IL TEATRO DELLE EMOZIONI

Estate 2011 – “PUNTI DI VISTA”

Eccolo – nell’estate del 2011 – il primo lavoro teatrale itinerante e non stanziale che LIBER theatrum mette in scena, scegliendo per l’occasione i belli e affollatissimi giardini che abbracciano la Chiesa Anglicana di Bordighera. Uno spettacolo sorprendente e di grande successo in un luogo inusuale a essere sfruttato in tal modo, dove lo spettatore, in uno spazio comodo, protetto e contenuto, ha avuto la possibilità di apprezzare e scoprire un testo classico del teatro moderno, riletto e rivisitato in chiave originale e ironica, interpretato da più di venti attori e attrici.”PUNTI DI VISTA!” il titolo – regia di Diego Marangon, scenografia di Sergio Lazzaretti – liberamente ispirato a “Esercizi di stile” di Raymond Queneau, l’opera geniale dell’autore francese, tradotta splendidamente in italiano da Umberto Eco per Einaudi, dove si racconta un breve e banale episodio di vita quotidiana nella Parigi di fine anni ’40, creando una raccolta di ben 99 piccoli racconti che sono in realtà lo stesso, identico episodio, scritto però sempre in maniera diversa.Queneau ha trasformato cioè il “fatto” utilizzando per ogni versione uno stile, una figura retorica, un genere diverso, declinandola in maniera nuova, inaspettata e originale ogni volta. Un effetto comico talvolta travolgente, ma soprattutto un esperimento sulle molteplici possibilità del linguaggio e della comunicazione, non solo verbale.Un vero e proprio esperimento che ha segnato in maniera indelebile la storia del teatro, anche di LIBER theatrum, sempre attento alle sfaccettature della vita, dove ciò che ci accade quasi mai è solo “bianco o nero” ma spessissimo invece sfumature di grigio e realtà in divenire. Dove ciò che oggi ha un significato domani può averne un altro, anche completamente diverso…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...