IL TEATRO DELLE EMOZIONI

“È TEMPO DI LIBRI” AD OSPEDALETTI CON LA LIBRERIA CASELLA

Torna anche quest’anno a Ospedaletti, a partire da Sabato 14 Novembre alle ore 16.30 la rassegna d’autore “È tempo di… libri” incontri letterari presso “La piccola” – Ex Scalo Merci in Via Cavalieri di Malta. In questa nuova edizione si rinnoverà la collaborazione culturale, già sperimentata con successo in passato, tra la libreria Casella ed il Comune di Ospedaletti, nella persona di Umberto Germinale, anche Assessore alla Cultura, con cui sono stati fissati sei appuntamenti sino a Sabato 12 Dicembre che saranno curati e introdotti da Diego Marangon.

il boia di apricale

Claudio RESTELLI, che oltre a presentare il suo ultimo libro scritto con Claudio NOBBIO – “Il boia di Apricale” – parlerà anche dei suoi precedenti romanzi, tutti ambientati nella Riviera di Ponente e nel nostro entroterra, sarà il primo ospite Sabato 14 Novembre alle ore 16.30. Seguiranno gli incontri con Freddy Colt e il suo “Demo Bruzzone tra Barzizza e Giacomazzi” Sabato 21 Novembre; quindi con il Dr. Gianfranco TRAPANI e Stefano BESCHI e il loro interessante libro dedicato a “La ciclabile dei fiori” Sabato 28 Novembre; Sabato 5 Dicembre invece appuntamento attesissimo con il simpatico giornalista torinese Bruno GAMBAROTTA e il suo “Ombra di giraffa”; il giorno successivo, Domenica 6 Dicembre, altro interessante incontro con Alessandro CARASSALE, in particolare dedicato al vino taggiasco Moscatello, che con Luca LO BASSO ha firmato il bel libro “In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal medioevo ai nostri giorni”. La rassegna si chiuderà Sabato 12 Dicembre con il puntuale ultimo lavoro di Pier Paolo CERVONE, già giornalista e caposervizio de LA STAMPA, “L’Italia entra in guerra. Da Sarajevo al Patto di Londra” dedicato all’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Con “Il boia di Apricale” si parlerà ancora di un libro sul bel borgo dell’alta Val Nervia, Apricale, ma in realtà su un personaggio certo un po’ scomodo, di cui i nonni seduti sulle panche di pietra della piazza preferivano parlare poco o niente. E invece, forse, bisognava approfondire quei racconti e cercare negli archivi comunali e negli statuti apricalesi che sono tra i più antichi d’Italia ed ai quali anche Napoleone si ispirò. Nasce così la collaborazione a quattro mani tra Claudio Restelli, studioso di storie liguri ed esperto in storie medioevali e dei Templari – già autore de “Il Conte delle Porrine” e de “I Cavalieri di Sant’Erasmo” – e Claudio Nobbio, giornalista pubblicista ed esperto in turismo e hotellerie, da sempre innamorato della nostra Riviera di Ponente e del suo entroterra, già autore di altri romanzi ambientati tra Dolceacqua e Apricale. Da questa scrittura a distanza è nata la storia della torre a ubagu, nella parte più in ombra del paese, abitata dalla famiglia del boia, ma in cui si racconta anche di cavalieri templari, di alchimisti e forse di fantasmi. Un libro tra storia e leggenda. Un bel modo per raccontare e far parlare di questo lembo di Liguria mai abbastanza conosciuta.

Ingresso libero e gratuito a tutti gli appuntamenti e un gradito aperitivo a chiusura della presentazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...