IL TEATRO DELLE EMOZIONI

2013 ” I PICCOLI PIACERI DELLA VITA”

  • Visto il successo dell’anno precedente, anche il nuovo spettacolo estivo di LIBER theatrum per l’estate 2013 è un lavoro itinerante e viene messo in scena in quelli che diventeranno presto quasi una vera e propria casa per il gruppo teatrale ventimigliese.Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, infatti, i bellissimi Giardini Botanici Hanbury in frazione La Mortola Superiore a Ventimiglia ospitano “I PICCOLI PIACERI DELLA VITA” sempre con la regia di Diego Marangon, liberamente ispirato a ‘La prima sorsata di birra’ dello scrittore francese Philippe Delerm.Uno spettacolo delizioso e raffinato che lascia a bocca aperta il pubblico anche per l’ambientazione ideale e valorizzata al massimo dalle scelte scenografiche. Illuminazione infatti solo a base di lumini, candele e lanterne a rendere ancor più suggestivi i viottoli, i camminamenti, gli anfratti dei giardini.Un grande successo di pubblico colpito dalla delicatezza delle interpretazioni del testo in cui si valorizzano l’importanza e la necessità delle cose semplici, genuine e naturali della vita. La loro essenzialità e indispensabilità a fronte di una frenesia, superficialità e velocità che non ce le fa più apprezzare e godere.Sapori, rumori, torpori, languori, stupori, emozioni che corrispondono a tante piccole dolcezze del vivere quotidiano quasi perdute. Istanti preziosi di cui troppe volte non si apprezza l’importanza, oltre che il gusto e il piacere di viverli.

comunicato stampa:

I piccoli piaceri della vita” per la regia di Diego Marangon. Liberamente ispirato al libro “La prima sorsata di birra e altri piaceri della vita” – dello scrittore francese Philippe DELERM – pubblicato in Francia nel 1997 e l’anno successivo anche in Italia, dopo un inaspettato e sorprendente successo (più di 300.000 copie vendute in breve tempo e un vero e proprio caso editoriale) “I piccoli piaceri della vita” saprà certamente e nuovamente sorprendere e affascinare il pubblico……si incontreranno e si ascolteranno le finezze delle cose essenziali, genuine, naturali di tutti i giorni, alcune purtroppo ormai quasi dimenticate o poco frequentate, che fretta e stress troppo spesso travolgono fino all’indifferenza. Condividendo buona parte dei ricordi dell’autore francese, verranno proposti in maniera semplice e immediata sapori, odori, rumori, torpori, languori, stupori, emozioni che corrispondono a tante piccole dolcezze del vivere quotidiano. Istanti preziosi che rendono unica la vita e che giustificano il viverla in maniera piena e vera. Momenti colti nella loro immediatezza e assaporati in tranquillità, in grado di creare un’atmosfera incantevole, afferrando “al volo” sensazioni squisite e fuggevoli. Il tutto grazie ad una prosa precisa e minuziosa, mai leziosa: piccoli tocchi impressionistici, fresche pennellate di colore che ci ricordano un mondo quasi scomparso, riportandoci a ritmi pacati e a ritualità del quotidiano ormai dimenticato. Con atteggiamento contemplativo e un pizzico di nostalgia lo spettatore si troverà protagonista del silenzio attorno e dentro di sé per ascoltare gli echi che “i piccoli piaceri della vita” risveglieranno anche nel suo animo. Fotografie, immagini, istantanee in cui trovare e scoprire, nascosta, l’illusione momentanea di poter fermare il tempo o quantomeno deviarne per qualche istante il corso. Piccole, infinitesime, gocce di felicità, superbamente evocate che tutti noi, auspicabilmente, almeno una volta nella vita abbiamo gustato e che ci hanno incantato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...