HanburycheSPETTACOLO!21 Si parte…
Grande attesa per l’apertura della settima edizione di “HanburycheSPETTACOLO!”21 – teatro in movimento e concerti d’estate, il Festival di arti varie che, curato e organizzato dall’Associazione Culturale LIBER theatrum, nonostante le difficoltà e i problemi causati dal covid, tornerà quest’anno a essere ospitato nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia in frazione Mortola Inferiore, praticamente al confine con la Francia.
Primo appuntamento SABATO 10 luglio alle ore 21.30 con la musica e il trio MaMiMau formato da Marisa Fagnani (voce e chitarra)Mirco Rebaudo (clarinetto e saxofono) e Mauro Parrinello (contrabbasso) per una serata che spazierà dallo Swing alla Bossa nova e alla Canzone d’autore, ulteriormente arricchita da un ospite apprezzatissimo: Massimo Dal Prà al pianoforte.Un’occasione straordinaria per ascoltare musicisti professionali e assai conosciuti, riuniti in un ensemble unico e originale.Marisa Fagnani, già allieva del grande chitarrista Armando Corsi, da più di dieci anni propone, infatti, con il noto fisarmonista Gianni Martini, un repertorio internazionale di jazz e musica brasiliana, mentre all’estero, soprattutto in Germania e Brasile, si è fatta conoscere con concerti di musica e cantautorato italiano. Mirco Rebaudo, diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, ha poi affiancato allo studio di questo strumento quello del sassofono, inizialmente solo ad indirizzo jazzistico, facendo in seguito ricerca sul repertorio originale del ‘900.Primo clarinetto e sassofonista della Bordighera Symphony Orchestra, ha collaborato con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, con l’orchestra del Conservatorio di Cuneo, nell’Ensemble Orchestrale “Des Alpes et de la Mer” e con l’orchestra “cantieri d’Arte” di Reggio Emilia.
Oltre a tutto ciò, e ad altre numerose ed estemporanee partecipazioni e creazioni di gruppi musicali, fa parte del Quartetto Novecento, formazione che si dedica al repertorio del xx secolo, con il quale si è esibito al 49° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo (IM) e ha fondato la “Summertime marchin’ band”, formazione di dixieland itinerante, con la quale in passato ha vinto il premio “Oscar del mare” indetto dal quotidiano “La stampa” per lo spettacolo più originale della Liguria di ponente. All’attività concertistica affianca quella didattica come insegnante presso numerose scuole di musica dell’estremo Ponente ligure.Mauro PARRINELLO, diplomato al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e ha conseguito l’idoneità nei concorsi delle Orchestre “Teatro Regio” di Torino, “Teatro Comunale G. Verdi” di Trieste e “Orchestra Sinfonica” di Sanremo dove ha ricoperto il ruolo di primo contrabbasso. Attualmente collabora con l’Orchestra Sinfonica di Bordighera.Le sue esperienze spaziano dalla musica classica al jazz alla musica pop, ha all’attivo alcune pubblicazioni discografiche, ha suonato nell’orchestra del Festival della Canzone Italiana di Sanremo per quindici edizioni e continua a partecipare a diverse esperienze musicali, tra le quali un progetto discografico di brani inediti con il gruppo Mystic Now. Con il Quartetto Novecento ha partecipato al 49° festival internazionale di musica da camera di Cervo e continua l’attività concertistica con diverse formazioni locali.Massimo DAL PRA’, musicista eclettico, che col suo pianoforte spazia dal classico al jazz, con uno stile unico e inconfondibile, sarà l’ospite estemporaneo e graditissimo della serata.Dopo avere conseguito i diplomi di Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Prepolifonia, Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino, come pianista e clavicembalista si è dedicato anche alla musica da camera con differenti formazioni, proponendo anche brani di sua composizione. Ha collaborato, in alcune occasioni anche dirigendola, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, come pianista, clavicembalista e arrangiatore. Ha diretto a Montecarlo il Magnificat di C.Ph.E. Bach e la prima rappresentazione dell’opera Il Gatto con gli Stivali del compositore R. Bellucci, allestita a Torino.
E’ stato invitato a Lima per dirigere le Orchestre Nazionali Infantil e Juvenil del Perù, dove ha tenuto anche alcuni seminari di Direzione Corale, Direzione d’Orchestra e Jazz. Protagonista anche in due edizioni del festival internazionale di musica da camera di Cervo, oltre a essere direttore stabile e fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera. suona anche in diversi gruppi jazz.
“HanburycheSPETTACOLO!”21 è una manifestazione che, dopo alcuni estemporanei spettacoli teatrali itineranti messi in scena nella straordinaria location dei Giardini Hanbury, è stata pensata e creata nel 2014 dall’Associazione Culturale LIBER theatrum. Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno alla manifestazione è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e il consueto e costante sostegno di COOP Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di RADIO NIZZA (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra). La grande novità di questa nuova edizione è invece la sinergia, a livello organizzativo, con PRIMAQUINTA, la realtà artistica siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui LIBER theatrum da qualche anno collabora e con cui produce spettacoli teatrali ed eventi vari.
Il calendario di quest’anno, comunque ridotto rispetto alle precedenti edizioni, a causa delle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria a causa del Covid, prevede due concerti musicali, due serate teatrali, una presentazione libraria e, per tutto il mese di Agosto, nei quattro MERCOLEDI’: 4 – 11 – 18 e 25 con appuntamento fissato in biglietteria e solo su prenotazione, una visita guidata dei Giardini seguito dall’”APERITIVO ALL’IMBRUNIRE”. Il tutto a cura della Cooperativa OMNIA con ingresso tutto compreso fissato a € 20,00.
Al concerto serale di Sabato 10 Luglio con il Trio MaMiMau, farà seguito Sabato 31 Luglio alle ore 18.00 la presentazione del volume “L’Album Berger. Una raccolta fotografica in onore di Thomas Hanbury” curato da Francesca De Cupis e Daniela Gandolfi. A moderare il prof. Mauro Mariotti, Direttore dei Giardini Hanbury. L’happening culturale, a ingresso gratuito, sarà seguito da un aperitivo.Quindi altro appuntamento musicale Venerdì’ 6 Agosto ore 21.30 con il concerto dei BLUE MOON per una “serata di luna blu” a inondare i giardini di note particolari suonate da Bruno BENINI all’armonica, Riccardo MILAN chitarra solista, Domenico ROSELLI chitarra, Francesco DE MARTE al basso e Ivano BARTOLOMAI alla batteria.Giovedì’ 12 Agosto ore 21.30, invece, a ricreare come in passato atmosfere indimenticabili e coinvolgenti, primo appuntamento teatrale con lo spettacolo reading di parole e musica “E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE” portato in scena da LIBER theatrum con il gruppo “Baci & Abbracci” e l’accompagnamento di Angelica MURANTE al piano e Giulio COZZARI al violoncello.
Infine Domenica 4 Settembre sempre alle ore 21.30 chiusura con la replica dello spettacolo di LIBER THEATRUM “Original” “COVIDDI TUTTU L’ANNU” che esordirà Sabato 17 Luglio a Perinaldo!Entrambi gli appuntamenti teatrali con la consueta regia di Diego Marangon.
Per le serate musicali e teatrali ingresso fissato a € 12 per gli adulti, ridotto a € 10 per soci COOP e minori da 6 a 14 anni e prenotazione suggerita e consigliata.
Per INFO e prenotazioni: cell 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com
Rispondi