteriore conferma che le guerre, le violenze e l’esasperazione dei nazionalismi etnici e identitari colpiscono sempre soprattutto vittime innocenti, impedendo il perseguimento della convivenza civile, della pace e della cooperazione internazionale tra i popoli.

Quasi un funesto presagio di quanto in maniera analoga accade, seppure in una mutata situazione storica, con l’attuale dramma che vivono i numerosi profughi di oggi.       

Info: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com


“LEGGERE IL TERRITORIO – Leggere sul territorio” Federico LAMBITI con il suo originale romanzo “PORTA DI MARE”

E’ in programma per Giovedì 15 Dicembre alle ore 16.45 a ingresso libero il secondo appuntamento con la pregevole iniziativa letteraria e divulgativa organizzata a Ventimiglia a cura dell’Area Archeologica di Nervia LEGGERE IL TERRITORIO – Leggere sul territorio” che, iniziata lo scorso 17 Novembre con Sara Chierici, e la presentazione del secondo e corposo volume dedicato al Teatro Romano e ai suoi recenti lavori di restauro e recupero, prevede la cadenza mensile ogni terzo Giovedì del mese. Secondo ospite della rassegna sarà Federico LAMBITI con il suo originale romanzo “PORTA DI MARE” edizione All’Insegna del Giglio.

A moderare gli incontri e dialogare con gli autori, sarà Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento archeologico e storico artistico ispirato dal libro, a cura di Giulio Montinari archeologo del Polo Museale, dal titolo “Comunicare e divulgare l’archeologia oggi”.

Il ciclo di sette incontri, sino a Maggio 2023 ospitati nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano, dedicato a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio, si concluderà con una degustazione di vini e prodotti locali. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.

Particolare l’idea che ha portato alla genesi di “Porta di Mare” e che è il risultato di un lungo e paziente lavoro collettivo, animato dalla forte volontà di tradurre le tracce materiali della vita e della storia degli uomini del passato in un racconto coerente, affidabile, presentato in una forma che possa renderlo accessibile anche ai non addetti ai lavori.

Attraverso una trama di fantasia, elaborata con impegno e creatività da Federico Lambiti, gli archeologi e gli storici impegnati nello scavo e nello studio di un quartiere cinquecentesco a Policastro Bussentino, sperimentano infatti il racconto come forma di comunicazione per restituire alla comunità i risultati delle loro ricerche su una cittadina antichissima, arroccata sulla cima di un colle e affacciata sul mare della Campania; i suoi abitanti, la loro vita e le loro vicende, in uno scorcio sui difficili anni della prima metà del XVI secolo.

Gli incontri proseguiranno a Gennaio con Luca Ammirati e il suo “Se i pesci guardassero le stelle”, quindi nei mesi successivi Roberto Negro, Alessandra Chiappori & Stefano Ascheri, Enzo Barnabà e infine Gianmarco Parodi.INFO: www.nervia.beniculturali.it
0184.320829|drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it


PRESENTAZIONE LIBRO “Due Cuori e una scintilla”

E’ in programma a ingresso libero per Sabato 5 Novembre alle ore 16.30 – ospitata nella sala intitolata a Emilio Salgari della Biblioteca Civica Aprosiana in Piazza Bassi 1 – con il patrocinio della Città di Ventimiglia e in collaborazione con LIBER theatrum, la presentazione d’autore dedicata al libro di Serena SURACE “DUE CUORI E UNA SCINTILLA – Quando gli opposti mettono su famiglia”. 
A intervistare l’autrice e il coprotagonista di questa bellissima storia, Saverio Di Bari, sarà Diego Marangon, permettendo così di conoscere il 

racconto di una bellissima storia d’amore e di vita familiare contro tutto e tutti che, nonostante le avversità del destino, invece di dividere hanno unito ancora di più due giovani e intraprendenti ragazzi di provincia.

Lui, conosciutissimo e ormai famoso non solo in città per le sue imprese sportive in handbike, ciclista di nascita e costretto su una carrozzina dal 2001, intrepido, inguaribile, competitivo e arguto. Lei, dapprima bambina maschiaccio mai sazia di avventure, poi ragazza appassionata di pattinaggio, basket e calcio; infine moglie, madre e professionista del marketing digitale. Uniti da un “colpo di fulmine” per lei e da un “lento innamoramento per lui”, insieme fanno scintille ma lontani non possono stare. Serena e Saverio sono una coppia che non rinuncia alle sfide, accompagnati sempre dai piccoli complici Dennis e Gaia, i figli che raccolgono i vantaggi delle competizioni familiari da ormai una decina d’anni. 

Il testo segue le tappe fondamentali di questa incantevole storia, nata dal bisogno dell’autrice di parlare con un sorriso della prospettiva di chi non vive la paraplegia in prima persona, ma in seconda. Così, cercando di smascherare e rinunciare alle tentazioni vittimistiche che potrebbero nascere da tale quotidianità, Serena ne svela molti retroscena anche entusiasmanti e divertenti.

Laureata in Marketing e Comunicazione d’Azienda presso l’Università di Urbino l’autrice, che lavora attualmente come web specialist e account manager per un’agenzia della riviera del Ponente Ligure, nel 2001 si trova affrontare una prova inizialmente e apparentemente insormontabile. Saverio, l’amore della sua vita, diventa paraplegico a causa di un incidente in bici ma Serena fa comunque quello che “il suo cuore aveva già deciso da tempo” e lo sposa, dando inizio così a una vita insieme piena di sfide e stimoli, ricca ed emozionante. Serena è, inoltre, fiera volontaria di Noi4you, sportello di ascolto e di aiuto contro la violenza che ha lo scopo di ribadire una volta di più l’autonomia e il valore delle donne nella società.

Al termine dell’incontro è previsto un piccolo aperitivo.


“CAVOUR TORNA AL FORTE” con LIBER theatrum e un PROGETTO ALCOTRA – PITEM Pa.C.E.

Sarà la performance storico teatrale di LIBER theatrum – “CAVOUR TORNA AL FORTE” – in programma a ingresso libero Venerdì 14 alle ore 21.00, e in due repliche alle 15.00 e alle 16.30 Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia, a chiudere l’interessante progetto “Salvaguardare” avente lo scopo di animare alcuni dei più importanti siti turistici nazionali e internazionali dell’area ALCOTRA (al confine tra Francia, Piemonte e Liguria) custode di un patrimonio diffuso di storia, arte e folclore unico nel suo genere tra cui, oltre alla fortezza al confine italo francese, il Forte di Fenestrelle (nella Val Chisone in Piemonte), il Forte Victor-Emmanuel di Aussois (nella Savoiafrancese) e il Forte di Exilles (nell’Alta Val di Susa in Piemonte).

“CAVOUR TORNA AL FORTE” ripercorre proprio negli stessi luoghi (i bei sotterranei del piano “meno 1” meravigliosamente ristrutturati anni fa, in cui è ospitata la sezione storica e protostorica del Museo) il breve periodo in cui Camillo Benso di Cavour, non ancora Conte, ma “semplice” luogotenente del Genio Sabaudo, viene nominato, assieme al capitano Salinas, Direttore dei lavori per la costruzione della cittadella fortificata al confine, destinata a difendersi da eventuali, nuove, future e possibili incursioni francesi, dopo la caduta di Napoleone Bonaparte.

Il giovanissimo Cavour “ventimigliese” è ben lontano dal diventare la figura politica che sarà così fondamentale per la Storia d’Italia. In realtà la sua permanenza in Riviera incrocerà soprattutto la vita pubblica della città, in particolare quella delle famiglie nobili (e non solo) di Ventimiglia. Di stanza al Forte dell’Annunziata Cavour dedicherà, infatti, la sua maggiore attenzione ad attività alternative quali il gioco, l’apprezzare la buona cucina locale e il partecipare a feste e balli accompagnandosi alle bellezze ventimigliesi.

Uno sguardo quindi più che altro rivolto all’aspetto privato da giovanissimo libertino appassionato quello scelto da Diego Marangon, voce narrante e regista della in parte fantasiosa trasposizione storico teatrale, che vedrà in scena: Massimo Cattanea, Laura Sibilla, Ambra Moretto, Letizia Zito, Federica Bruno, Maria Cilla e Jacqueline Veneziano.

INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

Durante l’estate ben 15 sono stati gli appuntamenti del progetto Interreg Alcotra Pitem Pa.C. E. articolati in visite guidate, laboratori per ragazzi, performance teatrali per celebrare la regione compresa tra Francia e Italia, da sempre crocevia di culture. L’obiettivo, quello di aumentare la visibilità di gran parte del territorio transfrontaliero italo-francese attraverso la conservazione e la valorizzazione del suo eccezionale patrimonio culturale, hanno avuto come scopo ulteriore quello di promuovere i quattro forti del progetto attraverso vari canali di comunicazione come social media, radio e stampa, grazie a immagini e video promozionali disponibili sul canale instagram del progetto @atlas.alpeslatines.

Il Piano Integrato Tematico Patrimonio, Cultura, Economia (PITEM Pa.C.E.) è il primo progetto organico interamente dedicato alla
valorizzazione del patrimonio culturale del territorio transfrontaliero francese e italiano. Ampiamente apprezzata per le sue mete turistiche e le sue bellezze naturalistico-ambientali, questa area geografica di confine ospita anche un ricco patrimonio culturale diffuso. Attraverso i tre progetti “Far Conoscere”, “Salvaguardare” e “Scoprire per Promuovere” il PITEM Pa.C.E. punta ad aumentare l’attrattiva dei territori coinvolti anche sotto questo profilo, facendo leva sulla conoscenza e sulla valorizzazione di un patrimonio meno noto, ma straordinario.


“CAVOUR TORNA AL FORTE” con LIBER theatrum e un PROGETTO ALCOTRA – PITEM Pa.C.E.

Sarà la performance storico teatrale di LIBER theatrum – “CAVOUR TORNA AL FORTE” – in programma a ingresso libero Venerdì 14 alle ore 21.00, e in due repliche alle 15.00 e alle 16.30 Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia, a chiudere l’interessante progetto “Salvaguardare” avente lo scopo di animare alcuni dei più importanti siti turistici nazionali e internazionali dell’area ALCOTRA (al confine tra Francia, Piemonte e Liguria) custode di un patrimonio diffuso di storia, arte e folclore unico nel suo genere tra cui, oltre alla fortezza al confine italo francese, il Forte di Fenestrelle (nella Val Chisone in Piemonte), il Forte Victor-Emmanuel di Aussois (nella Savoiafrancese) e il Forte di Exilles (nell’Alta Val di Susa in Piemonte).

“CAVOUR TORNA AL FORTE” ripercorre proprio negli stessi luoghi (i bei sotterranei del piano “meno 1” meravigliosamente ristrutturati anni fa, in cui è ospitata la sezione storica e protostorica del Museo) il breve periodo in cui Camillo Benso di Cavour, non ancora Conte, ma “semplice” luogotenente del Genio Sabaudo, viene nominato, assieme al capitano Salinas, Direttore dei lavori per la costruzione della cittadella fortificata al confine, destinata a difendersi da eventuali, nuove, future e possibili incursioni francesi, dopo la caduta di Napoleone Bonaparte.

Il giovanissimo Cavour “ventimigliese” è ben lontano dal diventare la figura politica che sarà così fondamentale per la Storia d’Italia. In realtà la sua permanenza in Riviera incrocerà soprattutto la vita pubblica della città, in particolare quella delle famiglie nobili (e non solo) di Ventimiglia. Di stanza al Forte dell’Annunziata Cavour dedicherà, infatti, la sua maggiore attenzione ad attività alternative quali il gioco, l’apprezzare la buona cucina locale e il partecipare a feste e balli accompagnandosi alle bellezze ventimigliesi.

Uno sguardo quindi più che altro rivolto all’aspetto privato da giovanissimo libertino appassionato quello scelto da Diego Marangon, voce narrante e regista della in parte fantasiosa trasposizione storico teatrale, che vedrà in scena: Massimo Cattanea, Laura Sibilla, Ambra Moretto, Letizia Zito, Federica Bruno, Maria Cilla e Jacqueline Veneziano.

INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

Durante l’estate ben 15 sono stati gli appuntamenti del progetto Interreg Alcotra Pitem Pa.C. E. articolati in visite guidate, laboratori per ragazzi, performance teatrali per celebrare la regione compresa tra Francia e Italia, da sempre crocevia di culture. L’obiettivo, quello di aumentare la visibilità di gran parte del territorio transfrontaliero italo-francese attraverso la conservazione e la valorizzazione del suo eccezionale patrimonio culturale, hanno avuto come scopo ulteriore quello di promuovere i quattro forti del progetto attraverso vari canali di comunicazione come social media, radio e stampa, grazie a immagini e video promozionali disponibili sul canale instagram del progetto @atlas.alpeslatines.

Il Piano Integrato Tematico Patrimonio, Cultura, Economia (PITEM Pa.C.E.) è il primo progetto organico interamente dedicato alla
valorizzazione del patrimonio culturale del territorio transfrontaliero francese e italiano. Ampiamente apprezzata per le sue mete turistiche e le sue bellezze naturalistico-ambientali, questa area geografica di confine ospita anche un ricco patrimonio culturale diffuso. Attraverso i tre progetti “Far Conoscere”, “Salvaguardare” e “Scoprire per Promuovere” il PITEM Pa.C.E. punta ad aumentare l’attrattiva dei territori coinvolti anche sotto questo profilo, facendo leva sulla conoscenza e sulla valorizzazione di un patrimonio meno noto, ma straordinario.


OPEN DAY CORSO DI RECITAZIONE DI LIBER THEATRUM

E’ confermata per MERCOLEDI’ 12 Ottobre alle ore 20.00 la seconda delle due serate di OPEN DAY gratuite, aperte a tutti e a ingresso libero, con cui avrà inizio anche quest’anno il diciannovesimo corso di recitazione per adulti organizzato da LIBER theatrum sotto la consueta guida di Diego Marangon, regista e attore, ma soprattutto vera anima della realtà artistica ventimigliese.

Appuntamento nel consueto e accogliente “piccolo teatrino” (sotto la chiesa moderna) di San Rocco a Vallecrosia in Via San Rocco (15) con possibilità di parcheggio nello spazio davanti alla Casa di riposo Rachele-Zytomirsky.

Torna quindi la abituale parte didattica di Autunno-Inverno di LIBER theatrum. 

Il tutto dopo un’estate molto impegnativa e densa di tanti appuntamenti che ha visto il gruppo ventimigliese, oltre a curare l’organizzazione dell’ottava edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”, mettere in scena esattamente in sessanta giorni, tra Luglio e Settembre, nelle sue varie formazioni, ben sette differenti spettacoli, e alla vigilia di una nuova messa in scena: la performance storica “CAVOUR TORNA AL FORTE” prevista per VENERDI’ alle ore 21.00 e SABATO e DOMENICA alle ore 15 e 16.30 a Ventimiglia al Forte dell’Annunziata, progetto dedicato alla figura di Camillo Benso Conte di Cavour e al suo periodo giovanile trascorso al confine italo francese.

Ecco cioè una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino e che permetterà, a chi lo desidera, di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in queste settimane.

Informazioni più dettagliate si potranno ottenere telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo una mail all’indirizzo liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com.

L’ingresso libero e gratuito consentirà a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta, al fine di ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale, che come di consueto, dopo trenta incontri, si concluderà a inizio estate con un saggio spettacolo.

Si rinnova perciò un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche nel corso dell’ultimo anno ha portato in scena vari e diversi spettacoli sempre apprezzati dal pubblico, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali nazionali e non solo.

Si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiede impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi, per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.

Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione e l’ascolto (di sé e dell’altro) che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.

L’Associazione Culturale LIBER theatrum è presente anche su Facebook e Instagram.


OPEN DAY LIBER theatrum

Mancano pochi giorni alla prima delle due serate di OPEN DAY del mese di Ottobregratuite, aperte a tutti e a ingresso libero, con cui avrà inizio anche quest’anno il diciannovesimo corso di recitazione per adulti organizzato da LIBER theatrum sotto la consueta guida di Diego Marangon, regista e attore, ma soprattutto vera anima della realtà artistica ventimigliese.

Primo appuntamento fissato per Mercoledì 5 e secondo per Mercoledì 12 Ottobre sempre alle ore 20.00 nel consueto e accogliente “piccolo teatrino” (sotto la chiesa moderna) di San Rocco a Vallecrosia in Via San Rocco 15.

Il tutto dopo un’estate molto impegnativa e densa di tanti appuntamenti che ha visto il gruppo ventimigliese, nelle sue varie formazioni, andare in scena tra il 10 Luglio e il 10 Settembre, con ben sette differenti spettacoli, tutti molto apprezzati dal numeroso pubblico. 

Ma LIBER theatrum non si ferma mai e infatti si sta lavorando intensamente anche a un nuovo lavoro previsto per il weekend del 14-15 e 16 Ottobre a Ventimiglia al Forte dell’Annunziata, progetto dedicato alla figura di Camillo Benso Conte di Cavour e al suo periodo giovanile trascorso al confine italo francese.

Esauriti quindi gli impegni estivi con gli spettacoli portati in scena dai vari gruppi, oltre al successo dell’organizzazione dell’Ottava edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!” e già al lavoro per i mesi futuri, ecco una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino e che permetterà, a chi lo desidera, di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in queste settimane.

Informazioni più dettagliate si potranno ottenere telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo una mail all’indirizzo liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com.

L’ingresso libero e gratuito ai primi due incontri consentirà a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta, al fine di ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale, che come di consueto, dopo trenta incontri, si concluderà a inizio estate con un saggio spettacolo.

Si rinnova perciò un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche nel corso dell’ultimo anno ha portato in scena vari e diversi spettacoli sempre apprezzati dal pubblico, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali nazionali e non solo.

Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi, per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.

Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione e l’ascolto (di sé e dell’altro) che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.

L’Associazione Culturale LIBER theatrum è presente anche su Facebook e Instagram. “Buon teatro a tutti”!!!


NUOVI CORSI DI RECITAZIONE DI LIBER THEATRUM

Tornano da inizio Ottobre i corsi di recitazione riservati agli adulti organizzati dall’Associazione Culturale LIBER theatrum, curati e condotti come sempre da Diego Marangon.

Il tutto dopo un’estate molto impegnativa, faticosa, densa di tanti appuntamenti, ma anche molto gratificante. Ben sette sono stati infatti i differenti spettacoli messi in scena, con successo e grande apprezzamento del pubblico, esattamente in due mesi: tra il 10 Luglio e il 10 Settembre. 

Mentre già si sta lavorando a un nuovo progetto che andrà in scena a metà Ottobre, ora però è tempo di dare l’avvio ai nuovi corsi di recitazione per adulti. Appuntamento fissato con due serate di OPEN DAY: Mercoledì 5 e Mercoledì 12 Ottobre alle ore 20.00 nel consueto accogliente “piccolo teatrino” (sotto la chiesa moderna) di San Rocco a Vallecrosia in Via San Rocco 15

Esauriti quindi gli impegni estivi con gli spettacoli portati in scena dai vari gruppi, oltre al successo dell’organizzazione dell’Ottava edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!” ecco una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino e che permetterà, a chi lo desidera, di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in questi giorni.

Mercoledì 5 e 12 Ottobre alle ore 20.00 in calendario le prime due serate di open day aperte a tutti, a ingresso libero. Telefonando al nr. 338 6273449 oppure scrivendo una mail all’indirizzo liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni, ottenere dettagli e chiedere le delucidazioni necessarie.

Gratuito, senza impegno, libero e garantito a tutti sarà comunque l’accesso ai primi due incontri, per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta e al fine di ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale, che come di consueto, dopo trenta incontri, si concluderà a inizio estate con un saggio spettacolo. Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, vera anima di “LIBER theatrum” attore e regista, sempre più gratificato dai risultati raggiunti in questi anni, accompagnati sempre da una grande voglia di mettersi in gioco.

Si rinnova perciò un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche nel corso dell’ultimo anno ha portato in scena vari e diversi spettacoli sempre apprezzati dal pubblico, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali nazionali e non solo.

Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi, per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.

Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione e l’ascolto (di sé e dell’altro) che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.

INFO: CELL. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

Siamo anche su Facebook e Instagram.


“Resteremo in casa! Ad ascoltare musica e leggere…”

Sta quasi volgendo al termine la lunga e intensa stagione estiva di LIBER theatrum e tra le suggestive location in cui il gruppo teatrale ventimigliese potrà affermare di essersi esibito ci sarà presto nuovamente anche il Teatro Romano di Ventimiglia. 

Il tutto è previsto per MERCOLEDI’ 24 Agosto alle ore 21.00 con lo spettacolo teatrale-musicale “Resteremo in casa! Ad ascoltare musica e leggere…” per la regia di Diego Marangon.

In scena, accompagnati dalla fisarmonica di Francesco Lapenna, più di dieci interpreti: Ambra Moretto, Emilia Biagiotti, Evelina Liverini, Gilles Breton, Letizia Zito, Loredana Biancheri, Lucia Gargano, Lucia Lombardi, Marina Pratelli, Mirella Fazzolari, Moreno Campodoni, Valentina Bruno.

Il gruppo proporrà un lavoro corale per un viaggio nelle abitudini cambiate in tutti noi durante questi due anni di pandemia. Musica dal vivo e riflessioni personali mescolate a letture di poesie, brani da libri del cuore, lettere ricevute o mai spedite, vecchi articoli di giornale. 

Dall’amore ai semplici rapporti interpersonali, dal lavoro ai figli, dalla scuola al mondo intero, l’invito è a riflettere su come e quanto siamo cambiati e quanto invece dovrà cambiare il mondo che ci circonda per non arrivare al baratro. Soprattutto su quanto dovrà ancora cambiare ognuno di noi perché “nessuno si salva da solo”.

L’ingresso a pagamento è fissato in € 12,00. Info e vendita biglietti presso il Museo e il Teatro Romano (la sera stessa dello spettacolo) oppure presso l’ufficio IAT via Roma 3bis nr tel. 0184 1928309.

Prenotazioni allo 0184 252320 – drm-lig-albintimilium@beniculturali.it – www.nervia.beniculturali.it.


SERATA DI CABARET CON ANDREA CARLINI ALL’ARENA SUMMER FESTIVAL

E’ in programma Giovedì 4 Agosto alle ore 21.30 l’ultimo dei tre appuntamenti con la comicità e il cabaret inseriti nel cartellone dell’ARENA SUMMER FESTIVAL – in località Bigauda a Camporosso – manifestazione organizzata dall’Associazione Pink Time con il patrocinio del Comune di Camporosso e l’assistenza tecnica di VAMA Service.

Curate dall’Associazione Culturale LIBER theatrum le serate, dedicate al divertimento e alle risate intelligenti, oltre alla iniziale presenza di Rocco Barbaro, prevedono la scoperta di nuovi ed emergenti giovani comici. Il tutto nasce, infatti, dalla collaborazione con l’Accademia del Comico di Milano, Torino e Roma, prevedendo l’esibizione dei migliori allievi comici dell’Accademia stessa, oltre a un ospite di prestigio a chiudere la serata, come Special Guest, che in questo caso sarà il noto Andrea Carlini.

Cabaret Comedy Night la formula pensata dagli organizzatori, per un evento concepito come un vero e proprio show di intrattenimento, con la conduzione di Diego Cajelli, autore di Zelig, cabarettista e docente dell’Accademia del Comico oltre all’apporto musicale di Edoardo Castelli, musicista e spalla di Cajelli. 

Prima dell’esibizione di Andrea Carlini, sarà la volta di Daniela Carta, Chiara Cherubini, Marco Leoni, Riccardo Balatti, Davide Chiari e Stefano Borghetti.

Andrea Carlini è un comico della scuola genovese. Ha iniziato a recitare all’età di 14 anni in diverse compagnie amatoriali della sua città.

Dopo 10 anni passati sul palcoscenico teatrale, nel 2007 decide di fare il grande salto verso il cabaret entrando a far parte del Laboratorio Zelig di Genova.

Dal 2011 ha partecipato sia in coppia che come singolo alle più importanti trasmissione comiche televisive, tra le quali Colorado, Zelig, Zelig Off, Copernico, Central Station.

Dal 2015 è membro del gruppo Bruciabaracche che riunisce alcune eccellenze della comicità ligure per un live show che si tiene a Genova e che macina continui sold out. Lavora inoltre come autore per altri comici e su progetti di comunicazione ed eventi aziendali.

Lo spettacolo è con ingresso a pagamento fissato in € 10 (ridotto € 8 per minori dai 6 ai 12 anni e gratuito sotto i 6 anni) e avrà inizio alle ore 21,30 ma l’area ristoro, a ingresso gratuito, sarà aperta dalle ore 18,00. 

Per INFO: cell 338 6273449 (anche via Whatsapp) – liber.theatrum@gmail.com –www.libertheatrum.com


LIBER THEATRUM A PERINALDO CON “CHE MONDO CHE ITALIA”

imandato per problemi tecnici, è fissato per Domenica 31 Luglio alle ore 21.30 a Perinaldo, a ingresso gratuito, il recupero dello spettacolo teatrale diffuso “sotto le stelle” di LIBER theatrum “CHE MONDO, CHE ITALIA” regia di Diego Marangon, tecnico audio e luci Stefano Hutter.

Appuntamento nella grande Piazza San Nicolò, per l’inizio del percorso tra i caratteristici caruggi e piazzette del bel borgo noto per l’astronomo Cassini, semmai dopo avere tranquillamente cenato al fresco sul belvedere vicino alla piazza.

L’occasione permetterà di apprezzare un lavoro teatrale dedicato all’attuale situazione mondiale, e italiana in particolare, che perduranti le preoccupazioni legate alla pandemia, alla guerra in Ucraina e alla conseguente crisi energetica, ha visto amplificarsi la crisi ambientale e da ultimo aggiungersi la crisi politica, ormai una tradizione consolidata del nostro “bel paese”.

Problemi enormi, non certo risolvibili con un semplice tocco di bacchetta magica, che LIBER theatrum vuole comunque trattare con leggerezza, quasi in maniera dissacrante e anche un po’ irriverente, cercando di suscitare nel pubblico almeno un sorriso o una pausa di apparente spensieratezza, in un momento storico in cui social, fake news e quant’altro generano nella comunità soprattutto confusione e incertezza sul presente, ma soprattutto sul futuro.

In scena Ambra Moretto, Cinzia Guglielmi, Emilia Serpico, Giuseppe Famà, Laura Enas, Laura Sibilla, Mimma Palumbo, Mirella Fazzolari, Monica Giannini, Monica Gragnani, Stella Perrona, Valentina Bruno.

INFO: CELL 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com     


“CHE MONDO, CHE ITALIA” rinviato al 31 luglio

ATTENZIONE!!!

Con grande dispiacere si comunica che per motivi tecnici logistici, non facilmente e immediatamente risolvibili, lo spettacolo di LIBER theatrum “CHE MONDO, CHE ITALIA” in programma SABATO 16 Luglio a PERINALDO è stato annullato e RINVIATO a DOMENICA 31 Luglio ore 21.30.

Vi aspettiamo ugualmente numerosi e pronti a sorridere e ridere dei tanti problemi, veri o presunti, del MONDO e dell’ITALIA!!!


“Dov’è finita la bellezza”?  domenica 10 luglio ore 21.30 giardini Hanbury

Saranno i Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia in frazione Mortola Inferiore a ospitare il saggio spettacolo teatrale del diciottesimo corso di recitazione di LIBER theatrum, in programma Domenica 10 Luglio alle ore 21.30.

“Dov’è finita la Bellezza?” il titolo scelto dal regista Diego Marangon per un lavoro che non poteva trovare ambientazione migliore e così aprire anche il cartellone del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”22 – teatro in movimento e concerti d’estate, giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

Un lavoro che trae ispirazione dalla famosa frase “La bellezza salverà il mondo” pronunciata dal principe Myškin ne ‘L’Idiota’, di Dostoevskij. 

Ma “Dov’è finita la bellezza”?  

In questo mondo moderno e contemporaneo, fatto d’illusioni e di fango, la BELLEZZA dovrebbe essere custodita in fondo ai nostri cuori stanchi e amareggiati e ripetuta, ribadita, invocata incessantemente!  

BELLEZZA che è infatti presente dappertutto e che sta a noi cercare, trovare e scoprire in tutte le sue varie declinazioni. Anche ad esempio in presenza e contrasto alla BRUTTEZZA.  

Perché come c’è quasi bisogno del MALE per comprendere meglio il BENE, così c’è quasi necessità della BRUTTEZZA per apprezzare ancor più la necessità e indispensabilità della BELLEZZA!   

Ecco perché la riflessione fondamentale con cui si vuole invitare il pubblico a cercare dentro di sé innanzitutto la propria bellezza è ricordarsi che “LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO SE IL MONDO SALVERA’ LA BELLEZZA”. 

Diciotto appassionati ed entusiasti interpreti per un viaggio quasi spirituale, partendo dalle sempre attualissime affermazioni di Italo Calvino alle riflessioni sul declino morale ed etico del nostro tempo dello psichiatra Vittorino Andreoli; dalle parole del poeta dello sguardo e del paesaggio Franco Arminio a quelle del poeta dell’anima Andrew Faber; dalle “non rime” uniche e straordinarie dell’immancabile Wislawa Szymborska a quelle del “dolce stil novo” di Guido Guinizzelli; e poi ancora citazioni storiche e ricordi cinematografici e musicali, senza dimenticare semplici e popolari riflessioni sulla felicità, la nostalgia, la malinconia dei tempi passati, la bellezza dell’amicizia tra due vecchi compagni di vita e di lavoro nel sud Italia, la bellezza interiore di chi ha un cuore e di chi sa curare anche l’anima altrui, senza dimenticare la mitezza nascosta delle belle e insospettabili persone che vivono nell’ombra e di chi, straniero in Italia, nell’ombra e nascosto non vuole più vivere.

In scena, alcuni per la prima volta in assoluto su un palco, saranno: Anna Maria SOLIGNO, Barbara PIOMBO, Carlo Maria MAGGIA, Elena GELAI, Fausta TARAMAZZO, Federica BRUNO, Federica COSTAGLIOLA, Ioachim GHERGHEL, Jacqueline VENEZIANO, Luana ATTANA’, Maria CAPRARO, Maria CILLA, Mariagrazia VARAPODIO, Maria Manuela BARDARO, Massimo CATTANEA, Rita VACCARI, Sylvie CICALA, Waqas Ali MAJEED.

Regia Diego Marangon, tecnico audio e luci Stefano Hutter.  

INFO: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com


Immagine

Hanburiche spettacolo2022!


LIBER THEATRUM 17 anni di produzioni, 17 anni di emozioni, è non è finita!


“MEMORIES” – Covid History III

Dopo la singolare e ironica messa in scena di Domenica scorsa con “FERMI TUTTI!” LIBER theatrum torna a teatro anche la prossima DOMENICA 17 Ottobre alle ore 17.30  ancora al teatro del Palazzo del Parco,  in sinergia con Prima Quinta e in collaborazione con il Comune di Bordighera con “MEMORIES” – Covid History III – saggio/spettacolo dell’ultimo corso di recitazione, come di consueto organizzato e curato, anche per la regia di questo lavoro, da Diego Marangon.

Memories corretta

A salire sul palcoscenico dieci interpreti, emozionatissimi oltre che stanchi della lunga attesa per andare in scena, quasi tutti per la prima volta: Ambra MORETTO, Anna Maria SOLIGNO, Barbara PIOMBO, Federica BRUNO, Ioachim GHERGHEL, Jacqueline VENEZIANO, Letizia ZITO, Luana ATTANA’, Maria CAPRARO, Mariagrazia VARAPODIO, Sylvie CICALA.

Un gruppo  assai affiatato,  che ha  affrontato con  impegno e  pazienza la  nuova avventura  teatrale per un ‘lavoro’  nuovamente dedicato al particolare momento storico che tutti stiamo  vivendo e che idealmente  chiude una intensa trilogia che LIBER theatrum ha voluto dedicare in questi mesi al fenomeno e alle conseguenze della pandemia da Covid.  In realtà un lavoro artistico assai articolato  che fa seguito al divertente “CUPID 19 Uomini e Donne al tempo del Coronavirus” dell’estate 2020 e che  probabilmente  si  chiuderà con un altro  spettacolo  in fase di  allestimento,  dedicato al mondo della cultura e in particolare proprio al teatro, che andrà in scena a inizio 2022.

In questo caso, invece, uno spettacolo drammatico, specchio della grande tragedia umana che ha colpito il mondo intero, accompagnata dalla prima grande chiusura di Marzo 2020 e dalla paura, grandissima, che ha procurato altrettanti danni e mietuto vittime, anche nello spirito della gente comune.

“MEMORIES” il titolo scelto, perché il lavoro artistico è dedicato proprio alla Memoria (con la M maiuscola) e al ricordo di chi non c’è più, di coloro che non ce l’hanno fatta, che hanno perso la vita in modo terribile e improvviso, soli in un letto di ospedale, sentendosi quasi abbandonati, senza il conforto e la vicinanza dei propri cari.

Uno spettacolo che è un vero e proprio omaggio alle generazioni più anziane, quelle più colpite dalle conseguenze terribili del Coronavirus, le più fragili e indifese, che tanto si sono sacrificate  nel corso della loro esistenza, lavorando e lottando per il nostro benessere e per dare alle nuove generazioni un futuro migliore.

Ancora una volta LIBER theatrum decide di gettare uno sguardo sulla realtà contemporanea che ci circonda e su quanto sta accadendo intorno a noi, sperando che le nostre vite tornino presto a una esistenza più serena e tranquilla.

Alla tanto invocata normalità che si spera sarà accompagnata anche dal nuovo avvio dei corsi di recitazione che a partire dalla fine del mese di Ottobre LIBER theatrum  tornerà a organizzare e che avranno inizio con un prossimo e consueto OPEN DAY che verrà presto comunicato e che saranno ospitati, come sempre, nella accogliente location del “piccolo teatrino” sotto la chiesa moderna di San Rocco a Vallecrosia.

INFO per acquisto e prenotazione biglietti (intero € 12 – ridotto € 10

cell. 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com


“MEMORIES” – Covid History III

Dopo la singolare e ironica messa in scena di Domenica scorsa con “FERMI TUTTI!” LIBER theatrum torna a teatro anche la prossima DOMENICA 17 Ottobre alle ore 17.30  ancora al teatro del Palazzo del Parco,  in sinergia con Prima Quinta e in collaborazione con il Comune di Bordighera con “MEMORIES” – Covid History III – saggio/spettacolo dell’ultimo corso di recitazione,come di consueto organizzato e curato, anche per la regia di questo lavoro, da Diego Marangon.

A salire sul palcoscenico dieci interpreti, emozionatissimi oltre che stanchi della lunga attesa per andare in scena, quasi tutti per la prima volta: Ambra MORETTO, Anna Maria SOLIGNO, Barbara PIOMBO, Federica BRUNO, Ioachim GHERGHEL, Jacqueline VENEZIANO, Letizia ZITO, Luana ATTANA’, Maria CAPRARO, Mariagrazia VARAPODIO, Sylvie CICALA.

Un gruppo  assai affiatato,  che ha  affrontato con  impegno e  pazienza la  nuova avventura  teatrale per un ‘lavoro’  nuovamente dedicato al particolare momento storico che tutti stiamo  vivendo e che idealmente  chiude una intensa trilogia che LIBER theatrum ha voluto dedicare in questi mesi al fenomeno e alle conseguenze della pandemia da Covid.  In realtà un lavoro artistico assai articolato  che fa seguito al divertente “CUPID 19 Uomini e Donne al tempo del Coronavirus” dell’estate 2020 e che  probabilmente  si  chiuderà con un altro  spettacolo  in fase di  allestimento,  dedicato al mondo della cultura e in particolare proprio al teatro, che andrà in scena a inizio 2022.

In questo caso, invece, uno spettacolo drammatico, specchio della grande tragedia umana che ha colpito il mondo intero, accompagnata dalla prima grande chiusura di Marzo 2020 e dalla paura, grandissima, che ha procurato altrettanti danni e mietuto vittime, anche nello spirito della gente comune.

“MEMORIES” il titolo scelto, perché il lavoro artistico è dedicato proprio alla Memoria (con la M maiuscola) e al ricordo di chi non c’è più, di coloro che non ce l’hanno fatta, che hanno perso la vita in modo terribile e improvviso, soli in un letto di ospedale, sentendosi quasi abbandonati, senza il conforto e la vicinanza dei propri cari.

Loc_Memories_2021_11

Uno spettacolo che è un vero e proprio omaggio alle generazioni più anziane, quelle più colpite dalle conseguenze terribili del Coronavirus, le più fragili e indifese, che tanto si sono sacrificate  nel corso della loro esistenza, lavorando e lottando per il nostro benessere e per dare alle nuove generazioni un futuro migliore.

Ancora una volta LIBER theatrum decide di gettare uno sguardo sulla realtà contemporanea che ci circonda e su quanto sta accadendo intorno a noi, sperando che le nostre vite tornino presto a una esistenza più serena e tranquilla.

Alla tanto invocata normalità che si spera sarà accompagnata anche dal nuovo avvio dei corsi di recitazione che a partire dalla fine del mese di Ottobre LIBER theatrum  tornerà a organizzare e che avranno inizio con un prossimo e consueto OPEN DAY che verrà presto comunicato e che saranno ospitati, come sempre, nella accogliente location del “piccolo teatrino” sotto la chiesa moderna di San Rocco a Vallecrosia.

INFO per acquisto e prenotazione biglietti (intero € 12 – ridotto € 10

cell. 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com


“FERMI TUT-TI!” – BORDIGHERA

E’ in programma DOMENICA 10 Ottobre alle ore 17.30 al teatro del Palazzo del       Parco, in collaborazione con il Comune di Bordighera, la messa in scena di “FERMI TUT-TI!” – Covid History II – spettacolo del gruppo “Baci & Abbracci” di LIBER   theatrum arricchito da alcune storiche presenze del gruppo teatrale ventimigliese e dalla consueta regia di Diego Marangon.

A salire sul palcoscenico dodici interpreti: Alessandro ZUCCO, Ambra MORETTO, Claudio VECCHIO, Emilia BIAGIOTTI, Gilles BRETON, Laura SIBILLA, Letizia ZITO,    Loredana BIANCHERI, Lucia GARGANO, Monica GIANNINI, Muriel BOUSQUET, Silvia VILLA.

Un gruppo poliedrico unitosi per un lavoro teatrale nuovamente dedicato al      particolare momento storico che tutti stiamo vivendo.

Uno spettacolo divertente, seppure in costante equilibrio tra il riso e il faceto, che raccoglie freddure, invenzioni verbali e dialettiche, riflessioni “popolari” anche paradossali e le tante, innumerevoli, fake news sui social che hanno accompagnato, soprattutto durante il primo lockdown, gli ultimi interminabili mesi di restrizioni e limitazioni della vita di ognuno di noi.

Anche se i rapporti ora si stanno modificando, prima, nonostante le tante morti, si è riso e anche tanto e si è scoperta una solidarietà quasi inaspettata. Ora invece, forse, non ci si sta ancora rendendo conto della scollatura non solo fra le istituzioni e i cittadini, ma anche all’interno della stessa comunità civile.

L’emergenza sanitaria, infatti, pare finirà presto, FORSE! E con essa anche la paura del COVID. Ma probabilmente verrà sostituita da una prossima e futura pandemia o da qualche altra emergenza di carattere diverso: una nuova crisi economica o quella incombente ambientale ad esempio…

Il mondo sta cambiando e non pare in meglio, soprattutto a livello sociale e umano. Forse ci dovremo adattare, in realtà sarebbe meglio capire veramente cosa sta succedendo sopra le nostre teste o alle nostre spalle, più probabilmente e semplicemente proprio davanti ai nostri occhi: in fondo è della nostra vita che si sta parlando.

Le crisi di vario genere arrivano e passano, ma anche durante questo lungo periodo, fatto di clausura e restrizioni varie, l’essere umano, probabilmente anche per esorcizzare il momento, non ha perso mai il buon umore cogliendo anche l’occasione per scherzarci sopra…

INFO per acquisto e prenotazione biglietti:

cell. 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com


“COVIDDI TUTTU L’ANNU” ultima replica

Reduci dalla bella e delicata serata di Mercoledì all’Auditorium di Ospedaletti con “I PICCOLI PIACERI DELLA VITA”, LIBER theatrum torna immediatamente in scena, cambiando totalmente registro, con la replica del divertente e sferzante spettacolo “COVIDDI TUTTU L’ANNU” con cui si chiude Sabato 4 Settembre alle ore 21.30 la settima edizione di “HanburycheSPETTACOLO!”21 – Teatro in movimento e Concerti d’estate – Festival di arti varie, ancora una volta ospitato nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury in frazione Mortola Inferiore di Ventimiglia.

 Dopo il grande successo ottenuto a Luglio a Perinaldo, il lavoro teatrale conferma ulteriormente la sua attualità essendo dedicato al particolare momento storico che tutti noi stiamo vivendo, per cercare innanzitutto di smitizzare, almeno in parte, la pandemia che ci ha colpiti.Spettacolo divertente e scoppiettante, al di là dell’argomento scelto, certo anche drammatico nelle sue reali e recenti vicende, “COVIDDI TUTTU L’ANNU” rappresenta il primo di una trilogia “in divenire” (che verrà completata e portata sul palco con altre due ulteriori produzioni nel prossimo Autunno) avente per oggetto la situazione sociale e sanitaria in cui anche l’Italia si trova da ormai troppi mesi a questa parte. A tratti dissacrante e per alcuni versi provocatorio, il testo non fa sconti a nessuno, invitando in realtà  a riflettere e informarsi meglio su tutto quanto sta accadendo intorno a noi da Marzo 2020. Incongruenze, contraddizioni, decisioni quasi indecifrabili, comportamenti assurdi, difficilmente catalogabili e talvolta incomprensibili, a livello sanitario e governativo, ma anche nella risposta della comunità e dei cittadini, certo stanchi e sfiduciati per la situazione in essere e che ora si stanno barricando su posizioni antagoniste e pericolose nei loro possibili sviluppi.Ancora un lavoro corale con quasi venti interpreti in scena per una serata che non lascerà certo indifferenti. La regia come di consueto è di Diego Marangon, tecnico audio e luci Stefano Hutter.

Ingresso a pagamento: intero € 12 – ridotto € 10 – gratuito per i minori di anni 6 anni. Possibile pagare soltanto con contanti.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.liber.theatrum.com


“COVIDDI TUTTU L’ANNU” ultima replica

Si chiude Sabato 4 Settembre alle ore 21.30, con l’attesissima replica dello spassoso “COVIDDI TUTTU L’ANNU”, il nuovo spettacolo di LIBER theatrum, la settima edizione di “HanburycheSPETTACOLO!”21 – Teatro in movimento e Concerti d’estate – Festival di arti varie,   che si svolge nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury in frazione Mortola Inferiore di Ventimiglia

Dopo il grande successo ottenuto a Luglio a Perinaldo, il lavoro teatrale conferma la sua attualità essendo dedicato al particolare momento storico che tutti noi stiamo vivendo, per cercare innanzitutto di smitizzare, almeno in parte, la pandemia che ci ha colpiti.Spettacolo divertente e scoppiettante, al di là dell’argomento scelto, certo anche drammatico nelle sue reali e recenti vicende, “COVIDDI TUTTU L’ANNU”

rappresenta il primo di una trilogia “in divenire” (che verrà completata e portata sul palco con altre due ulteriori produzioni nel prossimo Autunno) avente per oggetto la situazione sociale e sanitaria in cui anche l’Italia si trova da ormai troppi mesi a questa parte. A tratti dissacrante e per alcuni versi provocatorio, il testo non fa sconti a nessuno, invitando in realtà  a riflettere e informarsi meglio su tutto quanto sta accadendo intorno a noi da Marzo 2020. Incongruenze, contraddizioni, decisioni quasi indecifrabili, comportamenti assurdi, difficilmente catalogabili e talvolta incomprensibili, a livello sanitario e governativo, ma anche nella risposta della comunità e dei cittadini, certo stanchi e sfiduciati per la situazione in essere e che ora si stanno barricando su posizioni antagoniste e pericolose nei loro possibili sviluppi.Come sempre un lavoro corale con quasi venti interpreti in scena per una serata che non lascerà certo indifferenti. La regia come di consueto è di Diego Marangon, service luci e audio a cura di Stefano Hutter.Ingresso a pagamento: intero € 12 – ridotto € 10 – gratuito per i minori di anni 6 anni. Possibile pagare soltanto con contanti.
LIBER theatrum sarà infine nuovamente in scena, a chiudere la sua breve ma intensa tournée estiva, Domenica 19 Settembre a Vallebona, per riprendere la bella tradizione del saluto all’Equinozio d’Autunno, con “VITTIME O CARNEFICI” spettacolo di teatro diffuso tra piazzette e carruggi.Ancora un lavoro differente per altrettante situazioni teatrali diverse, a confermare il costante lavoro e la continua attenzione data alla realtà che ci circonda, caratteristica che da sempre caratterizza il lavoro del gruppo ventimigliese.

INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.liber.theatrum.com


“I PICCOLI PIACERI DELLA VITA” Ospedaletti

Annullato Lunedì scorso, causa maltempo, lo spettacolo di LIBER theatrum “I PICCOLI PIACERI DELLA VITA” è stato rinviato a Mercoledì 1 Settembre alle ore 21.30 sempre nel bell’Auditorium in Corso Regina Margherita a Ospedaletti. Nuova tappa della breve tournèe estiva di LIBER theatrum, quest’anno in sinergia con PRIMAQUINTA dell’attore e regista siciliano Aldo Rapè e il costante sostegno di COOP Liguria, l’appuntamento è inserito nel calendario degli eventi estivi della cittadina rivierasca, a ingresso libero e gratuito e nel rispetto della normativa antiCovid.Il lavoro teatrale  con la regia di Diego Marangon e una quindicina di interpreti in scena conferma ancora una volta la grande poliediricità e versatilità interpretativa del gruppo teatrale ventimigliese.

Liberamente ispirato al libro ‘La prima sorsata di birra e altri piaceri della vita’ – dello scrittore francese Philippe DELERM – pubblicato in Francia nel 1997 e l’anno successivo anche in Italia, dopo un inaspettato e sorprendente successo (più di 300.000 copie vendute in breve tempo e un vero e proprio caso editoriale), si tratta di uno spettacolo in cui leggerezza e delicatezza riusciranno certamente a sorprendere e affascinare il pubblico.

Un’occasione unica per tornare indietro con la memoria e incontrare, scoprire e ascoltare le finezze delle cose essenziali, genuine, naturali di tutti i giorni, alcune purtroppo ormai quasi dimenticate o poco frequentate, che fretta e stress troppo spesso travolgono fino all’indifferenza.

Una riscoperta ancora più apprezzata e sorprendente in questo momento storico e sociale in cui, a causa dell’emergenza sanitaria, ci siamo visti sfilare dalle mani, ma al tempo stesso riscoprire, valore e importanza di tante, belle e mai abbastanza apprezzate abitudini quotidiane. 

Condividendo buona parte dei ricordi dell’autore francese, ma anche patrimonio del passato prossimo di ognuno di noi, verranno proposti in maniera semplice e immediata sapori, odori, rumori, torpori, languori, stupori, emozioni che corrispondono a tante piccole dolcezze del vivere quotidiano. Istanti preziosi che rendono unica la vita e che giustificano il viverla in maniera piena e vera. Momenti colti nella loro immediatezza e assaporati in tranquillità, in grado di creare un’atmosfera assolutamente unica e incantevole, afferrando “al volo” sensazioni squisite e fuggevoli.

Il tutto grazie ad una prosa precisa e minuziosa, mai però leziosa: piccoli tocchi impressionistici, fresche pennellate di colore che ci ricordano un mondo quasi scomparso, riportandoci a ritmi pacati e a ritualità del quotidiano ormai dimenticato.

Con atteggiamento contemplativo e un pizzico di nostalgia lo spettatore si troverà protagonista del silenzio attorno e dentro di sé per ascoltare gli echi che “i piccoli piaceri della vita” risveglieranno anche nel suo animo. Fotografie, immagini, istantanee in cui trovare e scoprire, nascosta, l’illusione momentanea di poter fermare il tempo o quantomeno deviarne per qualche istante il corso. Piccole, infinitesime, gocce di felicità, superbamente evocate che tutti noi, auspicabilmente, almeno una volta nella vita abbiamo gustato, che ci hanno incantato e che ci mancano sempre più.

LIBER theatrum tornerà in scena immediatamente nella serata di Sabato 4 Settembre ai Giardini Hanbury di Ventimiglia con la replica del divertentissimo “COVIDDI TUTTU L’ANNU” a chiudere “HanburycheSPETTACOLO!”21 – Teatro in movimento e Concerti d’estate, Festival di arti varie, giunto quest’anno alla sua settima edizione e infine nel tardo pomeriggio di Domenica 19 Settembre nel centro storico del paese di Vallebona con lo spettacolo di teatro diffuso  “VITTIME O CARNEFICI”. Poi si penserà all’Autunno con tanti nuovi progetti pronti per essere realizzati.

INFO: cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

Ufficio Turismo IAT 0184 6822363 – turismo.iat@comune.ospedaletti.im.it – www.comune.ospedaletti.im.it 
Oggetto:LIBER THEATRUM A OSPEDALETTI CON I PICCOLI PIACERI DELLA VITA

Mostra testo citato