PRESENTAZIONE D’AUTORE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA Sabato 28 gennaio alle ore 16.00
Ormai vicinissimi alla data del 27 Gennaio, da anni diventata la Giornata della Memoria, a celebrare la tragedia dell’Olocausto e le vittime della Shoah, ecco l’annuncio di un nuovo evento dedicato a tale ricorrenza.
E’ infatti in programma Sabato 28 gennaio alle ore 16.00 a Ventimiglia – presso il Centro Polivalente S. Agostino in Piazza Bassi 1 – la presentazione del libro “Destinazione RAVENSBRÜCK – L’orrore e la bellezza nel lager delle donne”, a firma di Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise. A dialogare con le autrici Diego Marangon, regista e attore di LIBER THEATRUM e a coordinare il tutto Giuseppe Famà, consigliere di amministrazione Coop Liguria.
Oltre che con il patrocinio della Città di Ventimiglia e in collaborazione con le associazioni ANED, ANPI, FIVL, ISREC, XXV Aprile, e PENEPLOPE, prosegue quindi il connubio artistico-culturale tra LIBER THEATRUM e COOP Liguria che, tra le altre iniziative, negli anni scorsi ha visto patrocinare numerosi appuntamenti teatrali dedicati proprio alla più grande tragedia della Seconda Guerra Mondiale e che il 10 Febbraio verrà ribadita anche con un nuovo spettacolo teatrale in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo dedicato al dramma delle FOIBE.
Con ingresso libero, gli appuntamenti in programma saranno per la Cittadinanza occasione di riflessione e approfondimento su due delle pagine più vergognose della Storia recente.
A più di settantacinque anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, il libro raccoglie testimonianze e ripercorre luoghi (a noi anche molto vicini, come il piccolo centro di detenzione di Vallecrosia) e la tessitura della memoria di donne che hanno vissuto questa terribile esperienza.
Alcune ancora bambine accompagnate dalle madri, altre ragazze di vent’anni e poi madri di famiglia o già anziane: sui treni che le trasportavano al campo di concentramento di Ravensbruck, a nord di Berlino, finirono semplici appartenenti a famiglie ebraiche, ma anche detenute politiche, prostitute, reiette da isolare ed eliminare, così come deciso dal regime nazista. Tra di loro anche tante italiane deportate e più di mille di ogni età quelle che non sono sopravvissute.
Grazie alla ricerca delle tre autrici, ecco le storie di queste donne in cui ai momenti più cupi vissuti nel lager si alternano sorrisi e gesti affettuosi indimenticabili che solo a distanza di tanti anni sono stati riportati alla luce.
Donatella Albano è giornalista e scrittrice, Scrive per il quotidiano La Repubblica e nei suoi libri ha raccontato di donne, resistenza, terrorismo e storia del ‘900.
Laura Amoretti, funzionaria presso il centro per l’impiego della Regione Liguria, con esperienza ventennale nelle politiche attive per il lavoro è particolarmente attiva anche nel campo della parità di genere.
Raffaella Ranise, laureata in giurisprudenza, da alcuni anni si dedica alla scrittura con editori a carattere nazionale.
INFO: cell. 338 62732449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

“LEGGERE IL TERRITORIO – Leggere sul territorio” Giovedì 19 Gennaio
Riprende Giovedì 19 Gennaio sempre alle ore 16.45 a ingresso libero il ciclo di sette appuntamenti che formano il calendario dell’interessante iniziativa letteraria e divulgativa – organizzata a Ventimiglia a cura dell’Area Archeologica di Nervia – “LEGGERE IL TERRITORIO – Leggere sul territorio” che, a cadenza settimanale ogni terzo Giovedì del mese, si concluderà il 18 Maggio sempre ospitati nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano.
Ospite del nuovo incontro sarà Luca AMMIRATI con il suo “Se i pesci guardassero le stelle” e a dialogare con l’autore sarà Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento archeologico e storico artistico ispirato dal libro, a cura di Valentina Fiore (figura di spicco del Polo Museale e tra le altre cose Direttore dell’Area Archeologica di Nervia) dal titolo “Perinaldo: Cassini e un Guercino”.
Anche questo terzo appuntamento d’autore, dedicato a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio circostante, si concluderà con una degustazione di vini e prodotti locali, nell’occasione forniti dal produttore locale ‘Cantina Maixei’. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.
“Se i pesci guardassero le stelle” è la prima vera prova letteraria di Ammirati, che dà vita a un bel romanzo, fresco e sincero, che non ha paura di raccontare, con profonda tenerezza, sentimenti e paure di un’intera generazione. Il trentenne protagonista Samuele coinvolge infatti il lettore con le sue riflessioni filosofico-scientifiche alla ricerca di Emma, incontrata in maniera inaspettata in una magica notte di San Lorenzo e poi scomparsa improvvisamente. Dall’Osservatorio Astronomico di Perinaldo fino giù alle vie di Sanremo e tra i caruggi della Pigna, si sorride e ci si commuove pure, seguendolo in una ricerca ostinata accompaganata dalla volontà di raggiungere i propri sogni dove la bellezza la fa da padrona.
Luca Ammirati è responsabile interno della sala stampa del Teatro Ariston di Sanremo ed è stato assessore alla cultura del Comune di Perinaldo. Sempre più dedica ora il suo tempo alla scrittura pubblicando con l’editore nazionale Sperling & Kupfer.
Gli incontri del ciclo letterario proseguiranno a Febbraio con Roberto Negro e il suo nuovo romanzo giallo “Il male dentro. Una nuova indagine per il commissario Scichilone”. Quindi Alessandra Chiappori & Stefano Ascheri, Enzo Barnabà e infine Gianmarco Parodi.INFO: www.nervia.beniculturali.it
0184.320829|drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it

“LEGGERE IL TERRITORIO – Leggere sul territorio”
E’ in programma per Giovedì 15 Dicembre alle ore 16.45 a ingresso libero il secondo appuntamento con la pregevole iniziativa letteraria e divulgativa organizzata a Ventimiglia a cura dell’Area Archeologica di Nervia “LEGGERE IL TERRITORIO – Leggere sul territorio” che, iniziata lo scorso 17 Novembre con Sara Chierici, e la presentazione del secondo e corposo volume dedicato al Teatro Romano e ai suoi recenti lavori di restauro e recupero, prevede la cadenza mensile ogni terzo Giovedì del mese. Secondo ospite della rassegna sarà Federico LAMBITI con il suo originale romanzo “PORTA DI MARE” edizione All’Insegna del Giglio.
A moderare gli incontri e dialogare con gli autori, sarà Diego Marangon, attore e regista teatrale che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM, preceduto da un breve intervento di approfondimento archeologico e storico artistico ispirato dal libro, a cura di Giulio Montinari archeologo del Polo Museale, dal titolo “Comunicare e divulgare l’archeologia oggi”.
Il ciclo di sette incontri, sino a Maggio 2023 ospitati nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134 proprio di fronte al Teatro Romano, dedicato a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio, si concluderà con una degustazione di vini e prodotti locali. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.
Particolare l’idea che ha portato alla genesi di “Porta di Mare” e che è il risultato di un lungo e paziente lavoro collettivo, animato dalla forte volontà di tradurre le tracce materiali della vita e della storia degli uomini del passato in un racconto coerente, affidabile, presentato in una forma che possa renderlo accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Attraverso una trama di fantasia, elaborata con impegno e creatività da Federico Lambiti, gli archeologi e gli storici impegnati nello scavo e nello studio di un quartiere cinquecentesco a Policastro Bussentino, sperimentano infatti il racconto come forma di comunicazione per restituire alla comunità i risultati delle loro ricerche su una cittadina antichissima, arroccata sulla cima di un colle e affacciata sul mare della Campania; i suoi abitanti, la loro vita e le loro vicende, in uno scorcio sui difficili anni della prima metà del XVI secolo.
Gli incontri proseguiranno a Gennaio con Luca Ammirati e il suo “Se i pesci guardassero le stelle”, quindi nei mesi successivi Roberto Negro, Alessandra Chiappori & Stefano Ascheri, Enzo Barnabà e infine Gianmarco Parodi.INFO: www.nervia.beniculturali.it
0184.320829|drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it

In allegato il comunicato stampa della rassegna Leggere il territorio. Leggere sul territorio organizzata presso l’Antiquarium dell’Area archeologica di Nervia a Ventimiglia.
“L’area archeologica di Nervia organizza un ciclo di sette incontri dedicati a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio. Ogni appuntamento sarà accompagnato da un approfondimento archeologico o storico-artistico e si concluderà con una degustazione di prodotti locali. Ingresso libero sino a esaurimento posti.”
LEGGERE IL TERRITORIO
Leggere sul territorio
novembre 2022 – maggio 2023
Area archeologica di Nervia – Antiquarium
L’area archeologica di Nervia organizza un ciclo di sette incontri dedicati a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio. Ogni appuntamento sarà accompagnato da un approfondimento archeologico o storico-artistico e si concluderà con una degustazione di prodotti locali. Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Inaugura il 17 novembre la prossima iniziativa culturale LEGGERE IL TERRITORIO – LEGGERE SUL TERRITORIO a cura dell’Area Archeologica di Nervia di Ventimiglia. Sette incontri che si terranno dal 17 Novembre 2022 al 18 maggio 2023, con cadenza mensile: la rassegna sarà ospitata nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134, proprio di fronte al Teatro Romano. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA del Miur, è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.
Si tratta di un ciclo di presentazioni di romanzi e racconti che hanno per protagonista il territorio di Ventimiglia: ogni appuntamento sarà preceduto da un approfondimento archeologico o storico artistico ispirato dal libro e si concluderà con una degustazione di vini di produttori locali. Moderatore della rassegna, in dialogo con gli autori, sarà Diego Marangon, attore e regista che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM.
Si parte giovedì 17 novembre alle 16.45 presso l’Antiquarium con la presentazione del secondo volume dedicato al Teatro Romano di Albintimilium, edito da Sagep. L’incontro è con una delle autrici, Sara CHIERICI, archeologa e assistente tecnico presso l’area archeologica di Nervia in cui lavora da oltre dieci anni.
IL TEATRO ROMANO DI ALBINTIMILIUM (secondo volume) è una nuova monografia dedicata all’area del teatro della città, il monumento pubblico di età classica meglio conservato e più rilevante dell’attuale Liguria. La pubblicazione, resa possibile nell’ambito del progetto di restauro e di rifunzionalizzazione del teatro romano, è la logica prosecuzione del volume del 2021 a cura di
Luigi Gambaro (Restauri e ricerche – 2011/2017). Entrambi i testi fanno seguito alla prima e unica monografia scientifica moderna sugli scavi archeologici nella città romana di Albintimilium, ad opera del grande archeologo imperiese Nino Lamboglia “Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana, Parte I, Campagne 1938-40”.
Programma completo
LEGGERE IL TERRITORIO – LEGGERE SUL TERRITORIO
Giovedì 17 novembre | Sara CHIERICI Il Teatro romano di Ventimiglia (secondo volume)
Giovedì 15 dicembre | Federico LAMBITI | Porta di mare
Giovedì 19 gennaio| Luca AMMIRATI | Se i pesci guardassero le stelle
Giovedì 16 Febbraio | Roberto NEGRO | Il male dentro. Una nuova indagine per il commissario Scichilone
Giovedì 16 Marzo | Alessandra CHIAPPORI e Stefano ASCHERI | 111 luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprire
Giovedì 20 Aprile | Enzo BARNABA’ | Il sogno babilonese
Giovedì 18 maggio | Gian Marco PARODI | Non tutti gli alberi
Tutti gli incontri si terranno alle ore 16.45 presso l’Antiquarium dell’Area archeologica di Nervia, Corso Genova 134, Ventimiglia
INFO: www.nervia.beniculturali.it
0184.320829|drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it


LIBER THEATRUM COMPIE QUINDICI ANNI
Ieri 2 Novembre 2022 LIBER theatrum ha compiuto quindici anni e in occasione del suo compleanno ha deciso di rinnovare la sua immagine e il suo logo!
Un grande grazie al graphic-designer Diego Lupano per il lavoro e il risultato ottenuto…Sono stati quindici anni intensi, impegnativi ed emozionanti pieni di spettacoli teatrali, eventi, iniziative, incontri umani e artistici indimenticabili. Nel nostro cammino abbiamo incontrato tantissime persone e donato emozioni e sensazioni uniche a noi e al nostro pubblico.L’augurio è di regalarne altrettante negli anni a venire.Un grande grazie a tutti coloro che hanno permesso tutto ciò.

“DUE CUORI E UNA SCINTILLA – Quando gli opposti mettono su famiglia”
E’ in programma a ingresso libero per Sabato 5 Novembre alle ore 16.30 – ospitata nella sala intitolata a Emilio Salgari della Biblioteca Civica Aprosiana in Piazza Bassi 1 – con il patrocinio della Città di Ventimiglia e in collaborazione con LIBER theatrum, la presentazione d’autore dedicata al libro di Serena SURACE “DUE CUORI E UNA SCINTILLA – Quando gli opposti mettono su famiglia”.
A intervistare l’autrice e il coprotagonista di questa bellissima storia, Saverio Di Bari, sarà Diego Marangon, permettendo così di conoscere il
racconto di una bellissima storia d’amore e di vita familiare contro tutto e tutti che, nonostante le avversità del destino, invece di dividere hanno unito ancora di più due giovani e intraprendenti ragazzi di provincia.
Lui, conosciutissimo e ormai famoso non solo in città per le sue imprese sportive in handbike, ciclista di nascita e costretto su una carrozzina dal 2001, intrepido, inguaribile, competitivo e arguto. Lei, dapprima bambina maschiaccio mai sazia di avventure, poi ragazza appassionata di pattinaggio, basket e calcio; infine moglie, madre e professionista del marketing digitale. Uniti da un “colpo di fulmine” per lei e da un “lento innamoramento per lui”, insieme fanno scintille ma lontani non possono stare. Serena e Saverio sono una coppia che non rinuncia alle sfide, accompagnati sempre dai piccoli complici Dennis e Gaia, i figli che raccolgono i vantaggi delle competizioni familiari da ormai una decina d’anni.
Il testo segue le tappe fondamentali di questa incantevole storia, nata dal bisogno dell’autrice di parlare con un sorriso della prospettiva di chi non vive la paraplegia in prima persona, ma in seconda. Così, cercando di smascherare e rinunciare alle tentazioni vittimistiche che potrebbero nascere da tale quotidianità, Serena ne svela molti retroscena anche entusiasmanti e divertenti.
Laureata in Marketing e Comunicazione d’Azienda presso l’Università di Urbino l’autrice, che lavora attualmente come web specialist e account manager per un’agenzia della riviera del Ponente Ligure, nel 2001 si trova affrontare una prova inizialmente e apparentemente insormontabile. Saverio, l’amore della sua vita, diventa paraplegico a causa di un incidente in bici ma Serena fa comunque quello che “il suo cuore aveva già deciso da tempo” e lo sposa, dando inizio così a una vita insieme piena di sfide e stimoli, ricca ed emozionante. Serena è, inoltre, fiera volontaria di Noi4you, sportello di ascolto e di aiuto contro la violenza che ha lo scopo di ribadire una volta di più l’autonomia e il valore delle donne nella società.
Al termine dell’incontro è previsto un piccolo aperitivo.
INFO: 338 6273449/339 7162944 – liber.theatrum@gmail.com – WWW.LIBERTHEATRUM.COM

CORSO DI RECITAZIONE DI LIBER THEATRUM
Sono fissate per Mercoledì 5 e la prossima settimana per Mercoledì 12 Ottobre sempre alle ore 20.00 nel consueto e accogliente “piccolo teatrino” (sotto la chiesa moderna) di San Rocco a Vallecrosia in Via San Rocco 15 le due serate di OPEN DAY, gratuite, aperte a tutti e a ingresso libero, con cui avrà inizio anche quest’anno il diciannovesimo corso di recitazione per adulti organizzato da LIBER theatrum sotto la consueta guida di Diego Marangon, regista e attore, ma soprattutto vera anima della realtà artistica ventimigliese.
Dopo un’estate molto impegnativa che ha visto l’associazione ventimigliese, nelle sue varie formazioni, andare in scena o curare organizzativamente, tra il 10 Luglio e il 10 Settembre, oltre all’ottava edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!” quasi 15 appuntamenti e spettacoli distribuiti nell’estremo Ponente ligure, con l’arrivo della stagione autunnale innanzitutto partirà un nuovo corso di recitazione teatrale per adulti, mentre si stanno definendo gli ultimi dettagli per una performance storico teatrale prevista nel weekend del 14-15 e 16 Ottobre a Ventimiglia al Forte dell’Annunziata, dedicata alla figura di Camillo Benso Conte di Cavour e al suo periodo giovanile trascorso al confine italo francese.
Ecco prevista anche per i prossimi mesi, quindi, una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino e che permetterà, a chi lo desidera, di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in queste settimane.
Informazioni più dettagliate si potranno ottenere telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo una mail all’indirizzo liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com.
L’ingresso libero e gratuito ai primi due incontri consentirà a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta, al fine di ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale, che come di consueto, dopo trenta incontri, si concluderà a inizio estate con un saggio spettacolo.
Si rinnova perciò un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che anche nel corso dell’ultimo anno ha portato in scena vari e diversi spettacoli sempre apprezzati dal pubblico, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali nazionali e non solo.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi, per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.
Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione e l’ascolto (di sé e dell’altro) che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
L’Associazione Culturale LIBER theatrum è presente anche su Facebook e Instagram.

SABATO 10 SETTEMBRE “CHE MONDO CHE ITALIA” DI LIBER THEATRUM A HANBURYCHESPETTACOLO!22
LIBER theatrum sta già pensando attivamente alle varie iniziative per la prossima stagione Autunno-Inverno, a cominciare dai consueti corsi di recitazione, ma nel frattempo si dedica all’ultima replica estiva inserita nel calendario di “HanburycheSPETTACOLO!”22 che si chiuderà Sabato 10 Settembre alle ore 21.30 nella suggestiva ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia in frazione La Mortola Inferiore.
In programma lo spettacolo teatrale NON itinerante, ma messo in scena sul palco del bel piazzale davanti alla Villa, “Che mondo, che Italia” per la regia di Diego Marangon.
Un lavoro teatrale dedicato all’attuale situazione mondiale, e italiana in particolare, che perduranti le preoccupazioni e conseguenze legate alla pandemia, alla guerra in Ucraina e alla derivante crisi energetica, ha visto amplificarsi la crisi ambientale e da ultimo aggiungersi la crisi politica, ormai una tradizione consolidata del nostro “bel paese”.
Problemi ogni giorno in divenire più grandi e di non facile risoluzione, a cui il testo teatrale non riesce quasi a tenere testa, ma che LIBER theatrum ha comunque voluto trattare con leggerezza, quasi in maniera dissacrante e anche un po’ irriverente, cercando di suscitare nel pubblico, se non una profonda e appropriata riflessione, almeno un sorriso o una pausa di apparente spensieratezza, in un momento storico in cui social, fake news e quant’altro generano nella comunità soprattutto confusione e incertezza sul presente, ma soprattutto sul futuro.
In scena Ambra Moretto, Cinzia Guglielmi, Emilia Serpico, Giuseppe Famà, Laura Enas, Laura Sibilla, Mimma Palumbo, Mirella Fazzolari, Monica Giannini, Monica Gragnani, Stella Perrona, Valentina Bruno. Tecnico audio-luci Stefano Hutter.Per info: tel al 338 6273449, scrivere a liber.theatrum@gmail.com o su www.libertheatrum.com.

HANBURYCHESPETTACOLO!”22 CON LIBER THEATRUM
Con la bellissima serata di Domenica 7 Agosto è giunta al giro di boa l’ottava edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”22 – teatro in movimento e concerti d’estate, curata e organizzata da LIBER theatrum.
Nella consueta e splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury, a Ventimiglia in frazione Mortola Inferiore, con un cielo incorniciato da fulmini a minacciare pioggia, per fortuna mai arrivata, è infatti andato in scena il terzo appuntamento in programma.
Con la regia di Diego Marangon, lo spettacolo musicale-teatrale “INTORNO A ME… JAZZ” ha catturato attenzione e avuto grande apprezzamento da parte del numeroso pubblico presente, protagonisti il quartetto jazz genovese WE(ST)ORY Ensemble & LIBER theatrum con in scena i musicisti Giampaolo Casati tromba, Tommaso Perazzo pianoforte, Dino Cerruti contrabbasso e Rodolfo Cervetto batteria e le voci narranti di Marinella Lanteri e Diego Marangon, per un lavoro che, per la parte teatrale e narrativa, ha tratto ispirazione da “Around me…jazz” bel libro fotografico di Umberto Germinale, noto operatore culturale e fotografo provetto.

“HanburycheSPETTACOLO!”22 proseguirà Domenica 21 Agosto con un’altra felice collaborazione che finalmente è maturata: “PASSEGGIANDO SULLE RIVE DELLO SPOON RIVER” per la regia di Diego Marangon, protagonisti la LIGUSTICA Ensemble & LIBER theatrum.
Uno spettacolo musicale/teatrale che vedrà in scena ben sette musicisti: Gianni Raspaldo batteria, Mauro Parrinello basso elettrico, Maurizio Lavarello tastiere, Marco Boeri chitarre, Nadia Fascina violoncello, Marco Moro flauto, Fulvio Venturi voce, con gli arrangiamenti di Valter Ferrandi e la narrazione e interpretazione delle splendide poesie di Edgar Lee Masters affidata a cinque voci recitanti femminili di LIBER theatrum: Laura Enas, Laura Sibilla, Marinella Lanteri, Monica Giannini e Monica Gragnani,
Ultimo appuntamento in calendario sarà quello di Sabato 10 Settembre, con la consueta replica di fine estate del nuovo lavoro di LIBER theatrum, quest’anno in scena a Perinaldo in prima assoluta a metà Luglio. “CHE MONDO, CHE ITALIA” il titolo di uno spettacolo teatrale divertente ispirato alla quotidianità e a quanto sta accadendo nel mondo e in Italia.
Per conoscere e fruire dei Giardini Hanbury in modo originale, da ricordare anche:
– tutte le DOMENICHE nei mesi di Luglio e Agosto i “PICNIC NEL BLU” (ingresso, visita guidata e picnic con ritrovo alle ore 11);
– tutti i MERCOLEDI’ nei mesi di Luglio e Agosto “I GIARDINI ALL’IMBRUNIRE” (ingresso, visita guidata e aperitivo con ritrovo alle ore 18).
INFO per gli spettacoli: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – WWW.LIBERTHEATRUM.COM
“INTORNO A ME… JAZZ” MUSICA E TEATRO A “HANBURYCHESPETTACOLO!”22
Dopo la bellissima serata all’Auditorium di Ospedaletti, è inserita per Domenica 7 Agosto alle ore 21.30 nel cartellone di “HanburycheSPETTACOLO!”22 l’attesa e gradita replica di “INTORNO A ME… JAZZ” spettacolo musicale-teatrale che vedrà sul palco posto nel piazzale davanti alla Villa, nella splendida cornice dei Giardini Hanbury di Ventimiglia in frazione Mortola Inf.re, il quartetto jazz genovese WE(ST)ORY Ensemble & LIBER theatrum con la regia di Diego Marangon.
In scena quattro eccezionali musicisti: Giampaolo Casati alla tromba, Tommaso Perazzo al pianoforte, Dino Cerruti al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria per la parte musicale oltre a Marinella Lanteri e Diego Marangon quali voci narranti.
Si tratta di un nuovissimo lavoro artistico accompagnato “dal vivo” dalla musica del Quartetto Jazz genovese, liberamente ispirato al bel libro fotografico “Around me… Jazz” di Umberto GERMINALE con la prefazione dello scrittore Giuseppe Conte.
L’autore, noto pure come operatore culturale, è originario di Ospedaletti, dove per molti anni ha anche curato e organizzato la bella rassegna “Jazz sotto le stelle”. Appassionatissimo del genere e soprattutto bravo fotografo di quel mondo musicale, ha dato alle stampe un bel volume in cui le fotografie di tutti i più grandi musicisti internazionali di jazz da lui ritratti e ascoltati dal vivo, accompagnano ricordi e aneddoti dei suoi incontri ai vari concerti e Festival, distribuiti tra la Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra, ma non solo, Da Miles Davis a Keith Jarrett, da Chet Baker a Sonny Rollins e poi ancora Pat Metheny, Herbie Hancock e altri ancora, senza dimenticare un nome italiano su tutti, Dodo Goya.
Un viaggio fatto di musica e di immagini, a sottolineare soprattutto che cos’era una volta e l’importanza che il nostro territorio aveva anche per il mondo del Jazz, che ora diventa anche uno spettacolo teatrale per raccontare episodi di una vita che hanno costantemente accompagnato l’immergersi in un mondo straordinario guidato da una persona speciale, Giorgio Bottini, quasi un Virgilio musicale, vera e propria guida spirituale per l’adolescente Umberto.
Giampaolo Casati, diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, svolge da sempre attività concertistica, didattica e d’arrangiamento. Ha collaborato con moltissimi musicisti italiani e stranieri suonando nei maggiori Festival italiani, europei, americani e asiatici. Frequente anche la sua partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive, nonché alla produzione di colonne sonore per cinema, teatro e pubblicità.
Tommaso Perazzo, giovanissimo e talentuosissimo musicista, nativo di un piccolo comune affacciato sul lago Maggiore, si è diplomato a Genova presso il Liceo Musicale “Sandro Pertini”, per trasferirsi poi nei Paesi Bassi e frequentare per quattro anni il Conservatorio di Amsterdam nella sezione Piano Jazz, oltre a numerosi workshops e seminari musicali, partecipare a varie competizioni e suonare in diversi concerti anche con importanti e affermati musicisti. Ottenuta una borsa di studio presso la Manhattan School of Music di New York, attualmente sempre negli Stati Uniti sta frequentando il Master of Music, major di piano jazz. Oltre al suo lavoro come pianista, l’altra grande passione è suonare l’organo Hammond.
Dino Cerruti, tra i più apprezzati bassisti-contrabbassisti jazz italiani, ha suonato in festival, club e teatri in Italia ed Europa, partecipato a trasmissioni televisive e realizzato numerose registrazioni in studio. Negli ultimi anni la sua ricerca si è orientata all’affinamento del proprio linguaggio avvicinandosi al free, al jazz europeo. E’ docente di Basso elettrico/contrabbasso musica d’assieme in numerose clinics italiane ed internazionali.
Rodolfo Cervetto, uno dei batteristi jazz più apprezzati in Italia, le cui caratteristiche principali sono la capacità di coniugare grande propulsione ritmica a sensibilità e dinamiche. Queste doti lo hanno portato a suonare in tutta Europa e a collaborare spesso con grandi musicisti italiani e stranieri. E’ membro stabile di molte formazioni come il Philippe Petrucciani quartet, il gruppo On Air con ospiti Bosso, Cigalini e Ionata, il quartetto “Melodies“ con Casati, Pozza e Cerruti, il gruppo con Mario Arcari e Claudio Bellato e il gruppo Esperanto con Luca Falomi e Riccardo Barbera che ospitano spesso Fausto Beccalossi e Javier Girotto. Negli ultimi anni la sua ricerca si è orientata all’affinamento del proprio linguaggio avvicinandosi al free, al jazz europeo e alla musica classica. All’attività di musicista accompagna quella di Direttore artistico di alcune rassegne jazz liguri a livello nazionale.
I successivi appuntamenti di “HanburycheSPETTACOLO!”22 sono in programma Domenica 21 Agosto con un’altra felice collaborazione che finalmente è maturata: “PASSEGGIANDO SULLE RIVE DELLO SPOON RIVER” – LIGUSTICA Ensemble & LIBER theatrum. Uno spettacolo musicale/teatrale che vedrà in scena ben sette musicisti e l’accompagnamento di cinque voci recitanti femminili di LIBER theatrum.
Sabato 10 Settembre, infine, la consueta replica di fine estate del nuovo lavoro di LIBER theatrum, quest’anno in scena a Perinaldo in prima assoluta a metà Luglio. “CHE MONDO, CHE ITALIA” il titolo di uno spettacolo teatrale itinerante divertente, ispirato alla quotidianità e a quanto sta accadendo nel mondo e in Italia.
“HanburycheSPETTACOLO!”22 è una manifestazione che, dopo alcuni estemporanei spettacoli teatrali itineranti messi in scena nella straordinaria location dei Giardini Hanbury negli anni precedenti, è stata pensata e creata nel 2014 dall’Associazione Culturale LIBER theatrum.
Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno alla manifestazione è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che il consueto e costante sostegno di COOP Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di RADIO NIZZA (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra) e ribadita e ulteriormente rafforzata la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e con cui produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
INFO: cell 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

DANIELE RACO E L’ACCADEMIA DEL COMICO ALL’ARENA SUMMER FESTIVAL
E’ in programma per domani GIOVEDI’ 28 Luglio alle ore 21.30 l’appuntamento con la prima delle due serate di “CABARET COMIC NIGHT” inserite nel cartellone dell’ARENA SUMMER FESTIVAL – in località Bigauda a Camporosso – manifestazione organizzata dall’Associazione Pink Time con il patrocinio del Comune di Camporosso e l’assistenza tecnica di VAMA Service.
Curate dall’Associazione Culturale LIBER theatrum le serate, dedicate al divertimento e alle risate intelligenti, hanno visto la scorsa settimana ospitare il noto comico Rocco Barbaro, mentre le due successive sono il frutto della collaborazione nata con l’Accademia del Comico di Milano e prevederanno l’esibizione dei migliori allievi comici dell’Accademia stessa, oltre a un ospite di prestigio a chiudere la serata, come Special Guest: Giovedi’ 28 Luglio Daniele Raco e Giovedì 4 Agosto Andrea Carlini.
Due serate di cabaret concepite come uno show di intrattenimento con la conduzione di Diego Cajelli, autore di Zelig, cabarettista e docente dell’Accademia del Comico e l’apporto musicale di Edoardo Castelli, musicista e spalla di Cajelli.
Prima di Daniele Raco, a esibirsi domani Giovedì saranno Rudi Segalini, Gregory Ferrero e Chiara Cherubini
Giovedì prossimo 4 Agosto oltre al celebre Andrea Carlini, sarà la volta di Daniela Carta, Marco Leoni, Riccardo Balatti, Davide Chiari e Stefano Borghetti.
Daniele Raco, savonese di nascita, è un autore e attore comico nel mondo del cabaret italiano da ormai quindici anni. Artista poliedrico, divide la sua carriera tra cinema, televisione, radio ed editoria. Si definisce stand up comedian e note sono anche le sue partecipazioni alla nota trasmissione ZELIG!
Lo spettacolo è con ingresso a pagamento fissato in € 10 (ridotto € 8 per minori dai 6 ai 12 anni e gratuito sotto i 6 anni) e avrà inizio alle ore 21,30 ma l’area ristoro, a ingresso gratuito, sarà aperta dalle ore 18,00.
Per INFO: cell 338 6273449 (anche via Whatsapp) – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

CONCERTO VOCALE DEL TROUBAR CLAIR AI GIARDINI HANBURY
Una serata sicuramente unica e accattivante quella in programma domani DOMENICA 24 Luglio alle ore 21.30 (con ingresso a pagamento) per il secondo appuntamento del cartellone di “HanburycheSPETTACOLO!”22 – teatro in movimento e concerti d’estate – Festival di arti varie organizzato dall’Associazione Culturale LIBER theatrum nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia in fraz. Mortola Inferiore. In programma, “Migr’azioni corali”, concerto “a voce nuda” del TROUBAR CLAIR, noto gruppo corale che da ormai più di 35 anni è protagonista della musica colta a cappella dell’estremo Ponente ligure e non solo.
Il Coro Troubar Clair ha realizzato, nel suo lungo percorso artistico, numerosi programmi stilisticamente e storicamente molto vari. Tra i tanti: le villanelle rinascimentali, il Requiem di Fauré, la Messa Brevis di Haydn, il Pop a Cappella, il Sogno di Mendelssohn, le Chansons di Jannequin e la Missa di Ola Jelo.
“Volgendo lo sguardo al percorso fatto in tutti questi anni – queste le parole del Maestro Mario Molinari, Direttore del coro – ci accorgiamo di essere anche noi un po’ migranti e forse lo spirito che segna la presenza di Troubar Clair è ben raffigurato da un ponte che fa incontrare il colto e il popolare, l’antico e il moderno, la quaresima e il carnevale.
“HanburycheSPETTACOLO!”22 proseguirà Domenica 7 Agosto con “INTORNO A ME… JAZZ” spettacolo musicale- teatrale che vedrà protagonista il quartetto jazz genovese We(st)ory Ensemble & LIBER theatrum con due voci narranti, per una messa in scena, per la parte teatrale e narrativa, che trae ispirazione da “Around me…jazz” bel libro fotografico di Umberto Germinale, noto operatore culturale e fotografo provetto.
Quindi Domenica 21 Agosto un’altra felice collaborazione che finalmente è maturata: “PASSEGGIANDO SULLE RIVE DELLO SPOON RIVER” – LIGUSTICA Ensemble & LIBER theatrum insieme a interpretare alcune delle poesie di Edgar Lee Master e proporre i brani musicali incisi da Fabrizio de Andrè ispirandosi alla famosa opera poetica. In scena sette musicisti e cinque voci recitanti femminili.
Sabato 10 Settembre, infine, la consueta replica di fine estate del nuovo lavoro di LIBER theatrum, quest’anno in scena a Perinaldo in prima assoluta Domenica 31 Luglio. “CHE MONDO, CHE ITALIA” il titolo di uno spettacolo teatrale itinerante divertente, ispirato alla quotidianità e a quanto sta accadendo nel mondo e in Italia.
“HanburycheSPETTACOLO!”22 è una manifestazione che, dopo alcuni estemporanei spettacoli teatrali itineranti messi in scena nella straordinaria location dei Giardini Hanbury negli anni precedenti, è stata pensata e creata nel 2014 dall’Associazione Culturale LIBER theatrum.
Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno alla manifestazione è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che il consueto e costante sostegno di COOP Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di RADIO NIZZA (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra) e ribadita e ulteriormente rafforzata la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e con cui produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
INFO: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

CON LIBER THEATRUM “VITTIME O CARNEFICI” ALL’ECOVILLAGGIO DI TORRI SUPERIORE FRAZIONE DI VENTIMIGLIA
E’ la “prova generale aperta al pubblico” di “VITTIME O CARNEFICI” l’originale soluzione che LIBER theatrum propone SABATO 23 Luglio alle ore 21.30 nell’accogliente ambientazione dell’Ecovillaggio di Torri Superiore, frazione di Ventimiglia.
Un modo alternativo per godere di una serata divertente con un testo su cui riflettere e uno spettacolo dissacrante liberamente tratto dal piccolo ma sorprendente libro, edito da Sellerio, “Delitti imperfetti” di Max Aub, scrittore spagnolo, poi emigrato in Messico, pubblicato alla fine degli anni cinquanta e per la prima volta pubblicato in Italia nel 1981 per eessre rieditato nel 2003 per la 22sima volta!Il lavoro è praticamente una ulteriore rivisitazione ironica e molto caratterizzata del primo spettacolo teatrale in assoluto di cui Diego Marangon aveva curato la regia più di quindici anni fa, in cui sorprendenti saranno, ancora una volta, le scelte interpretative su un testo dedicato alla morte, a quella violenta in particolare, ma assolutamente non macabro e anzi che ci pone domande sul rapporto con gli altri e il rispetto tra esseri umani.Una scelta forte – ma al tempo stesso “leggera” – quella fatta utilizzando un testo curioso ma
metaforicamente attualissimo in questo periodo storico, caratterizzato dalla pessima abitudine di volersi sempre e necessariamente schierare su barricate contrapposte.
Nel tentativo di sdrammatizzare ancor più i conflitti umani, si è fatto quindi diventare il libro uno spettacolo divertente ed ironico, seppur dedicato alla morte, a quella violenta in particolare, costellato da una lunga, interminabile e spassionata confessione di delitti: omicidi e assassini tutti molto violenti, per certi versi assurdi, inaspettati, quasi inspiegabili, che si realizzano in occasioni e situazioni particolari, ma al tempo stesso quotidiane ed anche banali. Chissà, però, se realmente commessi e posti in essere! Si, perché quelli messi in scena sono gli innumerevoli delitti che “in intenzione” ognuno di noi commette o vorrebbe commettere d’istinto, di fronte alle piccole e grandi ingiustizie della vita, di fronte a torti, arroganze scorrettezze subite e con cui tutti i giorni dobbiamo fare i conti.

IL TROUBAR CLAIR A “HANBURYCHESPETTACOLO!”22
E’ fissato per Domenica 24 Luglio alle ore 21.30 (con ingresso a pagamento) il secondo appuntamento inserito nel calendario di “HanburycheSPETTACOLO!”22 – teatro in movimento e concerti d’estate – Festival di arti varie organizzato dall’Associazione Culturale LIBER theatrum nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia in fraz. Mortola Inferiore. In programma, il concerto “a voce nuda” del TROUBAR CLAIR, noto gruppo corale che da ormai più di 35 anni è protagonista della musica colta a cappella dell’estremo Ponente ligure e non solo. “Migr’azioni corali” il titolo del programma che saprà certamente incantare il pubblico in una ambientazione unica e particolarmente adatta alla situazione.
Il Coro Troubar Clair ha realizzato, nel suo lungo percorso artistico, numerosi programmi stilisticamente e storicamente molto vari. Tra i tanti: le villanelle rinascimentali, il Requiem di Fauré, la Messa Brevis di Haydn, il Pop a Cappella, il Sogno di Mendelssohn, le Chansons di Jannequin e la Missa di Ola Jelo.
“Volgendo lo sguardo al percorso fatto in tutti questi – queste le parole del Maestro Mario Molinari, Direttore del coro – ci accorgiamo di essere anche noi un po’ migranti e forse lo spirito che segna la presenza di Troubar Clair è ben raffigurato da un ponte che fa incontrare il colto e il popolare, l’antico e il moderno, la quaresima e il carnevale.
“HanburycheSPETTACOLO!”22 proseguirà Domenica 7 Agosto con “INTORNO A ME… JAZZ” spettacolo musicale- teatrale che vedrà protagonista il quartetto jazz genovese We(st)ory Ensemble & LIBER theatrum per una messa in scena, per la parte teatrale e narrativa, che trae ispirazione da “Around me…jazz” bel libro fotografico di Umberto Germinale, noto operatore culturale e fotografo provetto.
Quindi Domenica 21 Agosto un’altra felice collaborazione che finalmente è maturata: “PASSEGGIANDO SULLE RIVE DELLO SPOON RIVER” – LIGUSTICA Ensemble & LIBER theatrum. Uno spettacolo musicale/teatrale che vedrà in scena ben sette musicisti e l’accompagnamento delle voci recitanti di LIBER theatrum.
Sabato 10 Settembre, infine, la consueta replica di fine estate del nuovo lavoro di LIBER theatrum, quest’anno in scena a Perinaldo in prima assoluta Domenica 31 Luglio. “CHE MONDO, CHE ITALIA” il titolo di uno spettacolo teatrale itinerante divertente, ispirato alla quotidianità e a quanto sta accadendo nel mondo e in Italia.
“HanburycheSPETTACOLO!”22 è una manifestazione che, dopo alcuni estemporanei spettacoli teatrali itineranti messi in scena nella straordinaria location dei Giardini Hanbury negli anni precedenti, è stata pensata e creata nel 2014 dall’Associazione Culturale LIBER theatrum.
Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno alla manifestazione è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che il consueto e costante sostegno di COOP Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di RADIO NIZZA (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra) e ribadita e ulteriormente rafforzata la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e con cui produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
INFO: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com

“VITTIME O CARNEFICI” SABATO sera 23 Luglio alle ore 21.30.
Rinviato a Domenica 31 Luglio lo spettacolo teatrale diffuso-itinerante “CHE MONDO, CHE ITALIA” previsto per Sabato 16 a Perinaldo, LIBER theatrum esordirà in questa torrida Estate 2022, con il ‘gruppo storico’ e la formula particolare della “prova generale aperta al pubblico” all’Ecovillaggio di Torri Superiore (frazione di Ventimiglia) con lo spettacolo “VITTIME O CARNEFICI” SABATO sera 23 Luglio alle ore 21.30.
Un evento particolare per uno spettacolo divertente e dissacrante liberamente tratto dal piccolo ma sorprendente libro, edito da Sellerio, “Delitti imperfetti” di Max Aub, scrittore spagnolo, poi emigrato in Messico, pubblicato alla fine degli anni cinquanta e per la prima volta pubblicato in Italia nel 1981 per essre rieditato nel 2003 per la 22sima volta!Il lavoro è praticamente una ulteriore rivisitazione ironica e molto caratterizzata del primo spettacolo teatrale in assoluto di cui Diego Marangon aveva curato la regia più di quindici anni fa, in cui sorprendenti saranno, ancora una volta, le scelte interpretative su un testo dedicato alla morte, a quella violenta in particolare. Tutti omicidi e assassini assurdi, inaspettati, quotidiani, quasi inspiegabili e al tempo stesso banali. Forse in realtà delitti mai neppure commessi se non nell’immaginazione dei presunti responsabili! Un testo curioso metaforicamente attualissimo in questo periodo storico, caratterizzato dalla pessima abitudine di volersi sempre e necessariamente schierare su barricate contrapposte.
Nel tentativo di sdrammatizzare il tutto si è fatto diventare il libro uno spettacolo divertente ed ironico, seppur dedicato alla morte, a quella violenta in particolare, costellato da una lunga, interminabile e spassionata confessione di delitti: omicidi e assassini tutti molto violenti, per certi versi assurdi, inaspettati, quasi inspiegabili, che si realizzano in occasioni e situazioni particolari, ma al tempo stesso quotidiane ed anche banali. Chissà, però, se realmente commessi e posti in essere! Si, perché quelli messi in scena sono gli innumerevoli delitti che “in intenzione” ognuno di noi commette o vorrebbe commettere d’istinto, di fronte alle piccole e grandi ingiustizie della vita, di fronte a torti, arroganze scorrettezze subite e con cui tutti i giorni dobbiamo fare i conti.
Quei delitti cioè che si potrebbero commettere quotidianamente nelle situazioni più disparate, anche le più normali, frustrati dallo stress e dal concitato ritmo di vita della nostra epoca. Ecco allora la realtà trasportata nel surreale. L’immaginario che diventa reale e questi delitti ipotetici che vengono apparentemente consumati. Con lampeggiante fantasia, con esemplare rapidità, con modalità quasi incredibili, ma anche con leggerezza sorprendente, le antipatie, le insofferenze, gli insopportabili incontri della giornata di ognuno vengono sfogati e liberati in “delitti senza castigo”.
L’ingresso alla serata sarà libero e gratuito, ma i posti limitati. Possibile anche nel caso cenare prima dello spettacolo, prenotando e telefonando all’Ecovillaggio allo 0184 215504.INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – WWW.LIBERTHEATRUM.COM

IL COMICO ROCCO BARBARO ALL’ARENA SUMMER FESTIVAL DI BIGAUDA A CAMPOROSSO
Entra nel vivo, anche per quanto riguarda la parte comico-teatrale, la prima edizione dell’ARENA SUMMER FESTIVAL a Camporosso in località Bigauda.
Organizzato nella sua totalità dall’Associazione Pink Time, con il patrocinio del locale Assessorato Turismo e Manifestazioni, tre saranno le serate, curate dall’Associazione Culturale LIBER theatrum e in particolare dedicate quest’anno al ‘cabaret’ e alla ‘stand-up comedy’ a cominciare da VENERDI’ 22 Luglio alle ore 21.30 quando a esibirsi sarà il noto comico Rocco BARBARO con il suo spettacolo “Menefotto”.
Noto al grande pubblico per le sue numerose partecipazioni alla trasmissione televisiva ZELIG, Rocco Barbaro è nato a Rivoli, ma ha trascorso infanzia e giovinezza a Reggio Calabria, certamente traendo ispirazione e spunto, da questo periodo di vita, per molte delle sue ironiche, divertenti e irriverenti proposte sul palco.
Di formazione attoriale professionale, ha vinto premi nei principali concorsi di cabaret d’Italia.
Ha lavorato per RAI; Mediaset, Telemontecarlo, La 7, Studio 105, debuttando nei più prestigiosi teatri italiani come il Parioli a Roma e il Ciak a Milano.
Apprezzato attore in numerosi film e fiction per cinema e televisione, ha firmato anche due libri che racchiudono la sua filosofia di vita e artistica.
In “Menefotto” Rocco Barbaro racconta in tono ironico l’esperienza di emigrante calabrese, brillante autore e interprete, alle prese con la stressante realtà milanese, proponendo un cabaret acuto con risvolti satirici, decisamente coinvolgente.
Il suo umorismo ricorda a tratti quello di altri attori dell’area milanese che hanno fatto scuola come Dario Fo, Giorgio Gaber o Paolo Rossi, comici della parola più che del gesto o della mimica, ricavando il proprio successo dall’interpretazione, in diversi stili, di ciò che avviene nella società e rappresentando, in chiave ironica e con un retrogusto amaro, il fenomeno dell’emigrazione dei meridionali verso il nord Italia.
Uno spettacolo in parte autobiografico, nel quale Rocco, infatti, racconta il suo arrivo a Milano dove a causa della sua somiglianza con Michele Placido è costretto a fare ”l’attore famoso“, mettendo in luce i classici stereotipi a cui è inevitabilmente legata l’Italia settentrionale, con il filtro della sua ironia fredda e lucida. Il tutto per trascorrere una serata in maniera divertente e intelligente in cui il calabrese Barbaro propone la sua comicità fulminante, capace di spiazzare il pubblico senza toni urlati, sfruttando solo la sua genialità spontanea.
Lo spettacolo con ingresso a pagamento fissato in € 10 (ridotto € 8 per minori dai 6 ai 12 anni e gratuito sotto i 6 anni) avrà inizio alle ore 21,30 ma l’area ristoro, ad ingresso gratuito, sarà aperta dalle ore 18,00.
Il trittico comico – sempre a cura di ‘LIBER theatrum’ – proseguirà nelle settimane successive con due serate di “CABARET COMEDY NIGHT” in collaborazione con l’Accademia del Comico di Milano, che prevede l’esibizione dei migliori allievi comici dell’Accademia stessa e ospiti, a chiudere la serata, quali Special Guest: Giovedi’ 28 Luglio Daniele Raco e Giovedì 4 Agosto Andrea Carlini.
Due serate di cabaret concepite come uno show di intrattenimento con la conduzione di Diego Cajelli, autore di Zelig, cabarettista e docente dell’Accademia del Comico e l’apporto musicale di Edoardo Castelli, musicista e spalla di Cajelli.
Uno show ricco, musicale, con sigle, canzoni e interazioni con le esibizioni dei migliori comici dell’Academia del Comico.
Per informazioni e prenotazioni chiamare LIBER theatrum al numero +39 3386273449 (anche via WhatsApp).

E’ con “HanburycheSPETTACOLO!”22 – , giunto quest’anno alla sua ottava edizione, che si apre quest’anno la lunga e intensa estate di LIBER theatrum.
E’ con il festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”22 – teatro in movimento e concerti d’estate, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, che si apre anche quest’anno la lunga e intensa estate di LIBER theatrum.
Nella consueta e splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury, a Ventimiglia in frazione Mortola Inferiore, cinque saranno le serate artistiche in calendario spalmate tra Domenica 10 Luglio e Sabato 10 settembre, oltre agli attesissimi e accattivanti appuntamenti organizzati e curati dalla cooperativa OMNIA che faranno da contorno alla parte artistica:
– tutte le DOMENICHE nei mesi di Luglio e Agosto con i “PICNIC NEL BLU” (ingresso, visita guidata e picnic con ritrovo alle ore 11);
– tutti i MERCOLEDI’ nei mesi di Luglio e Agosto con “I GIARDINI ALL’IMBRUNIRE” (ingresso, visita guidata e aperitivo con ritrovo alle ore 18).
Si comincerà DOMENICA 10 Luglio alle ore 21.30 con lo spettacolo teatrale diffuso “DOV’E’ FINITA LA BELLEZZA?” del gruppo LIBER theatrum “New”. Saggio finale del diciottesimo corso di recitazione che non poteva trovare location più adatta.
Domenica 24 Luglio una serata particolare in cui a essere protagonista sarà il Coro TROUBAR Clair con un concerto vocale dal titolo “A VOCE NUDA” spaziando dalla musica rinascimentale alla canzone d’autore e altro ancora.
Quindi Domenica 7 Agosto “INTORNO A ME… JAZZ” spettacolo musicale- teatrale che vedrà protagonista il quartetto jazz genovese WE(ST)ORY Ensemble & LIBER theatrum. In scena in particolare i musicisti Giampaolo Casati tromba, Tommaso Perazzo pianoforte, Dino Cerruti contrabbasso e Rodolfo Cervetto batteria, per un lavoro che, per la parte teatrale e narrativa, trae ispirazione da “Around me…jazz” bel libro fotografico di Umberto Germinale, noto operatore culturale e fotografo provetto.
Domenica 21 Agosto un’altra felice collaborazione che finalmente è maturata: “PASSEGGIANDO SULLE RIVE DELLO SPOON RIVER” – LIGUSTICA Ensemble & LIBER theatrum. Uno spettacolo musicale/teatrale che vedrà in scena ben sette musicisti: Gianni Raspaldo batteria, Mauro Parrinello basso elettrico, Maurizio Lavarello tastiere, Marco Boeri chitarre, Nadia Fascina violoncello, Marco Moro flauto, Fulvio Venturi voce, con gli arragiamenti di Valter Ferrandi e l’accompagnamento delle voci recitanti di LIBER theatrum.
Sabato 10 Settembre, infine, la consueta replica di fine estate del nuovo lavoro di LIBER theatrum, quest’anno in scena a Perinaldo in prima assoluta a metà Luglio. “CHE MONDO, CHE ITALIA” – LIBER theatrum il titolo di uno spettacolo teatrale itinerante divertente, ispirato alla quotidianità e a quanto sta accadendo nel mondo e in Italia.
“HanburycheSPETTACOLO!”22 è una manifestazione che, dopo alcuni estemporanei spettacoli teatrali itineranti messi in scena nella straordinaria location dei Giardini Hanbury negli anni precedenti, è stata pensata e creata nel 2014 dall’Associazione Culturale LIBER theatrum.

Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno alla manifestazione è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che il consueto e costante sostegno di COOP Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di RADIO NIZZA (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra) e ribadita e ulteriormente rafforzata la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e con cui produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
INFO: 3386273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
CORSO DI RECITAZIONE DI LIBER THEATRUM

facendo seguito alla messa in scena con successo, nelle ultime due settimane, degli spettacoli “FERMI TUTTI!” e “MEMORIES” e dopo la pausa dello scorso anno dovuta all’emergenza sanitaria causata dal Covid e, per lo stesso motivo, leggermente in ritardo nella ripartenza, tornano finalmente e attesissimi i corsi di recitazione riservati agli adulti organizzati dall’Associazione Culturale ventimigliese “LIBER theatrum”, curati e condotti come da sempre da Diego Marangon.

Esauriti gli impegni estivi e di inizio Autunno con gli spettacoli portati in scena dai vari gruppi, oltre al successo dell’organizzazione della settima edizione del festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!” ecco una nuova possibilità per chi si vuole avvicinare al mondo del teatro e scoprirne i segreti, ma soprattutto il fascino.
E quindi, oltre ad altre, varie e continue iniziative e collaborazioni artistiche in programmazione e progettazione per i prossimi mesi, sono ufficialmente aperte le iscrizioni al diciassettesimo corso teatrale per la stagione 2021-2022 che permetterà, a chi lo desidera, di cimentarsi nell’arte della recitazione, prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in questi giorni.
Martedì 2 Novembre alle ore 20 è previsto il primo appuntamento con un OPEN DAY aperto a tutti, a ingresso libero, come sempre nel piccolo ma funzionale “teatrino” (sotto la chiesa moderna) in via San Rocco 16 a Vallecrosia.
Telefonando al nr. di cell. 338 6273449 oppure scrivendo una mail all’indirizzo liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni, ottenere dettagli e chiedere le delucidazioni necessarie.
Gratuito, senza impegno e libero e garantito a tutti sarà comunque l’accesso al primo incontro, per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta e al fine di ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale, che come di consueto, dopo trenta incontri, si concluderà a inizio estate con un saggio spettacolo.
Come gli anni scorsi, a guidare i gruppi sarà Diego Marangon, vera anima di “LIBER theatrum” attore e regista, sempre più gratificato dai risultati raggiunti in questi anni e con ancora una più grande voglia di rimettersi in gioco dopo questi mesi in cui l’arte, la cultura e il teatro si sono dovuti fermare a causa della pandemia da Coronavirus.
Si rinnova perciò un’offerta formativa sempre molto apprezzata da chi si vuole avvicinare al mondo del teatro, per sperimentare la propria predisposizione o soddisfare desiderio e curiosità latenti, così come hanno fatto nel corso degli anni innumerevoli allievi e corsisti, alcuni dei quali sono diventati una colonna portante di quella che ormai è diventata una vera e propria ‘compagnia teatrale’ che, nonostante tutto, anche in questi ultimi mesi ha portato in scena vari e diversi spettacoli sempre apprezzati dal pubblico, oltre a creare bellissime collaborazioni artistiche e umane anche con altre e diverse realtà teatrali nazionali e non solo.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che certamente richiederà impegno, costanza, serietà e dedizione, ma che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi, per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.
Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione e l’ascolto (di sé e dell’altro) che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.
INFO: 338 6273449 / liber.theatrum@gmail.com / www.libertheatrum.com
“E QUINDI USCIMMO FINALMENTE A RIVEDERE LE STELLE”

“HanburycheSPETTACOLO!”21 Teatro in movimento e Concerti d’estate. Festival di arti varie, giunto quest’anno alla sua settima edizione, continua con LIBER theatrum, uno spettacolo-reading di parole e musica con il gruppo “Baci & Abbracci” in programma Giovedì 12 Agosto alle ore 21.30 nella sempre suggestiva ambientazione dei Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia. Intrigante il titolo scelto dal regista Diego Marangon: “E QUINDI USCIMMO FINALMENTE A RIVEDERE LE STELLE” che, prendendo spunto dall’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, in realtà vuole trasportare lo spettatore nel mondo letterario, quello dei “libri del cuore” a cui sono più affezionati gli interpreti in scena.

Come in passato saranno ricreate atmosfere indimenticabili e coinvolgenti, grazie anche all’accompagnamento musicale dal vivo del piano di Angelica Murante e il violoncello di Giulio Cozzari.
Si rammenta la possibilità di pagare l’entrata per lo spettacolo, all’ingresso dei Giardini, solo in contanti: € 12,00 intero, € 10,00 ridotto per minori da 6 a 14 anni e soci COOP. Gratuito per minori di anni sei. Prenotazione obbligatoria. INFO: cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
L’ALBUM BERGER Giardini Hanbury
E’ previsto per sabato 31 luglio alle ore 18.00 il secondo degli appuntamenti per “HanburycheSPETTACOLO!”21 – teatro in movimento e concerti d’estate, il Festival di arti varie organizzato dall’Associazione Culturale LIBER theatrum, quest’anno in sinergia con PRIMAQUINTA di Aldo Rapè, giunto alla sua settima edizione e ospitato nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia, praticamente al confine con la vicina Francia.
In calendario un prestigioso incontro d’autore: la presentazione del volume “L’Album Berger. Una raccolta di fotografie in onore di Thomas Hanbury” (l’omaggio dei botanici per il 75° genetliaco) a cura della Dott.ssa Francesca De Cupis e della Dott.ssa Daniela Gandolfi. A moderare l’evento il Professor Mauro Mariotti, dell’Università degli Studi di Genova e Direttore dei Giardini Hanbury.

L’happening culturale, a ingresso gratuito con richiesta di prenotazione e seguito da un aperitivo, è organizzato in sinergia dall’Università degli Studi Genova, dai Giardini Botanici Hanbury, dall’Istituto Internazionale Studi Liguri e dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia oltre che di Imperia e Savona. A corredare il tutto anche ritratti parlanti dell’epoca, grazie agli interventi di alcune voci recitanti di LIBER theatrum.

Il volume, ideato e pubblicato dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, è una interessante opera che illustra e contiene oltre 100 ritratti fotografici di eccellenza della Scienza dell’epoca compresa tra fine XIX e inizio XX secolo, oltre ad alcuni accurati articoli di approfondimento di carattere storico, artistico e scientifico, fondamentali per comprendere al meglio l’atmosfera di quel periodo.
“HanburycheSPETTACOLO!”21 proseguirà venerdì 6 agosto alle 21.30 con il concerto dei Blue Moon per una “serata di luna blu” a inondare i giardini di note particolari suonate da Bruno Benini all’armonica, Riccardo Malan chitarra solista, Domenico Roselli chitarra, Francesco De Marte al basso e Ivano Bartolomai alla batteria.
Giovedì 12 agosto alle 21.30, a ricreare come in passato atmosfere indimenticabili e coinvolgenti, primo appuntamento teatrale con lo spettacolo-reading di parole e musica “E quindi uscimmo a riveder le stelle” portato in scena da LIBER theatrum con il gruppo “Baci & Abbracci” e l’accompagnamento di Angelica Murante al piano e Giulio Cozzari al violoncello.
Infine Sabato 4 settembre sempre alle 21.30 chiusura con la replica dello spettacolo di Liber Theatrum “Original” “Coviddi tuttu l’annu” che ha esordito con grande successo Sabato 17 luglio a Perinaldo. Entrambi gli appuntamenti teatrali con la consueta regia di Diego Marangon.
Da non dimenticare, inoltre, anche la suggestiva iniziativa de “I Giardini Hanbury all’imbrunire”nelle serate di Mercoledì 4 – 11 – 18 – 25 AGOSTO 2021 alle ore 18.00 con l’appuntamento in biglietteria per gli
APERITIVI ALL’IMBRUNIRE – preceduti da una piccola escursione guidata nel Giardino.
Una eccezionale visita guidata tra i sentieri dei Giardino nella luce morbida di fine pomeriggio che terminerà con un aperitivo in riva al mare. Coloro che desidereranno approfondire le loro conoscenze sui fondali marini, i fossili di Capo Mortola, il problema della plastica in mare e i progetti di conservazione in mare e a terra che coinvolgono i Giardini Hanbury, troveranno una persona competente che illustrerà questi argomenti e un monitor che trasmetterà immagini dedicate ai temi trattati.
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0184 229507 – email: info@cooperativa-omnia.com
SOLO CON PRENOTAZIONE – richiesto un numero minimo di partecipanti – EURO 20
Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno a “HanburycheSPETTACOLO!”21 è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e il consueto e costante sostegno di Coop Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di Radio Nizza (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra). La grande novità di questa nuova edizione è invece la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica teatrale siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
INFO: cell. 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Non eravate fra il pubblico di Perinaldo? Non c’è problema: abbiamo appena ricominciato!
Non poteva cominciare nel migliore dei modi la piccola tournèe estiva 2021 di LIBER theatrum.
Dopo un anno di lontananza, il ritorno sulle scene di Sabato 17 Luglio a Perinaldo, con “COVIDDI TUTTU L’ANNU” – coprodotto da PRIMAQUINTA di Aldo Rapè – si è concretizzato in una serata perfetta, che sarà replicata Sabato 4 Settembre ai Giardini Hanbury di Ventimiglia.
Pur nel rispetto delle disposizioni sanitarie anti Covid, pubblico numerosissimo per una serata da “tutto esaurito” e gruppo teatrale emozionato per la messa in scena di uno spettacolo che è stato assai apprezzato e di cui, soprattutto, è stata colta pienamente l’anima e lo spirito. Sorrisi, battute, freddure, risate, divertimento e apparente leggerezza, in realtà mescolate con la realtà drammatica e triste di questi ultimi tragici mesi che hanno messo a così dura prova tutti noi, sia dal punto di vista economico che emotivo. Esemplificativo uno dei tanti commenti positivi ricevuti dal pubblico: “divertente, vero e toccante…”
Provocazioni, spunti dissacranti, ma soprattutto spinta e sollecitazione a riflettere sulle tante, troppe contraddizioni e incongruenze che così tanto stanno segnando la comunità sociale. Lente di ingrandimento, quindi, sulle innumerevoli decisioni, quasi indecifrabili e sulle tante disposizioni, talora apparentemente assurde, difficilmente catalogabili e in alcuni casi quasi incomprensibili, sia a livello sanitario che governativo, ma anche nella risposta della comunità e dei cittadini, certo stanchi e sfiduciati per la situazione in essere.
Un lavoro teatrale accurato e curatissimo anche nei particolari che già dal titolo, originale e sorprendente, quasi mistificatorio e fuorviante, dedicato al delicato momento storico che tutti noi stiamo vivendo, invita a “riprenderci in mano la vita” e a non comportarci da semplici sudditi di Medievale memoria, per cercare innanzitutto di smitizzare e sdrammatizzare, se possibile o almeno in parte, la pandemia che ci ha colpiti.
Uno spettacolo divertente e scoppiettante, in alcuni momenti imprevedibile, sorprendente e inatteso che, al di là dell’argomento scelto anche con risvolti tragici e tristi nelle sue reali vicende e conseguenze, rappresenta il primo di una trilogia “in divenire” pronta già ad andare in scena con altre due ulteriori produzioni nel prossimo Autunno e avente per oggetto proprio la situazione sociale e sanitaria in cui anche l’Italia ha dovuto far fronte da più di un anno.
Un testo solo all’apparenza leggero e banale, che non fa sconti a nessuno, invitando in realtà a riflettere e informarsi meglio su tutto quanto sta accadendo intorno a noi da Marzo 2020. Ancora una volta una scommessa vinta da LIBER theatrum e dal suo regista Diego Marangon, assieme ai suoi quasi venti infaticabili interpreti e a Stefano Hutter per la curatissima parte tecnica.
Da applausi le fantastiche foto che è possibile vedere sui profili social del gruppo teatrale ventimigliese, autore Fabio Acquista.



LIBER theatrum sarà nuovamente protagonista anche Giovedì 12 Agosto ore 21.30, nell’ambito del Festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”21 con il gruppo “Baci & Abbracci” con uno spettacolo-reading di parole e musica dedicato ai libri del cuore. “E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE” il titolo con l’accompagnamento musicale di Angelica MURANTE al piano e Giulio COZZARI al violoncello.
Il gruppo “Original” sarà invece nuovamente in scena Lunedì’ 23 Agosto all’Auditorium di Ospedaletti con “I PICCOLI PIACERI DELLA VITA” e nel tardo pomeriggio di Domenica 19 Settembre a Vallebona, per riprendere la bella tradizione del saluto all’Equinozio d’Autunno, con “VITTIME O CARNEFICI” spettacolo di teatro diffuso tra piazzette e carruggi.
Tutti spettacoli differenti per altrettante situazioni teatrali diverse, a conferma del costante lavoro e attenzione alla realtà che ci circonda, che da sempre caratterizza il lavoro del gruppo ventimigliese.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Grande attesa per “COVIDDI TUTTU L’ANNU”
Grande attesa per “COVIDDI TUTTU L’ANNU” nuovissimo spettacolo che segna il ritorno in scena di LIBER theatrum con il gruppo “Original”. Appuntamento fissato a Perinaldo SABATO 17 Luglio alle ore 21.30 in Piazza San Nicolò e in replica Sabato 4 Settembre ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia. Lavoro teatrale dal titolo originale e sorprendente, dedicato al particolare momento storico che tutti noi stiamo vivendo, per cercare innanzitutto di smitizzare, almeno in parte, la pandemia che ci ha colpiti.Spettacolo divertente e scoppiettante, al di là dell’argomento scelto, certo anche drammatico nelle sue reali e recenti vicende, rappresenta il primo di una trilogia “in divenire” (che verrà completata e portata sul palco con altre due ulteriori produzioni nel prossimo Autunno) avente per oggetto la situazione sociale e sanitaria in cui anche l’Italia si trova da ormai troppi mesi a questa parte. A tratti dissacrante e per alcuni versi provocatorio, il testo non fa sconti a nessuno, invitando in realtà a riflettere e informarsi meglio su tutto quanto sta accadendo intorno a noi da Marzo 2020. Incongruenze, contraddizioni, decisioni quasi indecifrabili, comportamenti assurdi, difficilmente catalogabili e talvolta incomprensibili, a livello sanitario e governativo, ma anche nella risposta della comunità e dei cittadini, certo stanchi e sfiduciati per la situazione in essere.Come sempre un lavoro corale con quasi venti interpreti in scena per una serata che non lascerà certo indifferenti. La regia come di consueto è di Diego Marangon, service luci e audio a cura di Stefano Hutter.

LIBER theatrum sarà protagonista anche Giovedì 12 Agosto ore 21.30, nell’ambito del Festival di arti varie “HanburycheSPETTACOLO!”21 con il gruppo “Baci & Abbracci” con uno spettacolo-reading di parole e musica dedicato ai libri del cuore. “E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE” il titolo con l’accompagnamento musicale di Angelica MURANTE al piano e Giulio COZZARI al violoncello. Il gruppo “Original” sarà invece nuovamente in scena Lunedì’ 23 Agosto all’Auditorium di Ospedaletti con “I PICCOLI PIACERI DELLA VITA” e nel tardo pomeriggio di Domenica 19 Settembre a Vallebona, per riprendere la bella tradizione del saluto all’Equinozio d’Autunno, con “VITTIME O CARNEFICI” spettacolo di teatro diffuso tra piazzette e carruggi.Tutti spettacoli differenti per altrettante situazioni teatrali diverse, a conferma del costante lavoro e attenzione alla realtà che ci circonda, che da sempre caratterizza il lavoro del gruppo ventimigliese.
INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.liber.theatrum.com