“settantacidàtanto” ULTIMA REPLICA!
ULTIMA REPLICA!!!!!
Fissato in una data storica per l’Italia, in cui ricorre infatti il 75° anniversario della firma dell’Armistizio del governo Badoglio con gli Alleati della seconda guerra mondiale, lo spettacolo è peraltro dedicato a un’altra tappa fondamentale del nostro paese. Quest’anno infatti ricorrono i settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana.
Sotto la direzione artistica di “LIBER theatrum” anche quest’anno il Festival di “Teatro in movimento e Concerti d’estate” ma non solo… ha portato ai Giardini Hanbury una decina di interessanti eventi apprezzati e seguiti dal numeroso pubblico, che ancora una volta ha goduto dell’ospitalità dell’Università di Genova, del patrocinio e del contributo della Città di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che del sostegno di COOP Liguria, Fogliarini arredamenti e Cactusmania e dell’apporto mediatico di RadioNizza, blog per gli Italiani in Costa Azzurra.
Dopo il successo delle precedenti edizioni con “Il Principe Piccolo” e “Tutta colpa di Troia” ancora un divertente e originale spettacolo, che si articolerà in un curioso viaggio nelle contraddizioni e particolarità della nostra Carta Costituzionale, secondo molti bisognosa di revisione e correzioni per adeguarsi ai tempi, certamente cambiati in questo lungo lasso di tempo, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale e della caduta del Fascismo.
Appuntamento per gli spettatori fissato alle ore 21.15 nel piazzale davanti alla Villa, dove verranno formati i gruppi che verranno accompagnati al chiar di luna alle varie postazioni disseminate nei giardini in una ambientazione unica e straordinaria e risate intelligenti assicurate, grazie alla verve di Alessandro Bergallo e di una ventina di attori in scena, ad animare un luogo unico e magico, ancor più la sera al calare del buio. Il tutto distribuito in quasi una decina di postazioni create appositamente per mettere in scena i testi, che permetteranno di ripercorrere insieme la storia della carta fondamentale dell’Italia e dei suoi cittadini. Rivisitata, analizzata, anche un po’ presa in giro nelle sue contraddizioni e talvolta strane affermazioni istituzionali.
Un vero e proprio viaggio attraverso gli articoli dedicati al mondo del lavoro, come a quello della tutela dei suoi confini nazionali, della libertà di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di informazione e della tutela della salute, senza dimenticare la storia con cui è nata la “madre di tutte le leggi italiane” e il nostro bello e amato inno nazionale.
Scenografie e costumi di Luciana Sgaravati e Moreno Campodoni; assistente di produzione Chiara Quaranta. allestimenti tecnici e scenici “VAMA Service servizi per lo spettacolo”.
INFO: 3386273449 – libertheatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
L’ingresso è a pagamento: intero € 12 – ridotti € 10 – gratuito per i bimbi sino a 6 anni)
Rispondi